Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] parti della cellula batterica, quali l'endosporium o la parete della spora, che pertanto possono avere anch'esse una capacità insetticida. Queste tossine non sono dannose per gli uccelli, per i mammiferi (compreso l'uomo) e anche per parecchie specie ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] 'altra soprattutto grazie agli insetti, come, per esempio, le mosche bianche che si nutrono della linfa elaborata. Gli insetticidi sono stati, finora, l'unico strumento per combattere i virus delle piante, che causano enormi perdite nei raccolti di ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] viene drasticamente ridotta di numero (per es., in una popolazione di zanzare che abita una zona trattata con insetticidi, la popolazione che si formerà dopo il trattamento porterà solo gli assetti cromosomici delle zanzare sopravvissute); gli ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] adiposo in rapporto al migliore coefficiente di ripartizione nei grassi come nel caso dei tiobarbiturici o degl'insetticidi DDT, lindano, clordano che possono ritrovarsi depositati a lungo nell'organismo. Alcuni farmaci vengono fissati in modo ...
Leggi Tutto
biodiversità
Anna Loy
La varietà delle specie animali, vegetali e microbiche presenti sulla Terra
Biodiversità sembra una parola nuova. In realtà questo termine indica un concetto antico: la varietà [...] tra i componenti della comunità d'appartenenza, siano microbi, animali o vegetali. Se in un ambiente, a causa di insetticidi, diminuisce il numero degli insetti impollinatori, ne risentiranno presto le piante che di essi hanno bisogno per la loro ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] e tentata nel passato, non è stata possibile, sia per resistenza dei vettori anofelini al DDT e agli altri insetticidi impiegati a tale scopo, sia per l’instaurarsi di resistenze dei plasmodi a taluni farmaci impiegati nella terapia della malaria ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] ore se accidentalmente allontanati dal loro ospite, e questo è il motivo per cui in genere un trattamento ambientale con insetticidi contro i pidocchi del capo non è efficace per risolvere le infestazioni di ambienti comunitari, quali scuole, caserme ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] applicazioni biotecnologiche, i processi di fermentazione hanno importanza anche per la preparazione di nuovi tipi di insetticidi, antibiotici ecc. (v. biotecnologie).
I microrganismi sono inoltre capaci di operare sintesi non facilmente realizzabili ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] , che uccidono gli insetti senza avere effetto su mammiferi e, in particolare, sull'uomo. Va fatto notare che insetticidi basati su tossine Bt sono stati usati in agricoltura per oltre trent'anni. Infine, sono state prodotte numerose piante ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] e le piante vengono trattate ogni autunno con un defogliante, per rendere più facili le operazioni di raccolta. Gli insetticidi e gli erbicidi che per anni e in grandi quantità sono stati sparsi sui campi hanno filtrato verso il basso e si ...
Leggi Tutto
insetticida
agg. e s. m. [comp. di insetto e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza la cui tossicità verso gli insetti è tale da provocarne la morte: polvere, liquido i.; analogam., azione, potere i. di una sostanza, l’efficacia di questa nel provocare...
aerosol
aerosòl s. m. [comp. di aero- e sol 2] (pl. invar., raro aerosòli). – 1. In fisica, sistema colloidale costituito da particelle liquide e solide (con dimensioni di solito da 10 a 50 micron) disperse in un gas. Nell’industria, con questo...