• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
227 risultati
Tutti i risultati [2570]
Biografie [227]
Zoologia [960]
Sistematica e zoonimi [584]
Biologia [298]
Medicina [263]
Botanica [185]
Temi generali [89]
Arti visive [89]
Patologia [79]
Agricoltura caccia e pesca [74]

COSTA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Achille Maria Beatrice D'Ambrosio Nacque a Lecce il 10 ag. 1823 da Oronzo Gabriele e da Gaetana Corvino. Guidato dal padre manifestò presto inclinazione per le scienze e per l'entomologia in [...] . 1-40), il C. traeva esperienza dai cinque viaggi compiuti tra 1'81 e l'85 in Sardegna, per studiarne soprattutto gli insetti osservati, perlustrando tutta l'isola, fra i mesi di aprile e di settembre, che sono i più interessanti dal punto di vista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – GOLFO DI TARANTO – REGNO DI NAPOLI – TERRA D'OTRANTO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Achille (1)
Mostra Tutti

Henneguy, Louis-Félix

Enciclopedia on line

Zoologo francese (Parigi 1850 - ivi 1928), prof. di embriologia comparata al Collège de France (dal 1900), membro dell'Accademia delle scienze (1908); socio straniero dei Lincei (1927). Notevoli i suoi [...] di citologia (teoria sull'origine dell'apparato basale delle cellule ciliate), di embriologia dei Vertebrati (trota) e degli Insetti, e sulla partenogenesi sperimentale degli Anfibî; si occupò anche di entomologia, di cui scrisse un trattato, Les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – PARTENOGENESI – EMBRIOLOGIA – ENTOMOLOGIA – VERTEBRATI

GENÈ, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENÈ, Giuseppe Maurizia Alippi Cappelletti Nacque il 9 dic. 1800 a Turbigo, in provincia di Milano, da Francesco e da Petronilla Cormani. Seguì i corsi di latino, lettere umane e retorica a Busto Arsizio [...] occupato con l'insegnamento e la direzione del museo il G. non poté più seguire sul campo il suo lavoro sugli Insetti; tuttavia arricchì la sua produzione con alcuni importanti saggi. Nella Memoria per servire alla storia naturale di una specie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ALBERTO FERRERO DELLA MARMORA – CARLO LUCIANO BONAPARTE – REGNO LOMBARDO VENETO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENÈ, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

Coluzzi Bartoccioni, Caio Mario

Enciclopedia on line

Coluzzi Bartoccioni, Caio Mario Biologo italiano (Perugia 1938 – Roma 2012). Introdotto allo studio scientifico dal padre (noto malariologo), ancora liceale ha pubblicato il suo primo contributo sulla resistenza al DDT dei vettori italiani [...] la formazione universitaria e post-universitaria in Malariologia, Genetica e Parassitologia ha continuato le ricerche sugli insetti responsabili della trasmissione e negli anni è giunto a riconoscere sei specie gemelle di zanzara Anopheles (arrivando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACCADEMIA DEI LINCEI – COMMISSIONE EUROPEA – PARASSITOLOGIA – ANOPHELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coluzzi Bartoccioni, Caio Mario (1)
Mostra Tutti

Frisch, Johann Leonhard

Enciclopedia on line

Filologo e naturalista (Sulzbach, Norimberga, 1666 - Berlino 1743). Compì studî di teologia, poi viaggiò molto in patria e all'estero, per stabilirsi infine a Berlino. Nel 1706 fu nominato membro dell'Accademia [...] reale di Berlino e direttore della sezione storica. È autore di un dizionario tedesco-latino, di una descrizione degli insetti (1720) e di una degli uccelli (1743) della Germania, fra le migliori opere zoologiche del periodo prelinneano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – GERMANIA – TEOLOGIA – BERLINO

Utamaro Kitagawa

Enciclopedia on line

Utamaro Kitagawa Nome d'arte del pittore, incisore e poeta Toriyama Shimbi (Kawagoe 1753 - Edo, od. Tokyo, 1806). Allievo di Toriyama Sekiyen, risentì poi l'influenza di Okumura Masanobu. Dopo un esordio ispirato a soggetti [...] teatrali, dal 1785 cominciò a pubblicare stampe singole e libri con illustrazioni (Ehon Mushi Erabi "Libro degli Insetti", 1788; Momo Chidori "Libro degli Uccelli", 1790 circa; ecc.) che lo rivelano delicato paesista. Tra i più significativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UKIYO-E – EUROPA – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utamaro Kitagawa (1)
Mostra Tutti

Aréna, Filippo

Enciclopedia on line

Aréna, Filippo Botanico (Piazza Armerina 1708 - Roma 1789), gesuita; insegnò matematiche nelle scuole del suo ordine. Nella sua opera La natura e coltura de' fiori (3 voll., 1767-68) si rivelò acuto osservatore dei fenomeni [...] necessità dell'impollinazione, questione ai suoi tempi non ancora risolta, scoprendo la fecondazione incrociata per mezzo degl'insetti, e apportò notevoli contributi alla questione degli ibridi e delle razze delle piante coltivate e a varie questioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIAZZA ARMERINA – IMPOLLINAZIONE – ECOLOGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aréna, Filippo (2)
Mostra Tutti

GASCO, Francesco Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASCO, Francesco Giuseppe Maria B. D'Ambrosio Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] precoce interesse per i fenomeni naturali che si esprimeva con la ricerca e raccolta di insetti, conchiglie e piante. Nel 1861 ottenne per concorso un posto gratuito nel Collegio delle provincie di Torino; si iscrisse poi alla facoltà di scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Baldi, Edgardo

Enciclopedia on line

Biologo (Milano 1899 - Pallanza 1951); direttore dell'Istituto italiano di idrobiologia "Dott. Marco De Marchi" di Pallanza. Diede vita e impresse carattere internazionale al nuovo istituto e fondò un [...] dell'Istituto italiano di Idrobiologia Dott. Marco De Marchi) in cui vengono raccolti i lavori ivi eseguiti. Le ricerche personali del B. si riferiscono alla fisiologia del sistema nervoso degli insetti e soprattutto alla limnologia biologica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO DE MARCHI – IDROBIOLOGIA – LIMNOLOGIA – FISIOLOGIA – PALLANZA

BIANCONI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCONI, Giovanni Antonio Italo Biddittu Nacque a Bologna il 1ºag. 1841 dal naturalista Giovanni Giuseppe e da Vittoria Bignardi; si laureò in matematica nell'università di Bologna dopo aver seguito [...] Scienze dell'Istituto di Bologna, che pubblicò quasi tutti i suoi lavori. Esordì nel 1866 con la memoria Intorno ad alcuni insetti perforatori dei metalli (in Mem. dell'Acc. delle Scienze dell'Ist. di Bologna, s. 2, VI [1866], pp. 439-455), riferendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insètto
insetto insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali