• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Zoologia [88]
Sistematica e zoonimi [58]
Biologia [19]
Medicina [15]
Diritto [12]
Paleontologia [11]
Diritto civile [10]
Anatomia [10]
Geografia [8]
Anatomia comparata [7]

Soricomorfi

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi comprendente le famiglie Solenodontidi, Talpidi e Soricidi. L’ordine è stato istituito in seguito a lavori di revisione sistematica sugli Insettivori, che hanno portato a considerare [...] e a ripartirne i componenti in ordini distinti. I rapporti evolutivi dei S. con gli altri taxa classicamente ascritti agli Insettivori sono controversi. La famiglia Soricidi comprende 22 generi e circa 250 specie, diffuse in Europa, Africa, Asia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SUNCUS ETRUSCUS – GASTEROPODI – INSETTIVORI – NUOTATRICI

solenodonte

Enciclopedia on line

solenodonte Nome comune dei Mammiferi Soricomorfi rappresentanti della famiglia Solenodontidi, con 2 sole specie endemiche di Cuba (Solenodon cubanus; fig. A) e Haiti (Solenodon paradoxus; fig. B). Tra [...] gli insettivori più grandi (40-70 cm, compresa la coda), hanno pelame lungo e ruvido, testa fornita di una proboscide mobile, utilizzata per individuare la preda in cavità e fessure, orecchi tondeggianti, collo corto, arti robusti, pentadattili, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SORICOMORFI – INSETTIVORI – MAMMIFERI – ENDEMICHE – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solenodonte (1)
Mostra Tutti

TALPA

Enciclopedia Italiana (1937)

TALPA (dal latino talpa; lat. scient. Talpa L., 1758; fr. taupe; sp. topera; ted. Maulwurf; ingl. mole) Oscar De Beaux Genere d'Insettivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Talpidae Gray, [...] 1825), alla quale appartengono specie che raggiungono al massimo la statura d'un ratto nostrano, e che hanno il tronco piuttosto tozzo e cilindrico e il collo corto e grosso. La testa è larga basalmente, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALPA (1)
Mostra Tutti

POLIPROTODONTI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLIPROTODONTI (dal gr. πολύς "molto", πρῶτος "primo" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Polyprotodontia Thomas, 1888) Oscar De Beaux Sottordine di Marsupiali (v.) generalmente insettivori o carnivori. La [...] formula dei loro incisivi è eccezionalmente. I canini sono bene sviluppati. Vi appartengono le famiglie dei Didelfi, Dasiuri, Tilacini, Mirmecobî, Perameli e Notoritti ... Leggi Tutto

TUPAIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUPAIA (dal malese tupai; lat. scient. Tupaia Raffles, 1822; fr. tupaie; ted. Spitzhörnchen; ingl. tree-shrew) Oscar De Beaux Genere che dà il nome alla relativa famiglia d'Insettivori (lat. scient. [...] Tupaiidae Bell, 1839; Mivart, 1868), i quali rammentano per l'aspetto generale gli scoiattoli, ma hanno il muso a punta col rinario nudo. Gli orecchi sono piuttosto piccoli; gli arti anteriori e posteriori ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALLETTE – FILIPPINE – SUMATRA – INSETTI – BORNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUPAIA (2)
Mostra Tutti

Rinopomatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Chirotteri Microchirotteri che comprende il solo genere Rhinopoma (v. fig.), con poche specie diffuse nelle regioni aride dell’Africa e dell’Asia. Insettivori, spesso gregari, hanno muso con [...] corta espansione fogliata; coda molto lunga, da cui il nome di pipistrelli a coda di topo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MICROCHIROTTERI – PIPISTRELLI – RHINOPOMA – AFRICA – SPECIE

falco

Enciclopedia on line

Genere (Falco) di Uccelli Falconiformi della famiglia Falconidi, cosmopolita, con una quarantina di specie. Rapaci diurni, cacciano gettandosi in picchiata sulle prede; alcuni sono insettivori. Il becco [...] è robusto e arcuato, il corpo aerodinamico. La coda relativamente breve e le ali lunghe e affusolate permettono di cambiare rapidamente direzione e raggiungere le più alte velocità tra gli uccelli (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ACCIPITRIFORMI – PIANURA PADANA – FEDERICO II – INSETTIVORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falco (1)
Mostra Tutti

ORIZORITTO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIZORITTO (dal greco ὄρυζα "riso" e ὀρυκτης "scavatore"; lat. scient. Oryzoryctes Grandidier, 1870; fr. oryzorycte; ted. Reistanrek; ingl. rice tanrek) Oscar De Beaux Genere di Insettivori (v.), che [...] dà il nome alla sottofamiglia (lat. scient. Oryzoryctinae Dobson, 1882), la quale fa parte della famiglia dei Centetidi (v. centete). Sono piccoli animali sprovvisti di rivestimento spinoso o setoloso. ... Leggi Tutto

proamnio

Enciclopedia on line

In embriologia, la piega amniotica anteriore dell’area embrionale dei Sauropsidi, dei Monotremi e dei Marsupiali; è presente, ma meno accentuata, anche nell’embrione dei Carnivori, insettivori, Chirotteri [...] e di alcuni Roditori. Situato nell’estremità cefalica dell’embrione, al di fuori del solco limitante, costituisce la piega amniotica primitiva, che si continua successivamente con le pieghe amniotiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGIA – SAUROPSIDI – MARSUPIALI – CHIROTTERI – MONOTREMI

Vireonidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi (v. fig.), comprendente 46 specie e 7 generi di uccelli, diffusi nelle foreste e nei boschi del continente americano, di piccole dimensioni, insettivori, con becco lungo [...] e arcuato, uncinato all’apice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – INSETTIVORI – UCCELLI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
insettìvori
insettivori insettìvori s. m. pl. [dall’agg. insettivoro; lat. scient. Insectivora]. – In zoologia, ordine ampio e primitivo di mammiferi di dimensioni variabili da 3-4 cm a circa 5o cm, e di vario aspetto in relazione con l’ambiente di vita,...
insettìvoro
insettivoro insettìvoro agg. [comp. di insetto e -voro]. – Che si nutre prevalentemente di insetti: animali i. (v. anche insettivori); i pipistrelli e le rondini sono insettivori. Per le piante i., o carnivore, v. carnivoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali