• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Zoologia [88]
Sistematica e zoonimi [58]
Biologia [19]
Medicina [15]
Diritto [12]
Paleontologia [11]
Diritto civile [10]
Anatomia [10]
Geografia [8]
Anatomia comparata [7]

GIMNURA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIMNURA (dal gr. γυμνός "nudo" e οὐρά "coda"; lat. scientifico Gymnura Lesson 1827; fr. gymnure; sp. gimnura; ted. Haarigel; ingl. gymnura) Oscar De Beaux Genere tipico della sottofamiglia delle Gymnurinae [...] (Gill 1862) degl'Insettivori Erinaceidi o Ricci (v. riccio). Sono rivestiti di pelame più o meno rigido, ma mai spinoso. Hanno 3 incisivi inferiori per lato. Si suddividono in 4 generi. 1. Gimnura, della statura d'un piccolo gatto, con muso lungo e a ... Leggi Tutto

CENTETE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere che ha dato il nome alla famiglia Centetidi (lat. scient. Centetidae 1868 [Tenrecidae Gray 1821]; fr.centétidés; ted. borstenigelartige Insektenfresser; ingl. centetidae), famiglia di Insettivori [...] (v.) con arti brevi, pentedattili, muniti di unghie compresse, ricurve, assai robuste; con piccola proboscide muscolosa; occhi piccoli; orecchi di moderata grandezza. Nel cranio mancano l'arcata zigomatica ... Leggi Tutto
TAGS: ARCATA ZIGOMATICA – SOTTOSPECIE – INSECTIVORA – MADAGASCAR – LETARGO

FASCOGALE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere dal quale trae il nome la sottofamiglia dei Fascogalini (lat. scient. Phascogalinae Bonaparte, 1850). Marsupiali poliprotodonti, Dasiuridi (v.), di piccole dimensioni, somiglianti a topi, insettivori, [...] suddivisi in 5 generi. 1. Fascogale (lat. scient. Phascogale Temminck, 1827; ted. Beutelspitzmaus), di forme svelte, con orecchi tondeggianti, coda lunga, piedi corti e larghi, muniti di alluce, marsupio ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – AVAMBRACCIO – MONOTREMATA – SOTTOSPECIE – INSETTIVORI

CERTHIOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Certhiola Sund.) di Uccelli della famiglia Dacnididae che comprende circa 20 specie delle Antille, is. Bahama, America centrale e le parti tropicali dell'America meridionale. Sono piccoli uccelli [...] insettivori che usano entrare di frequente negli stabilimenti ove si raffina lo zucchero (da ciò il loro nome inglese sugar-bird) apparentemente attratti dalle grandi quantità di mosche che ivi si radunano, e salterellando con molta confidenza ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INSETTI

Rinolofidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Chirotteri Microchirotteri, comprendente l’unico genere Rhinolophus, che comprende circa 50 specie di pipistrelli noti comunemente come ferro di cavallo (o rinolofo), diffusi nelle [...] regioni temperate e tropicali dell’Africa, dell’Europa e dell’Asia. Insettivori, solitari o gregari, sono caratterizzati da tre espansioni membranose (lancetta, sella e una terza lamina a forma di ferro di cavallo, da cui il nome), chiamate foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MICROCHIROTTERI – PIPISTRELLI – MAMMIFERI – AFRICA – ITALIA

LISSENCEFALI

Enciclopedia Italiana (1934)

LISSENCEFALI (dal gr. λισσός "polito, levigato" e ἐγκέϕαλος "cervello") Nome attribuito a quei Vertebrati di meno elevata organizzazione nei quali la superficie degli emisferi cerebrali non presenta circonvoluzioni. [...] Questa condizione si può riscontrare anche in alcuni Mammiferi (Ornitorinco, Marsupiali, Roditori, Insettivori, ecc.) che hanno emisferi cerebrali appena solcati superficialmente. Si contrappongono ai Liencefali o Girencefali (dal nome di gyri o ... Leggi Tutto

Vangidi

Enciclopedia on line

Vangidi Famiglia di Uccelli Passeriformi comprendente 12 generi e 14 specie esclusive del Madagascar e di un’isola delle Comore. Di dimensioni medio piccole (v. fig.), hanno piumaggio spesso vivacemente [...] colorato, specie nei maschi; vivono in gruppi nelle zone alberate, soprattutto insettivori, presentano fenomeni di polimorfismo dovuti a processi di radiazione adattativa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RADIAZIONE ADATTATIVA – PASSERIFORMI – POLIMORFISMO – INSETTIVORI – MADAGASCAR

UNGUICOLATI

Enciclopedia Italiana (1937)

UNGUICOLATI (dal lat. unguiculus "unghia"; lat. scient. Unguiculata Ray, 1693) Oscar DE BEAUX Termine contrapponibile a quello di Ungulata per raggruppare gli ordini di Mammiferi provvisti di unghie [...] o di artigli anziché di zoccoli. Sono unguicolati: le Scimmie, le Proscimmie, gl'Insettivori, i Carnivori, i Pinnipedi, i Roditori, gli Sdentati, i Marsupiali, i Monotremi. Una posizione intermedia tra gli Ungulati e gli Unguicolati è occupata dai ... Leggi Tutto

FISSIROSTRI

Enciclopedia Italiana (1932)

FISSIROSTRI (lat. scient. Fissirostres) Ettore Arrigoni degli Oddi Gruppo di Uccelli passeracei fondato dal Cuvier (1838), comprendente quelli che, come le Rondini, hanno il becco corto, largo, senza [...] intacco e profondamente spaccato anche oltre la metà dell'occhio. Sono uccelli gridatori, insettivori, in generale di mediocre statura, sparsi, soprattutto nelle regioni calde; le specie nordiche sono emigranti. Tale gruppo, nella zona paleartica, è ... Leggi Tutto

cincia

Enciclopedia on line

Piccolo uccello Passeriforme, appartenente alla famiglia Paridi. Dai colori per lo più vivaci, le c. nidificano nelle buche degli alberi o in vecchi nidi di altri uccelli, deponendo numerose uova immacolate [...] o con macchie piccole; il canto è poco piacevole. Sono insettivori. Se ne distinguono circa 100 specie, in tutto il mondo. Parecchie vivono in Italia, fra cui ricordiamo: cinciallegra (Parus maior; fig. A); cinciarella (Parus caeruleus; fig. B); c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORME – INSETTIVORI – UCCELLO – PARIDI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cincia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
insettìvori
insettivori insettìvori s. m. pl. [dall’agg. insettivoro; lat. scient. Insectivora]. – In zoologia, ordine ampio e primitivo di mammiferi di dimensioni variabili da 3-4 cm a circa 5o cm, e di vario aspetto in relazione con l’ambiente di vita,...
insettìvoro
insettivoro insettìvoro agg. [comp. di insetto e -voro]. – Che si nutre prevalentemente di insetti: animali i. (v. anche insettivori); i pipistrelli e le rondini sono insettivori. Per le piante i., o carnivore, v. carnivoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali