scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] di scuta due piastre calcaree laterali che, insieme con altre, costituiscono il guscio che riveste il corpo.
Negli Insetti pterigoti si chiama scuto uno sclerite del torace situato anteriormente allo scutello. Sono chiamate scuta le piastre chitinose ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] in particolar modo dall’Oklahoma che avevano abbandonato le loro terre per la siccità o l’invasione di insetti. Durante e dopo la Seconda guerra mondiale la prosperità industriale ha fatto nuovamente aumentare il flusso immigratorio, segno ...
Leggi Tutto
Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] , in base alle loro caratteristiche e a garanzia della rispondenza alle relative prescrizioni di sicurezza.
Zoologia
Categoria tassonomica di rango inferiore al tipo (o phylum) e superiore all’ordine, per es. c. degli Insetti (del tipo Artropodi). ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] ben presto destinatario principale il nipote Luigi Carlo, nato da suo fratello Stefano nel 1812). Sono di questo periodo L'insetto roditore del grano in erba in Romagna nell'anno MDCCCXVI (Forlì 1816) e altri lavori di pedagogia e didattica, agraria ...
Leggi Tutto
armi
Andrea Carobene
Strumenti per sopraffare
Le armi più antiche impiegate dall'uomo all'alba della propria storia furono semplici pietre o bastoni appuntiti. Strumenti rozzi nelle mani dei primi uomini [...] piloti vengono usati già oggi: si tratta di piccoli aerei per l'osservazione delle aree avversarie. Infine, si sta anche sperimentando l'uso di 'insetti' meccanici capaci di effettuare operazioni di sorveglianza e spionaggio dietro le linee nemiche. ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] ’uso a scopo bellico di microrganismi (batteri, virus, rickettsie, funghi, protozoi), tossine (microbiche, animali, vegetali), insetti vettori di agenti patogeni; parassiti che colpiscano specie animali domestiche o colture agricole. La diffusione ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] ha la legale rappresentanza ed è responsabile della gestione delle risorse, nonché dei risultati del servizio.
Zoologia
Negli Insetti, Crostacei e altri Artropodi, nonché nei Molluschi e in vari altri Invertebrati, la regione anteriore del corpo, in ...
Leggi Tutto
Carlo Ratti
Milano dopo l’Expo
L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] di tetrodotossina, una neurotossina più potente del cianuro. All’interno del Future food district sono state presenti confezioni di insetti in scatola, molto comuni nel Sud-Est asiatico ma vietate all’interno del territorio dell’Unione Europea. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] ricca; il Mar Caspio è popolato da diversi gruppi di foche. I sistemi montuosi ospitano diverse specie endemiche di Insetti e altri Artropodi. Le risorse floristiche e faunistiche sono protette in 11 parchi naturali.
Sotto il profilo etnico, gli ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] in cui l’ibridazione e la poliploidia hanno sostenuto un ruolo importante nell’e. (platelminti, anellidi, crostacei, insetti, alcuni vertebrati); in questi casi però vi è presenza anche di ermafroditismo o di partenogenesi.
Botanica
Nel mondo ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...