sfarfallamento
sfarfallaménto (o sfarfallìo) [Der. di farfalla con il pref. intensivo s-, con allusione al rapido battere delle ali di questo insetto] [OTT] Effetto sgradevole di visione intermittente [...] che si ha osservando immagini (per es., cinematografiche) le quali si susseguano con una frequenza appena minore di quella (dell'ordine di 15 al secondo) al di sopra della quale il fenomeno della persistenza ...
Leggi Tutto
adattamento animale
Roberto Argano
Il costante adeguarsi della vita ai cambiamenti dell'ambiente
Ogni singolo organismo, che sia un protozoo o un insetto, una medusa o un elefante, ha la capacità di [...] si nutrono e viceversa, i parassiti si adattano ai loro ospiti e viceversa, i fiori adattano i loro richiami agli insetti che li impollinano e viceversa.
Va sottolineato che l'adattamento non è un fenomeno verificatosi solo nel passato, ma avviene ...
Leggi Tutto
farfalla
farfalla [etimo incerto; forse di origine onomatopeica] [LSF] Qualifica di cose che per qualche verso ricordano la forma o altra caratteristica dell'insetto omonimo. ◆ [ELT] Circuito oscillante, [...] o risonatore, a f.: nella radiotecnica delle onde cortissime, dispositivo costituito (v. fig.) da un condensatore variabile con un rotore a forma di f. che è collegato a due statori, a 180° fra loro, mediante ...
Leggi Tutto
farfalla monarca
Nome comune di Danaus plexippus, un lepidottero ropalocero le cui larve vivono su piante del genere Asclepias. Caratterizzato da colorazione nero-arancione, l’insetto adulto può avere [...] lunghissima migrazione in grandi gruppi (diversi milioni di individui) ha fatto sì che la farfalla monarca sia considerata un insetto simbolo in molte parti degli Stati Uniti. Sono state inoltre create delle zone protette per lo svernamento, allo ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
Giulio Raffaele
Nell'ultimo quindicennio sono stati conseguiti progressi assai notevoli, che riguardano principalmente: a) la biologia del parassita; b) l'insetto vettore; c) la [...] impedisce di mantenere nel plasma la concentrazione sufficiente a renderne persistente l'azione.
Lotta antianofelica. - La lotta contro gl'insetti è entrata in una nuova fase con l'uso del p, p′ dicloro-difenil-tricloroetano, più brevemente detto DDT ...
Leggi Tutto
Tipo di sviluppo degli insetti a metamorfosi incompleta, contrapposto alla olometabolia, dove la metamorfosi è completa. Le forme emimetabole, sono a loro volta suddivise in: forme ametabole (Apterigoti) [...] delle ali e uno stadio alato (subimmagine) che, attraverso un’altra muta, dà l’insetto completo (immagine); forme eterometabole (per es: Ortotteri) in cui l’insetto esce dall’uovo molto simile all’adulto, ma privo di ali; acquista queste e l ...
Leggi Tutto
ragno
ragno [Der. del lat. araneus, affine al gr. aráchne] [LSF] Termine che entra nella denomin. di oggetti che per qualche verso ricordano la rete costruita dall'insetto. ◆ [ASF] Disco traforato, detto [...] anche rete, facente parte dell'astrolabio. ◆ [ASF] Diagramma a r.: v. galassie: II 815 b ...
Leggi Tutto
Famiglia americana di Insetti Imenotteri Apocriti Terebranti comprendente il solo genere Pelecinus; l’addome della femmina è formato di segmenti cilindrici allungati, articolati e portanti all’apice una [...] corta terebra. L’insetto arriva così a deporre le uova sottoterra, nelle larve di Scarabeidi, a spese delle quali si sviluppa la sua prole. ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Coleotteri della famiglia Cerambicidi, che è rappresentato nella fauna italiana da una sola specie, Calamobius filium Rossi. Questo insetto, chiamato volgarmente "mozzaspighe", è lungo [...] 5-10 mm., stretto e allungato, nero con pelurie grigia, con le antenne lunghe due volte più del corpo nel maschio, una volta e mezza nella femmina. Verso i primi di maggio le femmine depongono le uova ...
Leggi Tutto
FORMICA O FORMICA?
Si tratta di una coppia di ➔omografi.
• Fòrmica, con accentazione ➔sdrucciola, significa ‘laminato plastico’
tavoli di formica, banchi di formica, mobili di formica
• Formìca, [...] con accentazione ➔piana, indica l’insetto
la formica rossa, una fila di formiche.
VEDI ANCHE accento ...
Leggi Tutto
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...