• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
584 risultati
Tutti i risultati [2570]
Sistematica e zoonimi [584]
Zoologia [960]
Biologia [298]
Medicina [263]
Biografie [227]
Botanica [185]
Temi generali [89]
Arti visive [89]
Patologia [79]
Agricoltura caccia e pesca [74]

Reduvidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri; comprende più di 2000 specie diffuse in tutto il mondo (v. fig.). In maggioranza predatori di altri insetti; alcuni ematofagi. Il genere Triatoma, americano, è [...] ematofago; Triatoma megista trasmette Trypanosoma cruzi, agente di una tripanosomiasi dell’uomo (opilaçao) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TRIPANOSOMIASI – ETEROTTERI – EMATOFAGO – EMITTERI – INSETTI

Pimplini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Icneumonidi che comprende specie vistose e comuni; hanno terebra molto lunga, che sporge dall’estremità posteriore dell’addome e ha la funzione di penetrare nel legno [...] per cercare larve di Insetti xilofagi, nel cui corpo vengono deposte le uova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ICNEUMONIDI – IMENOTTERI – INSETTI – SPECIE – LARVE

Sinergini

Enciclopedia on line

Sinergini Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Cinipidi che, invece di formare galle proprie sulle piante, sfruttano quelle altrui; le larve si sviluppano a spese dei tessuti delle galle, oppure attaccano [...] l’ospite legittimo della pianta. Oltre alle galle dei Cinipidi, i S. utilizzano anche quelle prodotte da Ditteri e da altri Insetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – DITTERI – INSETTI – LARVE – GALLE

Crabronini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Sfecidi comprendente specie piccole, dalle livree scure, maculate o variegate di giallo. Sono più numerosi nelle regioni settentrionali. Nidificano nel terreno, nel [...] legno morto, negli steli di piante e nutrono la prole con insetti che afferrano e paralizzano. Crabro è il genere principale, ricchissimo di specie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI – SFECIDI – INSETTI – SPECIE

Alticini

Enciclopedia on line

Tribù di Insetti Coleotteri della famiglia Crisomelidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CRISOMELIDI – COLEOTTERI – INSETTI

Asilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, di grandi o medie dimensioni, con occhi prominenti, proboscide corta, zampe forti. Sono predatori di altri Insetti, che succhiano dopo averne perforato il tegumento [...] con la proboscide e avere iniettato il liquido salivare che uccide o paralizza la vittima. Le larve vivono nell’humus, nel legno decomposto. Comune in Italia il grosso Asilus crabroniformis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – DITTERI – INSETTI – ITALIA – HUMUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asilidi (1)
Mostra Tutti

Empididi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, con corpo peloso, proboscide chitinizzata e perforante. Le larve vivono nel terreno; gli adulti sono predatori di piccoli insetti. In alcune specie la preda viene [...] avvolta in una rete secreta dai tarsi. Durante la danza nuziale i maschi offrono alla femmina un moscerino ucciso o una rete in cui non è contenuta alcuna preda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – CHITINIZZATA – INSETTI – SPECIE – LARVE

Ranatra

Enciclopedia on line

Genere di Insetti Emitteri Eterotteri Nepidi. R. linearis (v. fig.) vive sul fondo degli stagni, tra il fango e le piante acquatiche, predando insetti e altri animali; respira in superficie con un lungo [...] sifone e conficca le proprie uova (provviste di 2 lunghi filamenti) nelle foglie e negli steli della vegetazione acquatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ETEROTTERI – EMITTERI – INSETTI – NEPIDI – FOGLIE

Calliforidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Calitteri. Le femmine depongono uova o larve a sviluppo rapidissimo su carogne o piaghe. Alcuni si evolvono a spese di Insetti (Rincomini) o di vermi (Pollenini). I Calliforini [...] depongono le uova su escrementi, cadaveri, ospiti vivi. Causano miasi (➔) nei Mammiferi e nell’uomo. I generi più conosciuti sono Calliphora, i comuni mosconi della carne, e Lucilia, di colore azzurro-verde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERI – DITTERI – INSETTI – MIASI – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calliforidi (1)
Mostra Tutti

Cecidomiidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Nematoceri, che comprende specie di piccole dimensioni, dal corpo gracile, zampe lunghe, antenne moniliformi (v. fig.). Alcuni (Miastor) si riproducono per pedogenesi alternata [...] con l’anfigonia. Alcune specie sono ectoparassite di insetti, altre vivono nello sterco, nei nidi degli uccelli, molte sono fitofaghe e formano galle su alcune piante. Phytophaga destructor danneggia il grano, Contarina pyrivora il pero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITE – NEMATOCERI – ANFIGONIA – DITTERI – INSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insètto
insetto insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali