Famiglia di Insetti Lepidotteri Eteroceri, con ali anteriori falcate e proboscide atrofizzata. Il bruco è gracile e vive su piante a foglie caduche. ...
Leggi Tutto
Negli Insetti Imenotteri Apocriti, l’estremità dilatata dell’addome, che segue il peduncolo (o peziolo); quest’ultimo è costituito dai primi segmenti addominali. ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Coleotteri Crisomelidi. La specie più diffusa è Cassida vittata ( c. delle barbabietole; v. fig.) le cui larve si nutrono del parenchima delle foglie della barbabietola. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri. La specie più comune, Corixa geoffroyi, vive nelle acque stagnanti a fondo fangoso; è lunga 12-14 mm e si nutre di piccoli artropodi. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti, che comprende specie di piccole o medie dimensioni dai colori vivaci e metallici. Le larve vivono parassite nei nidi di Api, Sfecidi e Vespidi. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti dell’ordine Fasmoidei comprendente in Italia le specie Clonopsis gallica e Bacillus rossii, dal corpo sottile allungato, come uno stecco. Si nutrono delle foglie del rovo. ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Coleotteri della famiglia Bruchidi. Acanthoscelides obsoletus, cosmopolita, si sviluppa nei semi dei fagioli, distruggendoli. Ha più generazioni all’anno, sia sul campo sia nei magazzini. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Neurotteri, grandi (oltre 10 cm di apertura alare), pelosi, con antenne lunghe e clavate, diurni o notturni, predatori, sia allo stato larvale sia da adulti. ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Insetti Crisomelidi. Comprende varie specie dannose alle piante coltivate, tra le quali Xanthogaleruca luteola (Galerucella) che attacca gli olmi, di cui le larve mangiano le foglie. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi. Comprende specie di medie dimensioni (v. fig.), robuste, allungate, colorate uniformemente di giallastro; le larve vivono sottoterra e si nutrono di radici. ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...