• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Zoologia [22]
Sistematica e zoonimi [19]
Biologia [3]
Medicina [2]
Lingua [2]
Biochimica [1]
Chimica [1]
Biologia molecolare [1]
Paleontologia [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

forapaglie

Enciclopedia on line

Nomi di vari Uccelli Passeriformi della famiglia Silvidi. Il f. propriamente detto (Acrocephalus schoenobaenus) è un piccolo uccello con il dorso bruno oliva e la cervice a larghe strie brune, ventralmente [...] giallastro; ala lunga 65 mm. Palustre, nidifica in canneti e arbusteti. È insettivoro. Migratore, nidifica in Eurasia e sverna in Africa settentrionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACROCEPHALUS SCHOENOBAENUS – PASSERIFORMI – INSETTIVORO – EURASIA – SILVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forapaglie (1)
Mostra Tutti

Megadermatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Chirotteri Microchirotteri; denominati comunemente falsi vampiri, hanno ali ampie e coda breve, foglia nasale eretta e grandi orecchie riunite alla base del margine interno (v. fig.). [...] Si nutrono di grosse prede (pipistrelli, roditori ecc.), a eccezione del genere Lavia, insettivoro. Comprendono poche specie dell’Africa tropicale, Asia meridionale, Malesia e Australia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MICROCHIROTTERI – INSETTIVORO – AUSTRALIA – MAMMIFERI – MALESIA

balestruccio

Enciclopedia on line

Piccola rondine (Delichon urbica), con i tarsi e le dita ricoperti di piume, coda forcuta, di colore generale blu metallico, con il petto e il groppone bianchi. Vive in Europa, Africa nord-occidentale, [...] Asia. È uccello comune, estivo e nidificante in Italia, dov’è protetto, essendo insettivoro; è frequente nelle città e nei luoghi abitati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DELICHON URBICA – INSETTIVORO – UCCELLO – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balestruccio (1)
Mostra Tutti

plica

Enciclopedia on line

Biologia In embriologia e anatomia, sinonimo di piega usato per indicare un sollevamento o un ispessimento di un tessuto. P. (o pieghe) amniotiche (anteriore, laterali e posteriore) Ripiegature dell’area [...] extra-embrionale intorno all’embrione, che conducono nei Sauropsidi e in alcuni Mammiferi (Carnivori e qualche insettivoro) alla formazione dell’amnio per pieghe (pleuroamnios). P. cutanee o labiali Piegamenti che insorgono durante lo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – TUBO NEURALE – EMBRIOLOGIA – CONGIUNTIVA – SAUROPSIDI

pettazzurro

Enciclopedia on line

Specie (Luscinia svecica; v. fig.) di Uccello Passeriforme Muscicapide, simile al pettirosso, di piccole dimensioni (ala lunga 7 cm), con coda lunga e arrotondata, tarso lungo e sottile, colore bruno scuro [...] e fulvo; alcune penne della gola e del petto azzurro metallico. Abita a settentrione della regione paleartica e sverna nelle zone mediterranee. Insettivoro e frugivoro, frequenta località umide e boscose. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REGIONE PALEARTICA – LUSCINIA SVECICA – PASSERIFORME – INSETTIVORO – PETTIROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pettazzurro (1)
Mostra Tutti

EUPLERE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Viverre (v.) con valore di sottofamiglia (Euplerinae Mivart 1882), nettamente distinto per la leggerezza delle sue forme, snellezza degli arti, sottigliezza del muso e debolezza della dentatura, [...] composta di 40 denti, che sono funzionalmente di tipo insettivoro anziché carnivoro. Le dimensioni sono quelle d'un piccolo gatto; il rivestimento peloso è denso, gli arti sono digitigradi con cuscinetti palmari, plantari e digitali bene sviluppati, ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – DIGITIGRADI – INSETTIVORO – MADAGASCAR – METATARSO

verdone

Enciclopedia on line

verdone Specie (Carduelis chloris; v. fig.) di Uccello Passeriforme Fringillide, con becco corto e grosso, coda forcuta, ala lunga 85 mm, colore giallo verdastro, meno brillante nella femmina. Stazionario [...] e comune in Italia, più abbondante durante i passi. Nidifica sugli alberi, si nutre di semi ed è particolarmente ghiotto di quelli di canapa e di girasole; in primavera è anche insettivoro. Ha abitudini simili al fringuello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARDUELIS CHLORIS – PASSERIFORME – FRINGILLIDE – INSETTIVORO – UCCELLO

DASIURIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Marsupiali Poliprotodonti, dall'aspetto mustelino o murino. Hanno arti anteriori e posteriori di lunghezza subeguale; i primi con cinque dita, i posteriori con cinque o quattro. Sono plantigradi. [...] , non e mai prensile, il marsupio può essere assente o presente. Dentatura di carnivoro o insettivoro. Regime carnivoro o insettivoro. Vivono nella Nuova Guinea, Australia e Tasmania. Vi appartengono le sottofamiglie dei Dasiurini e delle Fascogale ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – NUOVA GUINEA – PLANTIGRADI – SOTTOSPECIE – INSETTIVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DASIURIDI (1)
Mostra Tutti

ACROBATE

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Marsupiali della sottofamiglia dei Falangeri (Phalangerinae). Hanno dimensioni piccolissime (il capo e il tronco circa 65 mm., la coda 75 mm.); uno stretto patagio; cuscinetti terminali delle [...] , orecchie corte e pelose; coda distica; due paia di mammelle; bolle timpaniche poco prominenti; denti aguzzi di tipo insettivoro (formola Abitano il Queensland, la Nuova Galles del Sud, la Victoria (Acrobates pygmaeus Shaw) nonché la Nuova Guinea ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – NUOVA GUINEA – INSETTIVORO – MARSUPIALI – EUCALYPTUS

CALLIOPE

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo e grazioso uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae, proprio all'Asia settentrionale e orientale, di tinte bruno-oliva con una bellissima macchia rosso-rubino sulla gola e sul [...] davanti del collo (maschio adulto); ala lunga 78 mm. Accidentale in Italia, dove ne sono stati catturati soltanto sei individui. Ha un canto dolcissimo, è insettivoro. ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – INSETTIVORO – PASSERACEI – UCCELLO – MASCHIO
1 2 3 4 5
Vocabolario
insettìvoro
insettivoro insettìvoro agg. [comp. di insetto e -voro]. – Che si nutre prevalentemente di insetti: animali i. (v. anche insettivori); i pipistrelli e le rondini sono insettivori. Per le piante i., o carnivore, v. carnivoro.
insettìvori
insettivori insettìvori s. m. pl. [dall’agg. insettivoro; lat. scient. Insectivora]. – In zoologia, ordine ampio e primitivo di mammiferi di dimensioni variabili da 3-4 cm a circa 5o cm, e di vario aspetto in relazione con l’ambiente di vita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali