• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [46]
Zoologia [9]
Biologia [11]
Botanica [7]
Sistematica e zoonimi [5]
Sistematica e fitonimi [3]
Chimica [2]
Biochimica [2]
Diritto [2]
Fisiologia generale [3]
Ecologia [2]

fillio

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Fasmoidei, famiglia Fillidi; sono detti insetti foglia perché grazie al loro aspetto mimetico si confondono con le foglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FASMOIDEI – INSETTI – FOGLIE

insètto stécco

Enciclopedia on line

insètto stécco Insetto dell'ordine Fasmidi che somiglia a un sottile ramoscello, con ali molto ridotte e colorazione mimetica. Si nutre spec. di foglie di rovo. In Italia sono presenti le specie Bacillus [...] rossius e Clonopsis gallica. Simile è anche l'insetto foglia (per es. Phyllium siccifolium), con espansioni che simulano in modo perfetto vari tipi di foglia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACILLUS ROSSIUS – INSETTO FOGLIA – PHYLLIUM – FASMIDI – ITALIA

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] ’introduzione di specie esotiche. Molto scarsa è la fauna entomologica. L’insetto più grosso è un ortottero, Graeffea cocophaga, che vive sul cocco e ne mangia le foglie; insieme con un grillo (Gryllus oceanicus) e le blatte (Periplaneta americana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

Mimetismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Mimetismo HHenry B. D. Kettlewell di Henry B. D. Kettlewell Mimetismo sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] utilizzano per l'impollinazione un metodo abbastanza simile. Questa situazione non deve essere confusa con le complicate trappole a foglia per Insetti, come quella della dionea e della drosera, poiché in questi casi lo scopo non è la fecondazione ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EUROPA CONTINENTALE – DIMORFISMO SESSUALE – SCARABEI STERCORARI – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mimetismo (6)
Mostra Tutti

Istinto

Enciclopedia del Novecento (1978)

Istinto RRobert A. Hinde di Robert A. Hinde Istinto sommario: 1. Introduzione.  2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] questo fenomeno è stato studiato da Kennedy (v., 1966). L'insetto Aphis fabae dopo essere divenuto adulto vola per un certo periodo su di una foglia. La produzione di uno dei due tipi di comportamento - volare o posarsi sulla foglia - ha un effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZA STUPEFACENTE – TRONCO DELL'ENCEFALO – RITMO CIRCADIANO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Istinto (7)
Mostra Tutti

grilli, insetti stecco e forbicine

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grilli, insetti stecco e forbicine Giuseppe M. Carpaneto Vita fra le erbe Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] , non rinuncia al proprio camuffamento: lo fa molto lentamente e vibra come un ramoscello mosso dal vento. Gli insetti foglia (Phyllium), diffusi soprattutto nell'Asia meridionale, hanno un corpo appiattito ed espanso, in cui le nervature delle ali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – MIMETISMO CRIPTICO – ESTREMO ORIENTE – PARTENOGENESI – GRILLOTALPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grilli, insetti stecco e forbicine (2)
Mostra Tutti

Marantacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante erbacee appartenente all’ordine Zingiberali, comprendente oltre 360 specie, tutte tropicali; sono erbe perenni con foglie penninervie, molte delle quali coltivate come piante ornamentali. [...] rigonfia in risposta a stimoli luminosi, permettendo alla foglia di disporsi in posizione eretta durante la notte; i forma una struttura callosa che serve da piattaforma per ricevere gli insetti e un altro, che presenta una specie di cappuccio, tiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PENNINERVIE – ANDROCEO – PICCIOLO – POLLINE – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marantacee (1)
Mostra Tutti

Fasmoidei

Enciclopedia on line

(o Fasmatoidei) Ordine di Insetti Pterigoti, chiamati comunemente insetti-stecco e insetti-foglia. Di medie o grandi dimensioni, hanno capo grosso, con apparato boccale masticatore; molti sono atteri. [...] avere corpo sottile e l’aspetto di bastoncelli o di foglie; zampe con spine o espansioni foliacee; colorazioni verdi, le quali: i Bacillidi, che includono Bacillus rossius, il comune insetto stecco, diffuso in Europa; i Fasmidi (genere Phasma ecc.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BACILLUS ROSSIUS – ETEROMETABOLI – PTERIGOTI – FASMIDI – INSETTI

Il mondo degli animali

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo degli animali Giorgio Celli Animali in città Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] si è accorto che, giorno dopo giorno, le sue belle piante di rosa sembrano diventare più sofferenti. Le foglie, invase dai minuscoli insetti, si stanno attorcigliando o si deformano: talune ingialliscono e sembra che stiano per cadere a terra. Ma se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

libellule ed efemere

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

libellule ed efemere Giuseppe M. Carpaneto Sentinelle degli stagni L’ordine degli Odonati, comunemente detti libellule, e quello degli Efemerotteri comprendono insetti assai antichi, capaci di volare [...] sufficiente verificare la presenza di certe efemere e di altri insetti per avere la garanzia che i fattori inquinanti di un fiume due topolini protagonisti a fuggire navigando su una foglia, offrendosi come... motore fuoribordo! Affaticandosi fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EFEMEROTTERI – INVERTEBRATI – CARBONIFERO – METAMORFOSI – ANISOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su libellule ed efemere (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
fòglia
foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita e più o meno espansa, e di colore verde...
fòglia-sécca
foglia-secca fòglia-sécca (o fogliasécca) s. m., invar. – Nome pop. degli insetti foglia dell’ordine fasmoidei, così detti per l’aspetto simile a quello di foglie secche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali