ADUCCO, Adriano
Gabriele Gaetani
Nato a Nola (Napoli) il 6 genn. 1866 da famiglia di origine piemontese, insegnò agraria nelle scuole pratiche di agricoltura e negli istituti tecnici, poi fu titolare, [...] Gulinelli dal nome di uno dei principali finanziatori).
Tra i suoi scritti si ricordano: La distruzione degli insetti nocivi all'olivo, Casale 1891; Chimica agraria, Milano 1893 (manuale pregevole, specialmente per le parti relative agli ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] , che descrisse 115 fra specie e varietà con 34 specie nuove.
Il F. riportò circa 60.000 esemplari di Insetti, alcuni presi senza difficoltà durante la stagione delle piogge, quando essi si diffondono in ondate di abbondanza quasi prodigiosa, come ...
Leggi Tutto
BALLADA di Saint Robert, Paolo
Enzo Pozzato
Nacque a Verzuolo (Cuneo), dal conte Ignazio e da Luigia Cavallero, il 10 giugno 1815. Entrato nell'Accademia militare di Torino nel 1825, ne uscì luogotenente [...] (12 ag. 1863), fornendo interessanti descrizioni illustrate con vedute e carte topografiche, corredate con l'elenco delle piante e degli insetti colà raccolti. Amico di Quintino Sella e di Bartolomeo Gastaldi, fondò assieme ad essi, nel 1863, il Club ...
Leggi Tutto
CANESTRINI, Riccardo
Enrico Tortonese
Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò di Trento il 21 maggio 1857 ed ivi compì i suoi primi studi. Dopo un breve soggiorno a Clausen in Austria, continuò [...] Nicoletiella cornuta, in Atti d. Soc. veneto-trentina di scienze naturali, VIII (1882), pp. 133-146; Alcune osservazioni sulla decapitazione degli Insetti e dei Miriapodi, in Boll. d. Soc. ven.-trent. di sc. nat., II (1883), 3, pp. 119-125; in coll ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] salute a tutto si estesero, nulla dimenticarono: l'aceto, la birra, i macelli, i granai, i cereali con i loro nocivi insetti e con le loro falsificazioni e miscele; i mulini, le farine, i forni furono oggetto dei suoi strali, le carceri, gli edifici ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] i caratteri assegnati dal Linneo a queste specie; ne descrisse minutamente la fecondazione che avviene a mezzo di due insetti pronubi, l'Ichneumon psenes nero e l'Ichneumon ficarius rosso. La correttezza e ricchezza descrittive di questo studio sono ...
Leggi Tutto
Biologa tedesca (n. Francoforte sul Meno 1942); dopo aver lavorato al Max-Planck-Institut di Tubinga, nel 1975 si è trasferita presso il laboratorio di W. Gehring al Biozentrum di Basilea. Dal 1978 al [...] frutta Drosophila melanogaster. L'importanza di queste ricerche va molto al di là dello studio dello sviluppo degli insetti; infatti l'organizzazione del corpo di Drosophila nei suoi aspetti di base, quali la specificazione dell'asse anteroposteriore ...
Leggi Tutto
Naturalista (La Rochelle 1683 - La Bermondière, Saint Julien-du-Terroux, 1757). Nel 1708 fu ammesso all'Académie des sciences. Effettuò ricerche di scienze naturali, fisiche e chimiche; nel 1722 pubblicò [...] ., 1734-42), raccolta di minuziose osservazioni morfologiche, fisiologiche e sui costumi e gli istinti di moltissime specie di insetti; degne di particolare menzione sono le osservazioni sulle api. Sono anche da ricordare i suoi lavori sui movimenti ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Celso
Franco Farris
Nacque a Roma l'11 febbr. 1906 da Rinaldo e da Cleonice Borelli. Si laureò a Roma in scienze naturali con lode nel 1928. Allievo di G. Cotronei, direttore dell'istituto [...] G., circa ottanta lavori, annovera anche temi di zoologia, in particolare entomologia, con oltre trenta scritti dedicati agli Insetti, e citologia.
Il G. studiò l'adattamento degli Anfibi, sia adulti sia durante lo sviluppo embrionale, alle soluzioni ...
Leggi Tutto
Scrittore norvegese (n. Hamar 1941). Dotato di una straordinaria abilità narrativa, ha privilegiato temi scabrosi e attuali, come in Adams dagbok ("Il diario di Adam", 1978), probabilmente il suo capolavoro.
Vita
Nel [...] (Uår "Anni grami", 2 voll., 1974-76) e ha trattato con spirito provocatorio argomenti scabrosi: Insektsommer ("Estate di insetti", 1972), sulle problematiche legate alla pubertà; Adams dagbok ("Il diario di Adam", 1978), in cui F. dimostra appieno ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...