malaria. Una piaga nei Paesi in via di sviluppo
Raffaele Bruno
Nel 2008 la malaria è stata la causa di morte di oltre un milione e mezzo di persone nel mondo. Questi i drammatici dati dell’Organizzazione [...] gruppi a rischio (bambini di età inferiore a cinque anni e donne in stato di gravidanza); lotta antivettoriale con insetticidi ad azione residua; riduzione dei contatti uomo-vettore attraverso l’impiego su larga scala di zanzariere o tende impregnate ...
Leggi Tutto
Infezione causata da Emosporidi (Sporozoi) appartenenti al genere Plasmodium. La m. umana e dei mammiferi in genere (scimmie, roditori ecc.) è trasmessa esclusivamente da zanzare del genere Anopheles.
La [...] e tentata nel passato, non è stata possibile, sia per resistenza dei vettori anofelini al DDT e agli altri insetticidi impiegati a tale scopo, sia per l’instaurarsi di resistenze dei plasmodi a taluni farmaci impiegati nella terapia della malaria ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] si è detto, nei primi tempi il tabacco era considerato quasi esclusivamente come pianta medicinale.
La nicotina ha azione insetticida, l'infuso di tabacco è conosciuto mezzo di lotta contro gli afidi.
Dati statistici. - La seguente tabella riunisce i ...
Leggi Tutto
FITOFARMACI
Paolo Fontana
Attilio Del Re
. Con tale termine si indicano gli antiparassitari (pesticidi) usati per la protezione delle colture vegetali.
Il metabolismo dei f. nelle piante superiori [...] trasformazione dell'amminotriazolo nel derivato ribosiltrifosforico con conseguente interferenza nella sintesi di RNA.
Tra gl'insetticidi è ben nota la trasformazione di alcuni tiosteri fosforici negli oxoesteri corrispondenti, di regola più ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] che seguono l'inattivazione dell'enzima idrolizzante. Si conoscono molti gruppi di anticolinesterasici, alcuni dei quali sono usati come insetticidi o sono stati usati o proposti come veleni nell'industria chimica bellica (v. cap. 10, § a, 3).
Le ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] of domestic insectys in Italy, in The American Journal of tropical medicine, XXX [1950], pp. 773-783; Resistenza agli insetticidi di alcune razze di musca domestica, in Rivista di parassitologia, XII [1951], pp. 5-25).
Membro di numerose società ...
Leggi Tutto
neurodegenerativo
Nadia Canu
Le malattie neurodegenerative
Le malattie neurodegenerative sono accomunate dalla perdita progressiva di popolazioni neuronali in specifici sistemi neuronali (non accompagnata [...] genetica. Il rischio di insorgenza di PD aumenta nei soggetti sottoposti a esposizione cronica di pesticidi, erbicidi, insetticidi, ai metalli pesanti o agli idrocarburi e solventi (dopo i 50 anni sarebbero ad alto rischio meccanici, verniciatori ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] ). Trovano impiego nella preparazione di materie plastiche (cresolo, resorcina, furfurolo ecc.), di plastificanti, di insetticidi, di disinfettanti (cresoli), in fotografia, nell’industria dei coloranti (acido picrico), nella preparazione di ...
Leggi Tutto
Composto eterociclico, di formula C4H5N, scoperto nel 1834 da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile, riscontrato poi nell’olio di Dippel. È un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, dall’odore non [...] di azoto. Alcuni di questi derivati trovano impiego come prodotti antiossidanti, come acceleranti della vulcanizzazione, come insetticidi. Pirrolidone Composto eterociclico, chetoderivato della pirrolidina, C4H7NO, di cui sono noti 2 isomeri. L’α ...
Leggi Tutto
Fermentazioni industriali. - Per rendere più economica la f. alcolica si è sempre alla ricerca di un sistema continuo, tuttavia con scarso successo specialmente per i mosti non sterili facilmente soggetti [...] o terapeutici.
È prevedibile che nel prossimo futuro i processi di f. acquisteranno importanza per la preparazione di insetticidi microbici (specifici solo per determinate classi di insetti), di nuovi tipi di antibiotici (privi di alcuni dei difetti ...
Leggi Tutto
insetticida
agg. e s. m. [comp. di insetto e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza la cui tossicità verso gli insetti è tale da provocarne la morte: polvere, liquido i.; analogam., azione, potere i. di una sostanza, l’efficacia di questa nel provocare...
aerosol
aerosòl s. m. [comp. di aero- e sol 2] (pl. invar., raro aerosòli). – 1. In fisica, sistema colloidale costituito da particelle liquide e solide (con dimensioni di solito da 10 a 50 micron) disperse in un gas. Nell’industria, con questo...