La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] finanziaria (l. 2 genn. 1991, nr. 1), introdusse norme relative all'uso di informazioni privilegiate e repressione dell'insidertrading (l. 17 maggio 1991 nr. 157) e disciplinò le modalità di offerta al pubblico di vendita, sottoscrizione e acquisto ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] (circuit breakers). Nell'ambito delle regole per la diffusione delle informazioni rientrano quelle volte a contrastare l'insidertrading e a impedire che gli operatori coinvolti nel processo di formazione dei prezzi utilizzino la propria posizione ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] trova riconoscimento e tutela nella legge n. 197 del 1991, che vieta l'utilizzo di informazioni riservate (insidertrading) nelle operazioni in valori mobiliari. La riforma del mercato mobiliare si è perfezionata con l'introduzione dell'obbligo ...
Leggi Tutto
insider trading
〈insàidë trèidiṅ〉 locuz. ingl. (propr. «commercio [svolto] da un insider»), usata in ital. come s. m. (e per lo più con pronuncia 〈insàider trèdiṅġ〉). – Espressione usata nel linguaggio finanziario per indicare attività speculative...
market abuse
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni riservate, prima che esse vengano...