Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] e tentata nel passato, non è stata possibile, sia per resistenza dei vettori anofelini al DDT e agli altri insetticidi impiegati a tale scopo, sia per l’instaurarsi di resistenze dei plasmodi a taluni farmaci impiegati nella terapia della malaria ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] che seguono l'inattivazione dell'enzima idrolizzante. Si conoscono molti gruppi di anticolinesterasici, alcuni dei quali sono usati come insetticidi o sono stati usati o proposti come veleni nell'industria chimica bellica (v. cap. 10, § a, 3).
Le ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] ore se accidentalmente allontanati dal loro ospite, e questo è il motivo per cui in genere un trattamento ambientale con insetticidi contro i pidocchi del capo non è efficace per risolvere le infestazioni di ambienti comunitari, quali scuole, caserme ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] poi di epidemie umane; il plasmodio della malaria e il suo vettore sono oggi insensibili a farmaci e a insetticidi, che erano attivi fino a pochi anni fa. I progressi della scienza hanno inoltre creato particolari nicchie ecologiche, dove ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] e anidride arseniosa), solubile in acqua (con formazione di acido a.) e in alcol; è impiegata per la preparazione di arseniati, insetticidi ecc.
Bisolfuro di a. (o disolfuro di a. o a. rosso) Ha formula As4S4; è noto anche in natura come minerale ...
Leggi Tutto
Fermentazione
Red. e Giancarlo Urbinati
È l'insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi utilizzano l'energia chimica del glucosio o di altri substrati fermentescibili, che vengono demoliti [...] applicazioni biotecnologiche, i processi di fermentazione hanno importanza anche per la preparazione di nuovi tipi di insetticidi, antibiotici ecc. (v. biotecnologie).
I microrganismi sono inoltre capaci di operare sintesi non facilmente realizzabili ...
Leggi Tutto
STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] si possono ritrovare anche in numerose piante (Labiatae, Amarantaceae, Liliaceae, ecc.) sono stati preconizzati come insetticidi specifici nella lotta contro taluni insetti.
Alcaloidi steroidei. - In numerose piante, soprattutto della famiglia delle ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] da microrganismi e l'individuazione e la selezione di batteri, virus e funghi patogeni per i parassiti.
Gli antibiotici insetticidi presentano lo svantaggio di essere troppo costosi e tossici per l'uomo: il loro impiego è stato quindi finora scarso ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] stima di tale valore è però molto più incerta. Nel caso che la sostanza (un fitofarmaco, un diserbante o un insetticida) debba essere utilizzata in luoghi dove possono soggiornare abitualmente bambini o gestanti, si moltiplica l'SF per 10. Il NOAEL ...
Leggi Tutto
TROPICALE, PATOLOGIA (XXXIV, p. 410; App. II, 11, p. 1025)
Gabriele AMALFITANO
Il progresso delle scienze e l'evoluzione dei popoli ha portato in quest'ultimo decennio a notevoli e sostanziali realizzazioni [...] ed in specie in quella da loa-loa, finora ribelle ad ogni terapia medica;
19) la scoperta e l'applicazione di nuovi insetticidi, quali l'octachlor, il dieldrin ed altri ancora, più attivi, meno irritanti e più diffusibili del D.D.T., e di nuovi ...
Leggi Tutto
insetticida
agg. e s. m. [comp. di insetto e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza la cui tossicità verso gli insetti è tale da provocarne la morte: polvere, liquido i.; analogam., azione, potere i. di una sostanza, l’efficacia di questa nel provocare...
aerosol
aerosòl s. m. [comp. di aero- e sol 2] (pl. invar., raro aerosòli). – 1. In fisica, sistema colloidale costituito da particelle liquide e solide (con dimensioni di solito da 10 a 50 micron) disperse in un gas. Nell’industria, con questo...