Nome comune di Papilio machaon, Insetto Lepidottero Papilionide, diffuso in Europa e Asia. È una farfalla di dimensioni piuttosto grandi (circa 8 cm di apertura alare), ali a fondo giallo e strisce nere, [...] ali posteriori con una fascia blu e una macchia rossa, provviste di un’appendice allungata. I grossi bruchi si nutrono di ombrellifere (Apiacee) e possiedono un organo (osmeterio) che viene repentinamente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] , ne compaiono altri non meno voluminosi e importanti, come quelli dell'italiano Grandi (1951 e 1966) e i 9 volumi sugli insetti (1949-73) del grande Traité de zoologie di Grassé.
L'e. moderna ha dato importanti contributi allo studio dei grandi ...
Leggi Tutto
Si comprendono con questo nome gl'Ingetti nemici di altri Insetti, sia che appartengano alla categoria dei predatori che cacciano le loro vittime e, raggiuntele, le divorano; sia a quella dei parassiti [...] o le vittime e, dopo averle paralizzate o no, affidano loro i germi della propria discendenza: le larve che sgusciano divorano l'ospite intaccando di solito prima gli organi meno importanti e conducendolo lentamente a morte (v. anche insetti). ...
Leggi Tutto
testa di morto Nome comune dell’Insetto Lepidottero Sfingide Acherontia atropos (detto anche sfinge testa di morto), farfalla notturna, molto diffusa in Italia, così chiamata per la presenza, sul torace, [...] di un disegno che ricorda la forma di un teschio ...
Leggi Tutto
(o perdilegno) Specie (Cossus cossus) di Insetto Lepidottero Cosside. È una farfalla di color grigio-nocciola, con ali anteriori di 7-9 cm di apertura, variegate. Le femmine depongono le uova nelle screpolature [...] della corteccia dei tronchi o nel colletto di parecchie piante, in particolare degli olmi entro cui le larve, già utilizzate come alimento dai Romani, scavano lunghe gallerie. In genere prediligono alberi ...
Leggi Tutto
pulce
In senso proprio, per l'insetto parassita dell'uomo e degli animali, in particolare dei cani, in If XVII 51 Per li occhi fora scoppiava lor duolo; / di qua, di là soccorrien con le mani / quando [...] a' vapori, e quando al caldo suolo: / non altrimenti fan di state i cani / or col ceffo or col piè, quando son morsi / o da pulci o da mosche o da tafani ...
Leggi Tutto
ape (apa)
Il nome di questo insetto frequentemente nominato nei bestiari medievali, e assunto variamente a termine di paragone nella letteratura due-trecentesca (cfr. Chiaro Novella gioia 47, Nessuna [...] gioia 40), è presente tre volte nelle opere dantesche, due volte nella Commedia e una nel Convivio, sempre all'interno di una similitudine. In Pg XVIII 58, parlando dell'anima razionale, Virgilio spiega ...
Leggi Tutto
Nome comune di Yponomeuta (o Hyponomeuta) malinellus, insetto lepidottero della famiglia Iponomeutidi. È una farfallina lunga 7-9 mm, con le ali anteriori bianche punteggiate di nero; le larve, gialle, [...] lunghe 16 mm circa, vivono sulle foglie del melo, nutrendosi dei teneri germogli e dei rametti; oltre la perdita o diminuzione del raccolto dell’anno, l’invasione di questo lepidottero può causare, se ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri, del sottordine degli Apocriti, il quale comprende specie di piccole dimensioni, con antenne genicolate, pronoto esteso all'indietro fino alle tegule, ali anteriori senza [...] ovopositore uscente a una certa distanza (più all'innanzi) dall'apice dell'addome. Sono in maggioranza noti come insetti galligeni, determinando in un gran numero di vegetali, ma specialmente sulle Querce, delle neoplasie particolari, conosciute col ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia degli Acerentomidi, ordine Proturi. Es.: Acerentomon Doderoi Silv., lungo appena un millimetro e mezzo, vivente nell'humus, rinvenuto pochi anni fa dal Dodero e riconosciuto dal Silvestri come rappresentante di un nuovo ordine. È privo di antenne codali; porta le zampe anteriori sollevate in atto raptatorio, come le Mantidi (Berlese); v. apterigoti ...
Leggi Tutto
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...