• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2570 risultati
Tutti i risultati [2570]
Zoologia [960]
Sistematica e zoonimi [584]
Biologia [298]
Medicina [263]
Biografie [227]
Botanica [185]
Temi generali [89]
Arti visive [89]
Patologia [79]
Agricoltura caccia e pesca [74]

Tisanotteri

Enciclopedia on line

Tisanotteri Ordine di Insetti terrestri, detti Fisopodi, suddivisi in 2 sottordini, Terebranti e Tubuliferi, che comprendono 8 famiglie con circa 5000 specie di piccole dimensioni, a metamorfosi incompleta. [...] , agrumi, vite e olivo; diverse specie trasmettono con la puntura virosi e aprono la via a infezioni batteriche e micotiche, altre sono invece predatrici di altri Insetti. Le prime forme fossili conosciute provengono dall’ambra baltica (Oligocene). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – AMBRA BALTICA – PREDATRICI – TEREBRANTI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tisanotteri (1)
Mostra Tutti

Efemerotteri

Enciclopedia on line

(o Efemeroidei) Ordine di Insetti a metamorfosi incompleta, viventi in acque dolci negli stadi preimaginali. Hanno apparato boccale rudimentale; 4 ali membranose con delicata nervatura; le anteriori, [...] numero di mute, e raggiungono gradualmente lo stato imaginale, passando per uno stadio di subimago (fenomeno unico fra gli Insetti). Sfarfallano in masse enormi e gli adulti vivono pochi giorni o poche ore (donde il nome effimera o efemera). I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – INSETTI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Efemerotteri (1)
Mostra Tutti

Sarcofagidi

Enciclopedia on line

Sarcofagidi Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, che comprende circa 108 generi di mosche della carne. Grigie, striate e variegate di nero, si sviluppano nelle più varie condizioni, dalla saprofagia [...] , causano gravi miasi, che producono alterazioni e talora la perdita degli organi attaccati. Molti S. sono parassiti di altri Insetti; la sottofamiglia Miltogrammini sfrutta le provviste immagazzinate per la propria prole da Imenotteri Aculeati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – DITTERI BRACHICERI – SOTTOFAMIGLIA – PARASSITISMO – IMENOTTERI

Paussidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi, secondo alcuni sottofamiglia (Paussini) dei Carabidi, con circa 500 specie. Lunghi in media pochi mm, raramente fino a oltre 1 cm, hanno livrea poco appariscente [...] la parte terminale dell’addome (v. fig.). Hanno abitudini mirmecofile e termitofile e sono ospiti graditi dei nidi di questi Insetti, che succhiano il liquido emesso da ciuffi di peli ghiandolari sparsi sul loro corpo. Sono forniti anche di ghiandole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – MIRMECOFILE – COLEOTTERI – CARABIDI – INSETTI

Archeognati

Enciclopedia on line

Gruppo di Insetti Apterigoti ritenuto da alcuni autori un sottordine dei Tisanuri, da altri un ordine a sé stante. Gli A. sono di piccole o medie dimensioni e vivono tra le foglie morte, sotto le pietre [...] ritenuto un esopodite rudimentale. Appendici simili sono presenti anche su alcuni uriti. L’ultimo urite porta un filamento pluriarticolato centrale e due lunghi filamenti anch’essi pluriarticolati (cerci). Sono Insetti ametaboli (senza metamorfosi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APTERIGOTI – AMETABOLI – TISANURI – INSETTI – ANTENNE

Leuctridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Plecotteri rappresentata in Europa dall’unico genere Leuctra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLECOTTERI – INSETTI – EUROPA

Megasecotteri

Enciclopedia on line

Ordine di Insetti Pterigoti di grandi dimensioni, fossili del Carbonifero superiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CARBONIFERO – PTERIGOTI – INSETTI – FOSSILI

Idrometridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri Gerromorfi, comprendente le sottofamiglie Idrometrini, Eterocleptini e Limnobatodini, con 7 generi. Hanno corpo da 8 a oltre 15 mm, zampe lunghe e sottili, caratteristica [...] secrezione idrorepellente che impedisce l’adesione dell’acqua alle zampe e alle parti inferiori del corpo. Si nutrono di insetti e altri piccoli Artropodi, sia vivi sia morti. In Europa gli I. sono rappresentati dalle sole idrometre (Hydrometra), con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HYDROMETRA STAGNORUM – POLIMORFISMO – ETEROTTERI – ARTROPODI – IDROMETRE

Muscidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri di piccole o medie dimensioni, comprendente oltre 4000 specie ampiamente diffuse. Hanno capo mobile, occhi composti generalmente grandi, antenne corte, apparato boccale [...] vivono in luoghi infetti e vi si nutrono. Muscipulo è un organismo vegetale capace di catturare mosche, o più generalmente insetti o altri piccoli Artropodi, per mezzo di formazioni viscose. Lo sono pertanto alcune delle più comuni piante insettivore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIANTE INSETTIVORE – DITTERI BRACHICERI – ARTROPODI – PARASSITE – PROTOZOI

Riacofilidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Tricotteri che comprende le forme più primitive dell’ordine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TRICOTTERI – INSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 257
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insètto
insetto insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali