• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
430 risultati
Tutti i risultati [430]
Zoologia [107]
Biologia [73]
Medicina [59]
Sistematica e zoonimi [55]
Biografie [44]
Botanica [40]
Agricoltura caccia e pesca [22]
Chimica [20]
Temi generali [24]
Patologia [20]

frigànea

Enciclopedia on line

frigànea Insetto (Phryganea; v. fig.) dell'ordine Tricotteri. Simile a una farfalla, è di colore grigio-marrone, con ali ricoperte di peli. Le larve delle f. vivono sul fondo delle acque dolci in tubi [...] che esse stesse costruiscono con sabbia, frammenti vegetali ecc.; si nutrono di detriti o di piccoli organismi, mentre gli adulti spesso non mangiano affatto e hanno un apparato boccale regredito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TRICOTTERI – INSETTO – LARVE

zigèna

Enciclopedia on line

zigèna Insetto dell'ordine Lepidotteri. Le farfalline del genere Zygaena, pur avendo le caratteristiche delle falene, sono attive di giorno e riconoscibili per i colori brillanti dai riflessi metallici. [...] Hanno ali nero-azzurre con macchie rosse o gialle o bianche; sono diffuse in tutta l'Europa, l'Asia a N del Himalaya, l'Africa a N del tropico del Cancro e l'Arabia settentrionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HIMALAYA – AFRICA – FALENE – EUROPA – ASIA

cavallétta

Enciclopedia on line

cavallétta Insetto dell'ordine degli Ortotteri, con arti posteriori robusti e femori atti al salto. Le ali anteriori sono coriacee, provviste di organi (dentelli) per mezzo dei quali producono suoni striduli. [...] Si nutrono per lo più di piante (fitofaghe) e alternano fasi di vita solitaria a fasi gregarie, nel corso delle quali compiono migrazioni e possono essere molto dannose per l'agricoltura (→ locusta) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGRICOLTURA – ORTOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavallétta (2)
Mostra Tutti

lida del pero

Enciclopedia on line

Specie (Neurotoma saltuum) di Insetto Imenottero Pamfilide, diffuso in tutta l’Europa temperata e meridionale (e in tutta l’Italia), dove vive su pero, biancospino, susino, nespolo e ciliegio. Depone le [...] uova all’inizio dell’estate sulla pagina inferiore delle foglie; le larve, gialle o arancioni, coprono il fogliame con fili di seta giallognola e lo brucano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BIANCOSPINO – IMENOTTERO – CILIEGIO – INSETTO – SUSINO

scarabèo

Enciclopedia on line

scarabèo Insetto dell'ordine Coleotteri. La forma generale del corpo è tozza e massiccia; il tegumento molto robusto forma una vera e propria corazza; le antenne hanno estremità lamelliformi; il dimorfismo [...] sessuale spesso è molto accentuato. Gli s. sono prevalentemente saprofagi o coprofagi. Alcune specie hanno appendici simili a corni e raggiungono grandi dimensioni (oltre 15 cm): tra queste lo s. rinoceronte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ANTICO EGITTO – COLEOTTERI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scarabèo (2)
Mostra Tutti

dorifora

Enciclopedia on line

Insetto coleottero, Leptinotarsa (sinon. Doryphora) decemlineata (fig.), della famiglia dei Crisomelidi, dannosissimo alle patate, originario dell’America tropicale (chiamato Colorado beetle dai Nordamericani), [...] diffuso negli Stati Uniti e nel Canada, introdotto in Germania (1877) e in altri paesi europei, e quindi nel 1945 penetrato anche in Italia. L’adulto (10-12 mm) è giallo con cinque linee nere longitudinali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPTINOTARSA DECEMLINEATA – SOLFURO DI CARBONIO – CRISOMELIDI – INSETTICIDI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dorifora (1)
Mostra Tutti

bupreste

Enciclopedia on line

Insetto coleottero della famiglia Buprestidi, comprendente specie di piccole o grandi dimensioni, allungate, con capo piccolo incassato nel protorace, ornate spesso di splendidi colori metallici. Le larve, [...] apodi, con capo piccolo e protorace assai largo, vivono scavandosi gallerie nella corteccia e nel legno degli alberi, di cui si nutrono; alcune specie hanno vita larvale che dura parecchi anni. Gli adulti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: METAMORFOSI – COLEOTTERO – BUPRESTIDI – ROSACEE – LARVE

blatta

Enciclopedia on line

Insetto dell'ordine Blattoidei, detto anche scarafaggio. Corpo nero o bruno, appiattito, molliccio, testa depressa, zampe lunghe. Sono mediocri volatori, hanno antenne lunghe, filiformi, apparato masticatore; [...] vivono al buio e sono attivi solo di notte; abitano nei boschi sotto le foglie morte, ma alcune specie coabitano con l'uomo, infestando case, magazzini ecc., ospiti sgraditi non solo per i danni che cagionano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BLATTOIDEI – CORPO NERO – ANTENNE – ITALIA

tafano

Enciclopedia on line

Insetto (Tabanus) dell'ordine Ditteri, con corpo grosso e tozzo, diffuso in tutto il mondo. Le femmine sono ematofaghe e succhiano il sangue dei Mammiferi, con punture dolorose; i maschi si nutrono di [...] succhi vegetali. Molto comune in Italia il t. dei buoi (T. bovinus), diffuso nei prati dove è presente bestiame e nei pressi delle stalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERI – DITTERI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tafano (2)
Mostra Tutti

bombardiere

Enciclopedia on line

Insetto Coleottero (Brachynus o Brachinus crepitans) della famiglia Carabidi, lungo da 6 a 9 mm, rosso mattone sul torace, sul corpo e sulle zampe, con elitre lievemente scanalate e finemente punteggiate [...] di color blu scuro. Quando è disturbato emette dalle ghiandole anali una nuvoletta di vapore acre o irritante, con un sensibile scoppiettio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: COLEOTTERO – CARABIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
insètto
insetto insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali