BOZZETTI, Francesco, detto Cino
Franca Dalmasso
Figlio di Romeo, ufficiale garibaldino cremonese divenuto maggior generale nel regio esercito, che aveva dal 1868 scelto come residenza Borgoratto (Alessandria), [...] 'ispirazione che elimina senso di monotonia e ripetizioni. Trattano i consueti soggetti e, inoltre, sono studi capillari di fiori, insetti, uccelli. Insieme con i disegni e con le incisioni, sono divisi tra la raccolta Bozzetti a Borgoratto, raccolte ...
Leggi Tutto
SCILLA, Agostino
Luigi Hyerace
– Nacque a Messina il 10 agosto 1629 (Susinno, 1724, 1960, p. 234). Pittore, scienziato naturalista, collezionista di monete e di disegni, nel suo Autoritratto (Boston, [...] non soltanto locale, della cultura accademica (Di Geronimo, 2014, pp. 17-24). Per un’introvabile opera di Castelli sugli insetti, rimasta manoscritta, Scilla avrebbe miniato «infinite figure» (Gallo, 1882, p. 60).
La più antica opera al momento nota ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] 'ambiente sulla formazione della specie, polemizzando contro ogni astrazione tipica dei razionalisti: "Vedi la numerosa famiglia degli Insetti, e degli Uccelli non men forniti di perfetta organizzazione in cento guise configurata come a questi Esseri ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] scomposizione e compenetrazione definiscono comunque ancora in modo chiaro la struttura della figurazione e dei campi di colore e Insetti nel bosco (1948: Roma, Galleria nazionale d'arte moderna), dove invece si fa evidente la riduzione dell'impianto ...
Leggi Tutto
ROSA, Norberto
Gabriele Scalessa
– Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] Onorina Balba da Susa coll’avvocato Pietro Buggino da Torino, 1847), ne redasse uno in Toscana, il sonetto Nissun fiore senza insetti, che reca la data 1852. A questo ne seguirono altri, fra cui uno che chiedeva agli austriaci di abbandonare il suolo ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] , sviluppate nel corso di circa dieci anni di lavoro svolto in Toscana, Calabria e Lazio, sui legami con gli Insetti pronubi, raccolte in articoli pubblicati tra il 1905 (Acrogamia aporogama nel Fico domestico [Ficus carica L.], ibid., III [1905 ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ippolito
Francesco Erbani
PIZZETTI, Ippolito. – Nacque a Milano il 30 gennaio 1926 da Ildebrando, musicista e compositore, e da Irene Campiglio. Nella seconda metà degli anni Trenta si trasferì [...] il giardino «come un’entità organica: non il prato, non le piante, non i cespugli, gli uccelli, i rettili, gli insetti che l’abitano e lo compongono: ma il giardino in sé». Un’entità organica, dunque «una creatura vivente non autosufficiente» (Il ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, Vincenzo
Stefano Mazzotti
RAGAZZI, Vincenzo. – Nacque a Modena il 3 febbraio 1856 da Luigi e da Elena Tirelli.
La sua era una famiglia borghese benestante, proprietaria di beni e negozi. Vincenzo [...] specie, circa 50 esemplari di mammiferi appartenenti a 20 specie oltre a numerosi esemplari di rettili, anfibi, insetti, molluschi, funghi, qualche pianta essiccata. Ragazzi non mancò di raccogliere oggetti etnografici recuperati tra la popolazione ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] divenne caratteristica delle sue creazioni. I mobili erano abitati da molteplici elementi figurati dipinti: fiori, cigni, lumache, insetti. Ai decori dipinti si accordavano le stoffe, che ne riproducevano i motivi figurati, e diversi materiali: il ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Lorenzo
Marta Cavazza
MONTI, Gaetano Lorenzo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1712 da Giuseppe e da Caterina Furolfi.
Il 10 febbraio 1733 conseguì la laurea in filosofia e medicina presso [...] la particolare tecnica di nidificazione (1745); sugli xylophthori, osservati e descritti nell’ambito di una ricerca sugli insetti soggetti a metamorfosi in cui corregge alcune note di René-Antoine Ferchault de Réaumur (1767); sulla riproduzione delle ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...