In medicina, p. medici e chirurgici, strumenti e prodotti, che, pur non rientrando fra i medicinali veri e propri, possono essere fabbricati solo da officine e laboratori autorizzati. Il d. p. r. 6 ott. [...] alla produzione e all’immissione in commercio di tali p. (i disinfettanti e le sostanze germicide e battericide; gli insetticidi; gli insettorepellenti; i kit di reagenti per il rilevamento degli anticorpi e degli antigeni dei virus delle epatiti B ...
Leggi Tutto
Vaccino
Stefano Vella
Marina Giuliano
(App. V, v, p. 719)
La necessità di sviluppare nuovi v. efficaci contro patogeni virali, batterici e parassitari costituisce uno tra i principali obiettivi della [...] volte tossiche e di lunga durata, alla diffusione di batteri antibiotico-resistenti, all'aumentata resistenza agli insetticidi degli insetti vettori di microrganismi patogeni, all'aumento delle malattie a trasmissione sessuale, e in particolare alla ...
Leggi Tutto
Sistema colloidale costituito da particelle liquide o solide, con dimensioni di solito comprese fra 15 e 50 μm, disperse in un gas. Si forma per dispersione meccanica di un liquido, per es. sotto l’azione [...] e nei problemi di purificazione dell’aria da contaminanti.
Nell’industria si impiegano in forma di a. numerosi prodotti (insetticidi, vernici, lacche per capelli, cere per mobili, deodoranti ecc.) che vengono emessi in forma dispersa per l’azione di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] è resa possibile da un fenomeno di amplificazione genica, cioè di duplicazione selettiva del gene codificante.
R. agli insetticidi
Come per i batteri, anche in altri organismi si può riscontrare l’insorgere di fenomeni di resistenza; particolarmente ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] adiposo in rapporto al migliore coefficiente di ripartizione nei grassi come nel caso dei tiobarbiturici o degl'insetticidi DDT, lindano, clordano che possono ritrovarsi depositati a lungo nell'organismo. Alcuni farmaci vengono fissati in modo ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] e tentata nel passato, non è stata possibile, sia per resistenza dei vettori anofelini al DDT e agli altri insetticidi impiegati a tale scopo, sia per l’instaurarsi di resistenze dei plasmodi a taluni farmaci impiegati nella terapia della malaria ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] all'inattivazione dell'acetilcolina, in seguito alla somministrazione contemporanea di due pesticidi appartenenti alla classe degli organofosforici (insetticidi). Il sinergismo si ha quando l'effetto di due o più sostanze è maggiore della somma dei ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] cancerogeni e i derivati dell'anilina, può essere considerato in questo gruppo anche il 2-acetilaminofluorene che, nato come insetticida, nel 1941 è stato riconosciuto come cancerogeno da R.H. Wilson e dai suoi collaboratori, con proprietà d'indurre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] dei gas nervini come il sarin, ma essi hanno anche una notevole importanza commerciale sotto forma di insetticidi fosforati e carbammati.
Altri inibitori enzimatici agiscono semplicemente come substrati competitivi per gli enzimi che inibiscono, e ...
Leggi Tutto
insetticida
agg. e s. m. [comp. di insetto e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza la cui tossicità verso gli insetti è tale da provocarne la morte: polvere, liquido i.; analogam., azione, potere i. di una sostanza, l’efficacia di questa nel provocare...
aerosol
aerosòl s. m. [comp. di aero- e sol 2] (pl. invar., raro aerosòli). – 1. In fisica, sistema colloidale costituito da particelle liquide e solide (con dimensioni di solito da 10 a 50 micron) disperse in un gas. Nell’industria, con questo...