• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Chimica [64]
Biologia [32]
Medicina [29]
Agricoltura caccia e pesca [20]
Industria [24]
Chimica industriale [17]
Zoologia [15]
Chimica organica [16]
Temi generali [14]
Biochimica [12]

malaria. Una piaga nei Paesi in via di sviluppo

Dizionario di Medicina (2010)

malaria. Una piaga nei Paesi in via di sviluppo Raffaele Bruno Nel 2008 la malaria è stata la causa di morte di oltre un milione e mezzo di persone nel mondo. Questi i drammatici dati dell’Organizzazione [...] gruppi a rischio (bambini di età inferiore a cinque anni e donne in stato di gravidanza); lotta antivettoriale con insetticidi ad azione residua; riduzione dei contatti uomo-vettore attraverso l’impiego su larga scala di zanzariere o tende impregnate ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PRODOTTO INTERNO LORDO – FARMACI ANTIMALARICI – MALARIA CEREBRALE – INSETTICIDI

malaria

Enciclopedia on line

Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles. La [...] e tentata nel passato, non è stata possibile, sia per resistenza dei vettori anofelini al DDT e agli altri insetticidi impiegati a tale scopo, sia per l’instaurarsi di resistenze dei plasmodi a taluni farmaci impiegati nella terapia della malaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – VACUOLO CENTRALE – GLAXOSMITHKLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malaria (7)
Mostra Tutti

TABACCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCO . Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] si è detto, nei primi tempi il tabacco era considerato quasi esclusivamente come pianta medicinale. La nicotina ha azione insetticida, l'infuso di tabacco è conosciuto mezzo di lotta contro gli afidi. Dati statistici. - La seguente tabella riunisce i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

FITOFARMACI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FITOFARMACI Paolo Fontana Attilio Del Re . Con tale termine si indicano gli antiparassitari (pesticidi) usati per la protezione delle colture vegetali. Il metabolismo dei f. nelle piante superiori [...] trasformazione dell'amminotriazolo nel derivato ribosiltrifosforico con conseguente interferenza nella sintesi di RNA. Tra gl'insetticidi è ben nota la trasformazione di alcuni tiosteri fosforici negli oxoesteri corrispondenti, di regola più ... Leggi Tutto
TAGS: DIVISIONE CELLULARE – ANIDRIDE CARBONICA – ANELLI AROMATICI – DITIOCARBAMMATI – CODICE GENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FITOFARMACI (1)
Mostra Tutti

Sistema nervoso autonomo

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistema nervoso autonomo UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] che seguono l'inattivazione dell'enzima idrolizzante. Si conoscono molti gruppi di anticolinesterasici, alcuni dei quali sono usati come insetticidi o sono stati usati o proposti come veleni nell'industria chimica bellica (v. cap. 10, § a, 3). Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DI ELETTRONI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – BARRIERA EMATOENCEFALICA

MISSIROLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISSIROLI, Alberto Mario Crespi – Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali. Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] of domestic insectys in Italy, in The American Journal of tropical medicine, XXX [1950], pp. 773-783; Resistenza agli insetticidi di alcune razze di musca domestica, in Rivista di parassitologia, XII [1951], pp. 5-25). Membro di numerose società ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FEBBRE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIROLI, Alberto (1)
Mostra Tutti

neurodegenerativo

Dizionario di Medicina (2010)

neurodegenerativo Nadia Canu Le malattie neurodegenerative Le malattie neurodegenerative sono accomunate dalla perdita progressiva di popolazioni neuronali in specifici sistemi neuronali (non accompagnata [...] genetica. Il rischio di insorgenza di PD aumenta nei soggetti sottoposti a esposizione cronica di pesticidi, erbicidi, insetticidi, ai metalli pesanti o agli idrocarburi e solventi (dopo i 50 anni sarebbero ad alto rischio meccanici, verniciatori ... Leggi Tutto

fenolo

Enciclopedia on line

Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH. Generalità Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] ). Trovano impiego nella preparazione di materie plastiche (cresolo, resorcina, furfurolo ecc.), di plastificanti, di insetticidi, di disinfettanti (cresoli), in fotografia, nell’industria dei coloranti (acido picrico), nella preparazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: IDROCARBURI AROMATICI – ANIDRIDE CARBONICA – GRUPPO OSSIDRILICO – MATERIE PLASTICHE – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenolo (3)
Mostra Tutti

pirrolo

Enciclopedia on line

Composto eterociclico, di formula C4H5N, scoperto nel 1834 da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile, riscontrato poi nell’olio di Dippel. È un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, dall’odore non [...] di azoto. Alcuni di questi derivati trovano impiego come prodotti antiossidanti, come acceleranti della vulcanizzazione, come insetticidi. Pirrolidone Composto eterociclico, chetoderivato della pirrolidina, C4H7NO, di cui sono noti 2 isomeri. L’α ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – ACIDO AMMINOBUTIRRICO – SCISSIONE ETEROLITICA – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO GLUTAMMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirrolo (1)
Mostra Tutti

FERMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fermentazioni industriali. - Per rendere più economica la f. alcolica si è sempre alla ricerca di un sistema continuo, tuttavia con scarso successo specialmente per i mosti non sterili facilmente soggetti [...] o terapeutici. È prevedibile che nel prossimo futuro i processi di f. acquisteranno importanza per la preparazione di insetticidi microbici (specifici solo per determinate classi di insetti), di nuovi tipi di antibiotici (privi di alcuni dei difetti ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – PROSTAGLANDINE – CATALIZZATORI – FERMENTAZIONI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMENTAZIONE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 19
Vocabolario
insetticida
insetticida agg. e s. m. [comp. di insetto e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza la cui tossicità verso gli insetti è tale da provocarne la morte: polvere, liquido i.; analogam., azione, potere i. di una sostanza, l’efficacia di questa nel provocare...
aerosòl
aerosol aerosòl s. m. [comp. di aero- e sol 2] (pl. invar., raro aerosòli). – 1. In fisica, sistema colloidale costituito da particelle liquide e solide (con dimensioni di solito da 10 a 50 micron) disperse in un gas. Nell’industria, con questo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali