• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Zoologia [107]
Biologia [73]
Medicina [59]
Sistematica e zoonimi [55]
Biografie [44]
Botanica [40]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Chimica [20]
Temi generali [24]
Patologia [20]

antomata

Enciclopedia Dantesca (1970)

antomata Marco A. Cavallo . Grecismo nel significato di " insetto "; compare solo in Pg X 128 poi siete quasi antomata in difetto (per a. prevalente su entomata, che è in tutte le moderne edizioni, [...] de carne nascentes quid sunt vermes? Et de vermibus angelos [Deus] facit ". In D. a. è usato per significare " insetti " ed è pseudo-plurale del greco ἔντομον (che avrebbe dovuto dare ἔντομα ), foggiato in analogia con altri plurali presenti in D ... Leggi Tutto

VALGO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VALGO (lat. scient. Valgus hemipterus L.) Athos Goidanich Singolare Insetto Coleottero della famiglia degli Scarabeidi (v. XXXI, p. 1), ad elitre raccorciate, la cui femmina è provvista di un curioso [...] lungo processo tubolare del pigidio che non ha però nulla a che vedere con una terebra. Le larve si sviluppano in ceppi o in grosse radici o in altro legno duro affondato nel terreno e con un inizio di ... Leggi Tutto

MOSCA olearia

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA olearia (lat. scientifico Dacus oleae Gmel.) Guido Grandi Insetto Dittero della sezione degli Acalitteri (Miodarî inferiori) e della famiglia dei Tripaneidi. È lungo da 4 a 5 mm. e presenta 10 [...] attacca i frutti dell'Olea europaea, dell'O. verrucosa, dell'O. chrysophylla e dell'O. cuspidata, ed è uno degl'insetti più dannosi. Gli adulti compaiono in marzo (talora anche prima), si nutrono dei liquidi zuccherini secreti dalle piante o da altri ... Leggi Tutto

MOSCA degli asparagi

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA degli asparagi (lat. scient. Platyparea poeciloptera Schrank) Athos Goidanich Insetto Dittero della famiglia dei Tripaneidi, che depone le uova, isolatamente, sull'apice dei teneri germogli degli [...] asparagi, e le cui larve si scavano delle gallerie nell'interno dei turioni, deformandoli e facendoli seccare; s'impupano quindi nelle gallerie. L'insetto ha una sola generazione all'anno. ... Leggi Tutto

DROSOFILA

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccolo insetto dell'ordine dei Ditteri, della sezione degli Acalitteri (o Miodarî inferiori) e della famiglia dei Drosofilidi, noto particolarmente per le ricerche sperimentali di genetica compiute su [...] di esso da T. H. Morgan e dalla sua scuola (v. genetica). È di colore ferrugineo, con le ali grigiastre e le zampe testacee. Vive allo stato larvale nelle frutta decomposte o in via di decomposizione e ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI – DITTERI – INSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROSOFILA (2)
Mostra Tutti

caulicolo

Enciclopedia on line

In zoologia e botanica, si dice di animale (in genere insetto) che vive entro il fusto di piante, come parassita o come semplice inquilino; anche di fungo parassita del fusto di piante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PARASSITA – BOTANICA – ZOOLOGIA – INSETTO – FUSTO

MOSCA delle ciliege

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA delle ciliege (lat. scient. Rhagoletis cerasi L.) Athos GOIDANICH Insetto Dittero della famiglia dei Tripaneidi (facilmente distinguibile dagli affini per una bella macchia gialla in mezzo al corpo [...] nerastro), che vive a spese delle ciliege coltivate e selvatiche. Le femmine depongono le uova in maggio, conficcandole (una per frutto) nella polpa delle ciliege formate ma non ancora mature; in questa ... Leggi Tutto

ICERIA di Purchase

Enciclopedia Italiana (1933)

ICERIA di Purchase (lat. scient. Icerya Purchasi Mask.) Athos Goidanich Insetto Emittero della famiglia delle Cocciniglie (v.) e della tribù dei Monoflebini, con antenne e zampe bene sviluppate anche [...] nella femmina (che è chiamata così per consuetudine, benché si tratti in verità di ermafroditi; i maschi, simili a quelli delle altre cocciniglie, sono rarissimi e sono stati trovati solo poche volte in ... Leggi Tutto

MOSCA del formaggio

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA del formaggio (lat. scient. Piophila casei L.) Athos Goidanich Piccolo Insetto Dittero della serie dei Miodarî inferiori (v. mosche), che depone le uova nei formaggi, nelle carni insaccate e in [...] carogne e cadaveri. Le sue larve, che si nutrono di tali sostanze, sono particolarmente conosciute col nome di "vermi del formaggio" perché in questo si trovano spesso, saltellanti (scattano dopo essersi ... Leggi Tutto

MOSCA delle frutta

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA delle frutta Guido Grandi Nome volgare della Ceratitis capitata (Wiedm.). Insetto Dittero, del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, famiglia dei Tripaneidi, lungo da [...] 3 a 5 mm., di colore ocraceo variegato di grigio e di nero e con le ali ialine fornite di macchie nere e brune. È specie originaria dell'Africa tropicale, ma è stata diffusa col trasporto delle frutta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
insètto
insetto insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali