MALENOTTI, Ettore
Baccio Baccetti
Nacque a Castagneto Marittimo (oggi Castagneto Carducci), presso Livorno, il 20 genn. 1887, da Giuseppe, artigiano e piccolo proprietario terriero. Attratto fin da [...] Mentre nel periodo fiorentino, nel solco di Berlese e della sua scuola, si era dedicato allo studio completo dell'insetto dannoso indagato, nel periodo veronese, lavorando in totale indipendenza e libertà, eliminò le grandi monografie e moltiplicò i ...
Leggi Tutto
trappola Dispositivo usato nella caccia per la cattura di animali. Le t. disegnate specificamente per la cattura di animali vivi possono o no contenere esche attrattive, come per es. le t. a cassetta per [...] per qualche giorno.
Si chiama t. anche la metamorfosi fogliare di alcune piante carnivore, atta alla cattura di piccoli insetti. Ne sono esempio gli ascidi e le foglie a tagliola della Dionaea. fisica In fisica dello stato solido, imperfezione ...
Leggi Tutto
(o Orchidee) Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, tra le più vaste del regno vegetale, comprende 700 generi con circa 22.000 specie, in prevalenza delle regioni calde e temperate (fig. [...] superiore, corrispondente al labello, assume posizione inferiore e può svolgere la funzione di ‘pista d’atterraggio’ per gli insetti pronubi (fig. 2).
Le Orchidacee sono erbe terrestri o epifite, con radici sotterranee talora tuberizzate (fig. 3), in ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] , grazie alla capacità di produrre nelle sue cellule la proteina Bt, è altamente resistente agli attacchi di un insetto devastatore chiamato 'piralide', il principale parassita del mais che danneggia ogni anno, a livello mondiale, milioni di ettari ...
Leggi Tutto
ADUCCO, Adriano
Gabriele Gaetani
Nato a Nola (Napoli) il 6 genn. 1866 da famiglia di origine piemontese, insegnò agraria nelle scuole pratiche di agricoltura e negli istituti tecnici, poi fu titolare, [...] Gulinelli dal nome di uno dei principali finanziatori).
Tra i suoi scritti si ricordano: La distruzione degli insetti nocivi all'olivo, Casale 1891; Chimica agraria, Milano 1893 (manuale pregevole, specialmente per le parti relative agli ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] , 13 di ovini, 9 di erbivori selvatici, 13 di carnivori terrestri, 1 di scimmie, 7 di roditori, 30 di uccelli, 17 di insetti, 7 di rettili, 1 di anfibi, 1 di pesci e 1 di molluschi. Sono anche noti termini generici collettivi per animali domestici ...
Leggi Tutto
Prodotto usato per difendere le piante dall’azione dei parassiti animali e vegetali; i f. sono talvolta distinti a seconda del bersaglio biologico al quale sono indirizzati (per es., erbicidi, fungicidi, [...] sull’uso massiccio di fitofarmaci chimici di sintesi, impiegati per eradicare le diverse classi di organismi dannosi (insetti, crittogame, nematodi, molluschi, flora infestante). L’uso, soprattutto se irrazionale, dei prodotti chimici di sintesi ha ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] , nelle opere precedenti. Si tratta d'informazioni di natura molto diversa, e spesso fantastica; per esempio, nel Sud c'è un insetto la cui testa cade e può volare da sola o, ancora, non bisogna entrare nell'acqua dopo avere mangiato carne di rondine ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] integrata (➔ fitosanitario), l’uso di varietà resistenti a stress biotici (causati da virus, batteri, funghi patogeni e insetti e piante parassite) e a stress abiotici (causati, per es., da innalzamento termico oltre quello considerato normale nel ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] estreme e alla siccità. Un esempio molto conosciuto è quello delle piante t. rese resistenti agli attacchi degli insetti mediante l'inserimento del gene Bt (da Bacillus thuringiensis) che codifica per una proteina insetticida. Una volta ingerita ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...