• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
584 risultati
Tutti i risultati [2570]
Sistematica e zoonimi [584]
Zoologia [960]
Biologia [298]
Medicina [263]
Biografie [227]
Botanica [185]
Temi generali [89]
Arti visive [89]
Patologia [79]
Agricoltura caccia e pesca [74]

Iscnopsillidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Sifonatteri, pulci parassite di pipistrelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SIFONATTERI – PIPISTRELLI – PARASSITE – INSETTI

Eupterotidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Lepidotteri, sinonimo di Taumetopeidi (➔ processionaria). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INSETTI

Echidnofagidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Afanitteri detti anche Tungidi (➔ pulce). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AFANITTERI – INSETTI

Pirrocoridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri, quasi tutti fitofagi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ETEROTTERI – EMITTERI – INSETTI

Icneumonoidei

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Insetti Imenotteri Apocriti. Comprende oltre 100.000 specie; cosmopoliti, particolarmente abbondanti nella regione temperata boreale. Parassitoidi allo stato larvale di altri Artropodi [...] (v. fig.), specialmente stadi immaturi di Insetti (per es., bruchi di Lepidotteri), hanno dimensioni molto variabili (1-60 mm), antenne lunghe, filiformi, addome stretto e peduncolato, provvisto nelle femmine di una terebra (ovopositore) che spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUPERFAMIGLIA – PEDUNCOLATO – IMENOTTERI – BRACONIDI – ARTROPODI

notonetta

Enciclopedia on line

Nome comune degli Insetti Emitteri Eterotteri rappresentanti della famiglia Notonettidi, che comprende circa 150 specie acquatiche. Il genere Notonecta comprende numerose specie diffuse in tutto il mondo. [...] Predatrici di organismi acquatici, specialmente larve di Insetti; depongono le uova su piante acquatiche. L’europea Notonecta glauca è comune in tutti gli stagni; nuota con le lunghe zampe posteriori remiformi; sia nel riposo sia in movimento sta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ETEROTTERI – PREDATRICI – EMITTERI – INSETTI – SPECIE

Dinastini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, della famiglia Scarabeidi, presente soprattutto nei paesi tropicali e comprendente alcuni fra i più grandi insetti conosciuti. Hanno dimorfismo sessuale spiccato. [...] In Italia si trovano le specie del gen. Oryctes (v. fig.), note come scarabei rinoceronte, per il corno frontale presente nel maschio; le larve vivono nel terriccio e nel legno marcescente e impiegano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SOTTOFAMIGLIA – RINOCERONTE – COLEOTTERI – SCARABEIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinastini (1)
Mostra Tutti

Cinipidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri Terebranti. Comprende specie di piccole dimensioni (fig. A), che pungendo per deporre le uova determinano galle o cecidi in numerosi vegetali, ma specie nelle querce (fig. [...] e quelle anfigoniche differiscono fra loro. Cynips kollari determina, ai lati delle gemme delle querce, galle di 12-13 mm di diametro, comunissime. Le specie del genere Synergus depongono uova sulle galle formate da altre specie di insetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI TEREBRANTI – PARTENOGENESI – ANFIGONIA – INSETTI – CECIDI

Mutillidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Imenotteri Apocriti, comprendente circa 4000 specie; cosmopolita, soprattutto delle regioni a clima caldo dell’Australia e dell’America Meridionale. Di dimensioni modeste, hanno livree [...] femmine attere con occhi ridotti e maschi quasi sempre alati con occhi ben sviluppati (fig.). Forniti di pungiglione, infliggono punture dolorose. Vivono solitari come parassiti di altri insetti (Imenotteri, Ditteri e Lepidotteri) allo stato larvale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE – IMENOTTERI – AUSTRALIA – APOCRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mutillidi (1)
Mostra Tutti

Gerridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri cosmopoliti. Hanno corpo allungato, di 2-20 mm; sono predatori, corrono sulla superficie dell’acqua, sfruttandone la tensione superficiale, in virtù della pubescenza [...] del corpo. Comune nelle acque italiane Gerris costae (v. fig.). Alla famiglia appartiene il genere Halobates, il solo a comprendere insetti pelagici che si trovano alla superficie degli oceani fino a 500 miglia dalla costa, nelle regioni tropicali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ETEROTTERI – EMITTERI – PELAGICI – INSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insètto
insetto insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali