• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [46]
Botanica [7]
Biologia [11]
Zoologia [9]
Sistematica e zoonimi [5]
Sistematica e fitonimi [3]
Chimica [2]
Biochimica [2]
Diritto [2]
Fisiologia generale [3]
Ecologia [2]

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] ’introduzione di specie esotiche. Molto scarsa è la fauna entomologica. L’insetto più grosso è un ortottero, Graeffea cocophaga, che vive sul cocco e ne mangia le foglie; insieme con un grillo (Gryllus oceanicus) e le blatte (Periplaneta americana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

dionea

Enciclopedia on line

Pianta insettivora (Dionaea muscipula) della famiglia Droseracee, l’unica del genere Dionaea. È un’erba perenne con una rosetta di foglie; queste hanno picciolo largamente alato e lamina che ricorda, per [...] , si appressano l’una all’altra chiudendosi di scatto se un insetto tocca i 3 peli tattili situati verso il centro di ciascuna metà. La pagina superiore della foglia porta numerose piccole ghiandole che secernono enzimi, consentendo alla pianta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTA INSETTIVORA – DIONAEA MUSCIPULA – DROSERACEE – PICCIOLO – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dionea (1)
Mostra Tutti

Droseracee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante tradizionalmente classificata nelle Parietali, ma inclusa dalla sistematica cladistica nel nuovo ordine Poligonali. Il monofiletismo delle D. è sostenuto da caratteri morfologici sinapomorfi [...] struttura del polline, che presenta da 3 a molti pori, e le caratteristiche foglie sensitive che hanno sviluppato diversi meccanismi per la cattura degli insetti, dai quali traggono elementi nutritivi. Vi appartengono dionea (➔) e il genere Drosera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – CLADISTICA – POLLINE – INSETTI – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droseracee (1)
Mostra Tutti

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie

Frontiere della Vita (1998)

Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie Maarten J. Chrispeels (Department of Biology, University of California San Diego, California, USA) Uwe Sonnewald (Institut für Pflanzengenetik [...] riso resistenti alla piralide del mais, un lepidottero che scava la sua tana nel fusto e nelle foglie. Le tossine di Bt agiscono solo sugli insetti e non sono nocive per l'uomo; inoltre, usando promotori specifici è possibile far esprimere le tossine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA

DELPINO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELPINO, Federico Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] che mostra il reciproco adattamento della pianta e dell'insetto pronubo. Nel descrivere l'apparato organico e la sua a W. Hofmeister, che cercò le cause della tassia fogliare nella meccanica e nella genetica, rifiutando le spiegazioni puramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA IDEALISTICA – RIPRODUZIONE AGAMICA – SELEZIONE NATURALE – MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELPINO, Federico (2)
Mostra Tutti

Dionaea

Enciclopedia on line

Genere di piante, famiglia Droseracee, con l'unica specie D. muscipula, pianta perenne insettivora, con una rosetta di foglie, un picciolo largamente alato e una lamina le cui due metà si chiudono se un [...] corpo estraneo (insetto) tocca i tre peli posti al centro di ogni metà; la pagina superiore della foglia ha numerose e piccole ghiandole digestive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DROSERACEE – PICCIOLO – FOGLIE – SPECIE

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] la cerniera, così l'animaletto resta intrappolato. Altre, come la Sarracenia flava, attirano gli insetti nelle loro foglie ripiegate a imbuto: le pareti di queste foglie sono così lisce che gli animali caduti lì dentro non riescono più a uscire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
Vocabolario
fòglia
foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fòglia-sécca
foglia-secca fòglia-sécca (o fogliasécca) s. m., invar. – Nome pop. degli insetti foglia dell’ordine fasmoidei, così detti per l’aspetto simile a quello di foglie secche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali