• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Zoologia [88]
Sistematica e zoonimi [58]
Biologia [19]
Medicina [15]
Diritto [12]
Paleontologia [11]
Diritto civile [10]
Anatomia [10]
Geografia [8]
Anatomia comparata [7]

riccio

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi rappresentanti dell’ordine Erinaceomorfi (un tempo parte del gruppo polifiletico degli Insettivori), che comprende l’unica famiglia vivente Erinaceidi, con le sottofamiglie Erinaceini [...] (5 generi di r. veri e propri, dell’Eurasia e dell’Africa) e Galericini (5 generi di gimnure o ratti lunari, del Sud-Est asiatico). Gli Erinaceini comprendono il genere Erinaceus, con 4 specie in Africa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERINACEOMORFI – ECHINODERMI – INSETTIVORI – ERINACEINI – ECHINOIDEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riccio (1)
Mostra Tutti

Tenrecomorfi

Enciclopedia on line

Tenrecomorfi Sottordine di Mammiferi Afrosoricidi. Costituisce il gruppo più antico tra quelli tradizionalmente riuniti negli Insettivori e comprende le famiglie Potamogalidi e Tenrecidi, o, secondo classificazioni [...] hanno arti brevi, provvisti di unghie robuste, e muso prolungato in una piccola proboscide muscolosa. È la famiglia di Insettivori che presenta la maggiore diversità, con alcune forme adattate alla vita acquatica, altre simili ai ricci, altre ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ISOLE REUNION – CRISOCLORIDI – INSETTIVORI – MADAGASCAR – MAURITIUS

Dermotteri

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi, un tempo attribuiti ai Primati (Linneo, 1758), ai Chirotteri (G. Cuvier, 1798), agli Insettivori (M. Wagner, 1855). Hanno dimensioni di un gatto, occhi grandi, arti lunghi. Sono muniti [...] di un patagio che unisce collo, arti e coda. Di abitudini notturne, vivono sugli alberi e compiono lunghi salti e voli planati. Si cibano di foglie e frutti. All’unica famiglia Cinocefalidi appartengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUD-EST ASIATICO – CINOCEFALIDI – INSETTIVORI – CHIROTTERI – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dermotteri (1)
Mostra Tutti

ventriglio

Enciclopedia on line

ventriglio Lo stomaco trituratore degli Uccelli, corrispondente alla porzione pilorica dello stomaco, molto sviluppato nei granivori, assai poco negli insettivori e nei rapaci. Le pareti sono provviste [...] di una muscolatura sviluppata simile a due dischi con centri tendinei e sono ricoperte all’interno da un rivestimento cuticolare corneo, talora con papille e tubercoli, adatto alla triturazione dell’alimento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: OLIGOCHETI – POLICHETI – INTESTINO – CHITINOSO – LOMBRICHI

toporagno

Enciclopedia on line

toporagno Nome comune di Mammiferi Soricomorfi rappresentanti della famiglia Soricidi. Di piccole dimensioni, hanno l’aspetto di topi, ma con muso molto allungato e appuntito, mobile e provvisto di numerose [...] secernenti una sostanza tossica che paralizza piccoli pesci, anfibi e invertebrati, di cui si nutre); Crocidura; Suncus, comprendente il mustiolo. T. elefante Nome comune dei Mammiferi Insettivori della famiglia Macroscelididi (➔Macroscelidei). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MACROSCELIDIDI – SORICOMORFI – INSETTIVORI – NUOTATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toporagno (1)
Mostra Tutti

Pantoteri

Enciclopedia on line

Infraclasse di Mammiferi fossili (Retico-Cretacico). Avevano dimensioni simili a quelle dei piccoli Roditori attuali e molari tritubercolati (triconodonti); erano carnivori, insettivori o onnivori. In [...] alcune classificazioni sono considerati parafiletici e sostituiti dai Driolestidi e da altri gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INFRACLASSE – INSETTIVORI – MAMMIFERI – RODITORI – FOSSILI

Oriolidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi diffusi nelle aree fittamente boscate dell’Europa, dell’Asia, dell’Africa, dell’Australia e della Nuova Guinea, insettivori e frugivori, a volte migratori, caratterizzati [...] da notevole dimorfismo sessuale: nei maschi il piumaggio è vistosamente colorato di giallo, verde, rosso e nero, mentre la femmina ha una colorazione poco appariscente. In Europa è presente un’unica specie, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ORIOLUS ORIOLUS – PASSERIFORMI – NUOVA GUINEA – INSETTIVORI

Molossidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Chirotteri Microchirotteri. Hanno dito medio con tre falangi ossificate, piedi robusti, uropatagio stretto, coda in parte libera. Cosmopoliti, sono insettivori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MICROCHIROTTERI – MAMMIFERI

baculum

Enciclopedia on line

Osso che si trova nell’organo copulatore dei Mammiferi Carnivori (Felidi, Canidi, Mustelidi, Viverridi, Procionidi, Ursidi ecc.) e anche di altri ordini (Insettivori, Chirotteri, Roditori ecc.). Ha forma [...] e dimensioni variabili e caratteristiche per ciascuna specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VIVERRIDI – MUSTELIDI – MAMMIFERI – URSIDI – FELIDI

TILLODONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TILLODONTI (lat. scient. Tillodontidae) Giovan Battista Dal Piaz Famiglia estinta di Mammiferi, dell'ordine Insectivora e del sottordine Dilambdodonta. Questi curiosi insettivori possedevano il secondo [...] paio d'incisivi, ingrandito e alquanto simile a quello dei Roditori. Il cranio ricorda nell'insieme quello dei Carnivori. Si tratta di forme molto antiche, che finora furono rinvenute solo nei terreni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TILLODONTI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
insettìvori
insettivori insettìvori s. m. pl. [dall’agg. insettivoro; lat. scient. Insectivora]. – In zoologia, ordine ampio e primitivo di mammiferi di dimensioni variabili da 3-4 cm a circa 5o cm, e di vario aspetto in relazione con l’ambiente di vita,...
insettìvoro
insettivoro insettìvoro agg. [comp. di insetto e -voro]. – Che si nutre prevalentemente di insetti: animali i. (v. anche insettivori); i pipistrelli e le rondini sono insettivori. Per le piante i., o carnivore, v. carnivoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali