acidi e basi
Lucilla Ruffilli
Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente
Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] nei processi industriali, per esempio l'acido cloridrico, che è materia prima di moltissimi composti contenenti cloro, come gli insetticidi. Una sua soluzione, che ha il nome di acido muriatico, si usa in casa per disincrostare le tubature. L ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da un liquido disperso in un altro liquido o da un solido disperso in un mezzo gelatinoso.
Chimica
L’e. è costituita dalla dispersione di goccioline di un liquido in un altro nel quale [...] (latte, burro, maionese), cosmetici (creme, lozioni, unguenti), medicamenti (e. di olio di fegato di merluzzo), detersivi, insetticidi, erbicidi, lubrificanti, vernici, lacche, resine, bitumi. Si usano e. nel lavaggio a secco dei tessuti, nella ...
Leggi Tutto
Operazione con cui si introducono uno o più atomi di cloro in un composto, in genere organico. Gli atomi di cloro possono saturare composti con doppi legami etilenici o tripli legami, o sostituire atomi [...] in ognuno dei quali si fa reagire solo una parte del cloro. Molti composti clorurati si usano come solventi, insetticidi, plastificanti, intermedi in sintesi organiche ecc. La c. si può anche eseguire su composti inorganici, per es., nel trattamento ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, da parte delle piante verdi, dell'energia solare in [...] Il metodo più permissivo è quello dell'ANOG, che prevede l'uso di una serie piuttosto ampia di anticrittogamici, insetticidi e diserbanti da usare quando necessario sulle colture frutticole e orticole che sono oggetto di questo metodo di a. biologica ...
Leggi Tutto
avvelenamento nel sistema nervoso
Patologia che coinvolge, esclusivamente o insieme ad altri organi, il sistema nervoso, in seguito all’introduzione nell’organismo di una sostanza chimica presente in [...] . Anche prodotti chimici quali le tossine industriali inorganiche possono provocare a.: composti clorinati usati come insetticidi, idrocarburi idrogenati, antitarme, benzine, solventi, ecc. I sintomi neurologici sono simili: cefalea, irrequietezza ...
Leggi Tutto
RODENTICIDI
Attilio del Re
Paolo Fontana
Neologismo ricalcato sull'inglese; indica i prodotti chimici usati per distruggere i roditori.
La lotta contro i roditori si fa di regola con esche avvelenate [...] uno di loro, evitando in seguito le altre esche dello stesso tipo.
Contro topi campagnoli e arvicole si usavano insetticidi organici clorurati ad azione secondaria (Endrin, Dieldrin e Toxaphene), irrorando il coltivo dopo la raccolta dei prodotti, di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] parti della cellula batterica, quali l'endosporium o la parete della spora, che pertanto possono avere anch'esse una capacità insetticida. Queste tossine non sono dannose per gli uccelli, per i mammiferi (compreso l'uomo) e anche per parecchie specie ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, [...] di seta all’acetato, materie plastiche, anidride acetica, esteri (usati come solventi, profumi, farmaceutici, insetticidi, fungicidi, plastificanti), acetati metallici; trova impiego anche come coagulante nell’industria della gomma, in fotografia ...
Leggi Tutto
Caratteristica essenziale dei chemioterapici è l'azione selettiva, la capacità che hanno, e che li differenzia dagli antisettici, di agire su un agente morboso, senza provocare sofferenze somatiche di [...] metronidazolo nella trichomoniasi e nella giardiasi; i numerosi antimalarici di sintesi cui va il merito, con gl'insetticidi diretti contro le anofele, dell'eradicazione della malaria.
Inoltre, tra gli antimalarici, la primachina, la cloroguanide e ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] 'altra soprattutto grazie agli insetti, come, per esempio, le mosche bianche che si nutrono della linfa elaborata. Gli insetticidi sono stati, finora, l'unico strumento per combattere i virus delle piante, che causano enormi perdite nei raccolti di ...
Leggi Tutto
insetticida
agg. e s. m. [comp. di insetto e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza la cui tossicità verso gli insetti è tale da provocarne la morte: polvere, liquido i.; analogam., azione, potere i. di una sostanza, l’efficacia di questa nel provocare...
aerosol
aerosòl s. m. [comp. di aero- e sol 2] (pl. invar., raro aerosòli). – 1. In fisica, sistema colloidale costituito da particelle liquide e solide (con dimensioni di solito da 10 a 50 micron) disperse in un gas. Nell’industria, con questo...