Anatomia
In anatomia comparata, il pezzo scheletrico dello splancnocranio che sorregge superiormente la bocca nei Vertebrati Gnatostomi. Fa parte del primo arco viscerale (mandibolare) di cui rappresenta [...] degli Artropodi che sono in rapporto con la bocca (gnatopodi) e diversamente conformate: 2 paia nei Crostacei; 1 paio negli Insetti (le seconde fuse insieme a formare il labbro inferiore); un solo paio (il secondo) nei Miriapodi, essendo il primo ...
Leggi Tutto
anatomia e medicina In anatomia comparata ed embriologia nome di numerosi organi e formazioni sacciformi. S. aerei Caratteristici prolungamenti dei grandi bronchi principali e secondari degli Uccelli, [...] cervicali, s. aerei clavicolari, s. aerei pretoracici.
Formazioni sacciformi a funzione respiratoria si trovano anche in alcuni Insetti (s. aerei), nei Pedipalpi e nei Palpigradi (s. ventrali). Saccobronchi I bronchi ricorrenti che fanno comunicare i ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi.
Anatomia comparata
Fra le l. e la parte anteriore [...] e sorrette da connettivo, e collabiscono quando la bocca è chiusa.
Sono dette l. anche due parti dell’apparato boccale degli Insetti: il l. superiore (labrum) è lo sclerite che limita superiormente la bocca, e rappresenta un’estensione in avanti del ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] polpi, e in alcune regioni del tronco e della coda dei Tunicati). La muscolatura striata si afferma negli Artropodi, come Insetti e Aracnidi, che sono muniti di un esoscheletro capace, per le sue caratteristiche meccaniche, di accrescere la potenza e ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] segnali chimici che raggiungono l’altro sesso il quale, così avvisato, a sua volta emette i gameti. Numerosi Insetti producono sostanze chimiche specifiche per richiamare gli individui dell’altro sesso da grandi distanze. Basta che poche molecole ...
Leggi Tutto
salivari, ghiàndole Gli organi ghiandolari annessi alla cavità orale, deputati alla produzione di un secreto, la saliva il cui secreto, la saliva, ha la funzione di umettare la mucosa buccale impedendone [...] , le g. s., presenti in molti animali terrestri e assenti negli acquatici, sono di vario tipo: versano il prodotto della loro secrezione nella cavità orale o in appendici connesse con la cavità orale in Insetti, Crostacei, Molluschi, Anellidi, ecc. ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] l’osso squamoso, il basisfenoide e l’esoccipitale) e l’orecchio interno, si trova la catena degli ossicini dell’udito.
Negli Insetti provvisti di apparati stridulanti la membrana del t. fa parte dell’organo timpanale (o timpanico), l’organo di senso ...
Leggi Tutto
Diaframma
Daniela Caporossi
Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] alcuni Anfibi), la deglutizione (Anfibi e alcuni Rettili), la compressione e dilatazione della cavità respiratoria (alcuni Insetti e Rettili, Uccelli, Mammiferi). La variazione nel volume della cavità respiratoria viene utilizzata per l'inspirazione ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] e o. composti. Gli o. semplici (o ocelli) constano di una lente e di uno strato cellulare sensibile (retina). Negli Insetti sono tipicamente in numero di tre, situati sulla regione dorsale del capo, fra gli occhi composti. Lo stesso nome si usa anche ...
Leggi Tutto
Laringe
Patrizia Vernole
La laringe (v. il capitolo Collo, Faringe e laringe) è un organo cavo e mobile, compreso tra la faringe verso l'alto e la trachea verso il basso, che costituisce la sezione [...] di emettere rumori e suoni, diffusa soprattutto tra gli animali terrestri, è presente oltre che nei Vertebrati anche negli Insetti: la comunicazione uditiva, rispetto ai segnali visivi, ha il vantaggio di poter essere effettuata anche al di fuori ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...