LA GRECA, Marcello
Baccio Baccetti
Nacque in Egitto, al Cairo, l'8 dic. 1914 da Stanislao, napoletano di nobili origini che lavorava in imprese di costruzione, e da Clotilde Paggi, livornese. Ad Alessandria [...] molto presto una forte inclinazione per le scienze naturali, faceva le sue prime esperienze di entomologo osservando e raccogliendo insetti nel deserto.
Tornato in Italia si laureò in scienze naturali nel 1938 a Napoli ove dette subito inizio agli ...
Leggi Tutto
Zoologo italiano (San Giuliano Terme 1915 - Rignano sull'Arno 1990); prof. di zoologia all'univ. di Torino (1952) e a Firenze (1963); socio nazionale dei Lincei (1982). Eseguì ricerche sull'istologia degli [...] Insetti, sulla biologia sociale degli Imenotteri (fenomeni di dominanza nelle vespe) e sui problemi dell'orientamento degli animali, in particolare di Crostacei, Aracnidi e altri Artropodi. Gli è stato assegnato il premio Balzan per l'etologia nel ...
Leggi Tutto
In zoologia, la comparsa, in uno stadio tardivo dello sviluppo di un organismo, di strutture che di norma caratterizzano uno stadio precoce: così per es. la conservazione di organi larvali in pupe di Insetti. ...
Leggi Tutto
crisòpa Insetto dell'ordine Neurotteri, chiamato anche perla, di abitudini crepuscolari o notturne, di colore verde giallastro, con ali iridate e grandi occhi dorati, luminosi nel buio. Le larve sono predatori [...] di altri insetti e per questa caratteristica le c. sono impiegate nella lotta biologica. Generi principali sono Chrysopa e Notochrysa. ...
Leggi Tutto
(o feromone) Sostanza chimica prodotta ed escreta da un animale, che determina, in un altro animale della stessa specie che viene a contatto con essa, una specifica modificazione fisiologica e/o di comportamento. [...] della femmina fecondata in modo che essa non possa più accoppiarsi e si occupi solo della deposizione delle uova. Negli Insetti sociali (api, formiche, termiti ecc.) il destino del singolo individuo è determinato da sostanze chimiche emesse da altri ...
Leggi Tutto
spiracolo Nei girini degli Anfibi, l’apertura che mette in comunicazione le camere branchiali con l’esterno.
Nei Tunicati larvacei, ciascuna delle aperture dei due tubuli branchiali.
Nei Cetacei, sinonimo [...] di sfiatatoio.
Negli Insetti, sinonimo di stigma. Fessura spiracolare Nei Condroitti, fessura disposta tra l’arco mandibolare e l’arco ioideo, attraverso la quale viene introdotta acqua nella faringe (fatta poi fuoriuscire dalle fessure branchiali), ...
Leggi Tutto
La comparsa, in uno stadio precoce dello sviluppo, di strutture e di organi che sono di regola caratteristici di uno stadio più avanzato e tardivo dello sviluppo, per es., organi della ninfa o pupa in [...] stadi di larva negli Insetti. Si contrappone a isterotelia, permanenza teratologica di organi larvali nelle pupe e nelle immagini degli Insetti. ...
Leggi Tutto
Zoologia
Ricovero, di forme e dimensioni varie, che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli. Per estensione, ricovero di altri animali, luogo dove essi depongono le uova e si [...] nidificano nei modi più vari: dall’utilizzo di cavità naturali fino alle complesse ed estese costruzioni degli insetti sociali. Molti insetti scavano gallerie nel legno o nella terra; altri utilizzano cavità o gallerie già esistenti nelle canne o ...
Leggi Tutto
Ordine di Vermi Nematodi filiformi, privi di capsula boccale. I F. sono ovipari o vivipari. Parassiti del sangue, del connettivo o della cavità del corpo dei Vertebrati contenente i visceri (celoma), sono [...] trasmessi da Insetti ematofagi. ...
Leggi Tutto
Naturalista (Montpellier 1783 - ivi 1862), magistrato, prof. di geologia e storia naturale, fondatore della Società delle Scienze della sua città. Autore di importanti ricerche sulla struttura e la funzione [...] degli occhi composti degli insetti, sulla distribuzione degli animali sulla Terra, sulle cause della migrazione degli uccelli. Si schierò su posizioni nettamente contrarie alle tesi evoluzionistiche. Pubblicò tra l'altro: Les animaux et les végétaux ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...