• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [2570]
Biografie [227]
Zoologia [960]
Sistematica e zoonimi [584]
Biologia [298]
Medicina [263]
Botanica [185]
Temi generali [89]
Arti visive [89]
Patologia [79]
Agricoltura caccia e pesca [74]

BERTOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLINI, Giuseppe Silvana Raffo Pani Nacque il 26 nov. 1790 a Reggio Emilia, e si laureò in ingegneria all'università di Bologna nel giugno del 1811. I suoi primi interessi si rivolsero alle scienze [...] che rovina gli olmi (VIII, ottobre-dicembre 1810, pp. 260-270); Lettera sopra varj insetti dannosi alla campagna… (XIV, aprile-giugno 1812, pp. 213-234); Sopra un insetto che rode i pometi del Ferrarese… (XVIII, giugno-aprile 1813, pp. 35-46). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

LEONARDI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Gustavo Baccio Baccetti Nacque a Civezzano nel Trentino il 27 febbr. 1869 da Giovanni e Anna Magro-Grassi. Frequentò le scuole elementari nel paese nativo e completò gli studi secondari a [...] . Silvestri, fu pubblicato anche l'Elenco delle specie di Insetti dannosi e loro parassiti ricordati in Italia fino all'anno Soc. entomologica italiana, XXXII (1900), pp. 1-76; Gli Insetti nocivi ai nostri orti, campi, frutteti e boschi: loro vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gârleanu, Emil

Enciclopedia on line

Gârleanu, Emil Scrittore romeno (Iaşi 1878 - Craiova 1914). Gli si deve in gran parte la costituzione della Società degli scrittori romeni (1908). Le sue migliori novelle si trovano raccolte nei volumi: Bătrânii ("Gli [...] ("Tre spettri", 1910) e Nucul lui Odobac ("Il noce di O.", 1910). Il libro Din lumea celor care nu cuvântă ("Dal mondo di coloro che non parlano", 1910) contiene squisite prose d'arte dedicate alla vita degli insetti, delle piante, degli animali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRAIOVA – IAŞI

MALENOTTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALENOTTI, Ettore Baccio Baccetti Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] Mentre nel periodo fiorentino, nel solco di Berlese e della sua scuola, si era dedicato allo studio completo dell'insetto dannoso indagato, nel periodo veronese, lavorando in totale indipendenza e libertà, eliminò le grandi monografie e moltiplicò i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

imago

Enciclopedia on line

Psicologia Termine introdotto da C.G. Jung (Wandlungen und Symbole der Libido, 1911), con riferimento a un’i. ‘materna’, ‘paterna’, ‘fraterna’ e divenuto di uso comune in psicanalisi. Caratterizzata come [...] considerata come correlato di figure reali, ma presenta carattere fantasmatico; così a un’i. genitoriale minacciosa e terribile possono corrispondere genitori reali estremamente miti. Zoologia L’ultimo stadio della vita postembrionale degli Insetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PSICANALISI – PSICOLOGIA – INCONSCIO – LIBIDO

FESTA, Enrico Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FESTA, Enrico Luigi Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Moncalieri (Torino) l'11 ag. 1868 da Corrado e da Teodora Vola. Si laureò in scienze naturali all'università di Torino nel 1891 e subito entrò [...] a circa 100 esemplari di Mammiferi, 300 di Uccelli, 200 fra Rettili e Anfibi, altrettanti di Pesci e centinaia di Insetti ed altri invertebrati. Una seconda spedizione nel maggio del 1895 condusse il F. prima in Venezuela poi, attraverso il Panama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – ISOLA DI RODI – INVERTEBRATI – PLATELMINTI – ECHINODERMI

BRUNELLI, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLI, Gustavo Maurizia Cappelletti Alippi Nacque a Roma il 18 giugno 1881 da Enrico e da Antonietta Favilli-Bacci; si laureò in scienze naturali a Roma con una tesi che aveva preparato, sotto la [...] conseguenze nella teoria dell'organismo sociale, in Riv. di filos. e scienze affini, VI (1904), pp. 364-402; Ricerche sull'ovario degli Insetti sociali, in Rendic. delle R. Acc. dei Lincei, cl. di sc. fis., mat. e nat., s. 5. XIII (1904), pp. 350-356 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNELLI, Gustavo (1)
Mostra Tutti

BERTOLONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLONI, Giuseppe Isabella Spada Sermonti Figlio di Antonio e Maddalena Fenucci, nacque il 16 sett. 1804 a Sarzana, si laureò in medicina a Bologna il 7 giugno 1828; fu nominato, l'anno successivo, [...] . 201-217, 218-244; La vegetaz. dei Monti di Porretta e dei suoi prodotti vegetali,Bologna 1867; Descriz. di quattro diverse specie di insetti nocivi ai pini e agli abeti,in Mem. dell'Acc. delle scienze d. Ist. di Bologna,s. 3, IX (1878), pp. 181-197 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JAN, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JAN, Giorgio (Georg) Maurizia Alippi Cappelletti Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] F.A. Ziegler, quella di F. Sanvitale e di L. Parreys, e quella mineralogica di P. Partsch, del museo viennese. Agli Insetti poté presto aggiungere anche altre specie animali di vari ordini e classi. Le forti spese sostenute per gli acquisti di libri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA LUIGIA D'ASBURGO LORENA – ORTO BOTANICO – ANTROPOLOGIA – PALEONTOLOGI – ERPETOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAN, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Balloi, Annalisa

Enciclopedia on line

Microbiologa e imprenditrice italiana (n. Bochum, Germania, 1977). Laureatasi nel 2002 in Scienze biologiche presso l’Università degli Studi di Cagliari, collaboratrice dal 2003 dell’Istituto per lo Studio [...] , che ha al suo attivo il brevetto di un formulato microbico per api in grado di proteggere questi insetti da patologie batteriche incrementando le loro difese immunitarie e contrastando il bacillo della peste americana, e un procedimento per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAETANO MARZOTTO – MICRORGANISMI – BIOCHIMICA – GERMANIA – PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insètto
insetto insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali