Entomologo danese (Tønder 1745 - Kiel 1808). Prof. a Kiel. Fra gli allievi di Linneo fu forse quello che meglio assimilò il sistema del maestro; istituì una classificazione degli Insetti, basata sulla [...] conformazione degli organi boccali, sistema che fu poi fuso con quello linneano (fondato sulla struttura delle ali) da J. K. W. Illiger ...
Leggi Tutto
picchi e tucani
Giuseppe M. Carpaneto
Uccelli con becchi speciali
I picchi sono uccelli che hanno un becco simile a un martello pneumatico con cui scavano nel legno dei tronchi alla ricerca di grossi [...] di coleotteri che si nutrono di legno. Potremmo dire che i picchi sono i chirurghi degli alberi e che li liberano dagli insetti infestanti. In realtà il discorso è molto più ampio: i picchi fanno parte di una comunità strutturata e complessa dove i ...
Leggi Tutto
Todidi Famiglia di Uccelli Coraciformi che comprende un solo genere, Todus, con 5 specie distribuite nelle Grandi Antille: piccoli, con ali e coda brevi, becco piatto; si nutrono d’insetti e nidificano [...] entro buche scavate nel terreno ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Passeriformi, che comprende il mimo (Mimus polyglottus), degli Stati Uniti, bruno grigio superiormente, fulvo sotto, gola e petto, bianchi. Vive nelle boscaglie, nelle piantagioni, [...] nutrendosi di insetti e di bacche. ...
Leggi Tutto
Appendice tattilo-sensitiva in rapporto con l’apparato boccale, e, a volte, con quello riproduttore, che si trova in vari gruppi di animali, soprattutto Anellidi e Artropodi.
Negli Insetti vi sono appendici [...] pluriarticolate che si inseriscono sulle mascelle (p. mascellari) o sul labbro inferiore (p. labiali).
Organo palpale Appendice del maschio dei Ragni. Variamente costituito a seconda dei gruppi, deriva ...
Leggi Tutto
In zoologia, e specialmente in entomologia, l’alimentazione dei piccoli e delle larve.
Nidi pedotrofici I nidi in cui si sviluppano e vivono fino allo sfarfallamento le larve di Insetti cui la madre ha [...] fornito il cibo necessario ...
Leggi Tutto
Segmento terminale (pygidium) del corpo degli invertebrati metamerici (Anellidi, Artropodi), in corrispondenza del quale si apre l’ano. Ghiandole pigidiali Ghiandole pluricellulari che sboccano in prossimità [...] dell’ano di vari Insetti, e che secernono diverse sostanze utilizzate come mezzo di difesa. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Acari (fig.) con cheliceri foggiati a chela, palpi allungati. Talvolta ciechi. Solitamente sono di colore rosso brillante. Le larve si attaccano agli arti dei Ragni o degli Insetti. Gli adulti [...] aggrediscono l’uomo e gli animali ...
Leggi Tutto
Entomologo italiano (Padova 1863 - Firenze 1927); prof. di zoologia generale e agraria alla Scuola superiore di agricoltura di Portici (1890), poi (1903) direttore della Stazione di entomologia agraria [...] di Firenze. Studiò gli Acari, varî Insetti parassiti (cocciniglie, mosca dell'olivo, ecc.), i mezzi di lotta contro la mosca; introdusse in Italia Prospaltella berlesei, parassita endofago della cocciniglia del gelso (Diaspis pentagona) per limitare ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista (Oxford 1492 - Londra 1555). Medico di Enrico VIII, scrisse De differentiis animalium (1555) con i primi tentativi di una classificazione scientifica degli animali. Lasciò molte osservazioni [...] sugli Insetti, da cui Th. Moffett (o Moufet) trasse i materiali per l'Insectorum sive minimorum animalium theatrum (1634). ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...