Zoologo (Brive, Corrèze, 1762 - Parigi 1833), successore (1829) di Lamarck alla cattedra di zoologia degli Invertebrati al Muséum. Si occupò soprattutto di entomologia, gettando le basi di una classificazione [...] degli Insetti ancora oggi adottata nelle sue linee essenziali; studiò anche Rettili, Anfibî, Mammiferi. L'opera più importante di L. è Précis des caractères généraux des insectes disposés dans un ordre naturel (1796). ...
Leggi Tutto
Entomologo (Parma 1808 - ivi 1879), prof. di agronomia all'università di Parma; celebre soprattutto per le ricerche sui Ditteri, su cui scrisse un'opera classica in sei volumi (Prodromus dipterologiae [...] Italicae, 1856-77); studiò anche gli insetti dannosi e parassiti di altri insetti. ...
Leggi Tutto
Negli organismi metamerici, la specializzazione funzionale di gruppi di metameri che conduce alla formazione delle diverse regioni del corpo (tagmi), quali per es. il capo, il torace e l’addome degli insetti. ...
Leggi Tutto
Caratteristica di piante che forniscono cibo o abitazione alle formiche e di animali che vivono con le formiche.
BOTANICA
La m. rappresenta un caso di simbiosi, nel quale le formiche proteggono i vegetali [...] bianchi, lunghi 2 mm, ricchi di sostanze nutritizie anch’essi da considerarsi ghiandole che una volta consumati dagli insetti continuano a riformarsi. Nei paesi tropicali si hanno altre piante simili (Rubiacee, Euforbiacee ecc.). Altre danno solo ...
Leggi Tutto
(o forma ipopiale) Nome di uno stadio ninfale di vari Acari. Privo di intestino, dotato di apparato boccale rudimentale, non si nutre, lasciandosi trasportare passivamente da altri animali, per lo più [...] Insetti o Mammiferi. ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcuni Uccelli Ciconiformi della famiglia Ardeidi, con collo lungo dalla postura a S, becco diritto, dito esterno e medio riuniti da membrana. Si nutrono di pesci, anfibi, insetti, piccoli [...] rettili e roditori. Vivono in colonie, spesso eterospecifiche. Generalmente diurni, gli a. nidificano in aree palustri, fra le canne o sugli arbusti; depongono da tre a sette uova. I piccoli sono nutriti ...
Leggi Tutto
botanica Pelosità breve e molle che ricopre alcuni organi vegetali, per es., le foglie della dulcamara e le perule delle gemme del frassino. zoologia Leggera peluria che riveste il corpo di alcuni insetti [...] o taluni organi di Mammiferi ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Piciformi con becco di media lunghezza, robusto, festonato ai margini. Abitano le regioni calde del vecchio continente e dell’America Meridionale; vivono in piccoli branchi e si nutrono [...] d’insetti e di bacche. ...
Leggi Tutto
Entomologo (Bologna 1908 - Padova 1979); prof. univ. dal 1951, ha insegnato entomologia agraria a Padova. La sua attività scientifica si è svolta in varî campi: morfologia e biologia di alcuni ordini di [...] insetti, sistematica dei Rincoti. Tra le opere: Fauna d'Italia: Rhyncota (1967); Entomologia generale e applicata (in collab., 1972). ...
Leggi Tutto
Raggruppamento sistematico di Artropodi Antennotracheati, che comprende forme, come i Pauropodi e i Diplopodi, con orifizi sessuali situati anteriormente nel tronco, nel 3° e 4° segmento. Si contrappongono [...] agli Opistogoneati (Chilopodi e Insetti), in cui gli orifizi sessuali si aprono presso l’estremità posteriore. ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...