Botanica
L’insieme dei fasci vascolari di una foglia o anche un singolo nervo.
Tecnica
Nelle costruzioni civili e meccaniche, trave, costola, o risalto che, sporgendo da una struttura continua (solaio, [...] di sostegno per la membrana alare) e delimitano spazi poligonali che si chiamano cellule. La n., che differisce nei vari Insetti, ha molta importanza per la classificazione, e perciò i principali nervi o vene e le relative cellule sono indicati con ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] l’osso squamoso, il basisfenoide e l’esoccipitale) e l’orecchio interno, si trova la catena degli ossicini dell’udito.
Negli Insetti provvisti di apparati stridulanti la membrana del t. fa parte dell’organo timpanale (o timpanico), l’organo di senso ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] di specie. Per esempio, un terreno nei pressi di Lützowplatza Berlino-Zoo ospita 140 spermatofite e almeno 200 tipi di insetti. Gli spazi erbacei e arbustivi mantenuti con cura nel giardino zoologico vicino presentano al più un quarto delle specie di ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] economico delle zone umide in termini di qualità delle acque si aggira intorno a 1,7 miliardi di euro; che gli insetti e gli uccelli impollinatori apportano all’agricoltura vantaggi dell’ordine di 500 miliardi di euro; che il fatto di abitare ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] spiccato il carattere pratico: il b. serviva sia a isolare il letto dal resto della stanza sia a proteggerlo dagli insetti e dal freddo. Con il tempo la sua funzione divenne puramente ornamentale e sopravvisse fino all'epoca moderna. Inizialmente a ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] ; in Reg Butler (n. 1913) infine sentiamo le tracce della sua precedente pratica di architetto: dalle figure simili a insetti egli è passato in questi ultimi anni a un naturalismo sensuale, esplicato in figure femminili piene di vita che ricordano le ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] mobili ruotanti attorno a un asse, ha animato, con tenui movimenti di orologeria, dei fili metallici simili ad antenne di insetti, o a piccole foglie di palma riunite in ciuffi; oppure ha usato delle sfere disposte su di una superficie irregolarmente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] resistenza di questi elementi lignei e specialmente dalla loro inattaccabilità o meno, da parte di umidità, termiti, tarli e altri insetti, dipende in larga parte la durata delle strutture murarie. Il mattone cotto è molto diffuso nelle zone in cui è ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] i piccoli animali, una ciotola per la questua (talvolta due), un pezzetto di mussola per evitare di ingoiare polvere e insetti, un bastone. La vita è itinerante, salvo durante i monsoni, le giornate rigidamente regolate, con ore fisse per lo studio ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...