• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2570 risultati
Tutti i risultati [2570]
Zoologia [960]
Sistematica e zoonimi [584]
Biologia [298]
Medicina [263]
Biografie [227]
Botanica [185]
Temi generali [89]
Arti visive [89]
Patologia [79]
Agricoltura caccia e pesca [74]

Mermitoidei

Enciclopedia on line

(o Mermitidi) Ordine di Nematodi comprendente le famiglie Mermitidi e Tetradonematidi. Sono parassiti, dal secondo stadio larvale fino a completo sviluppo, della cavità generale del corpo di Insetti e [...] a volte di Molluschi. Gli adulti e i primi stadi larvali vivono liberi nel suolo o nell’acqua. Gli operai di alcune specie di formiche parassitati dal genere Mermis, che determina il rigonfiamento dell’addome, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – PARASSITI – NEMATODI – FORMICHE – INSETTI

ARRENOTOCHIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Viene denominata partenogenesi arrenotoca quella in cui l'uovo, sviluppandosi senza essere fecondato, produce esclusivamente maschi. Negl'Insetti Imenotteri, per esempio nelle api, nelle vespe, nelle formiche, [...] le uova partenogenetiche si sviluppano in maschi. Si ha quindi in questi casi una tipica partenogenesi arrenotoca, la quale è poi messa in correlazione con la riduzione a metà nel numero dei cromosomi ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENOGENESI – IMENOTTERI – CROMOSOMI – FORMICHE – INSETTI

SPRENGEL, Christian Konrad

Enciclopedia Italiana (1936)

SPRENGEL, Christian Konrad Fabrizio Cortesi Nato a Brandenburg nel 1750, morto a Berlino il 7 aprile 1816, fu rettore a Spandau; fece interessanti osservazioni sulla funzione degl'insetti nel processo [...] d'impollinazione dei fiori di molte piante, ma ebbe un precursore nel sacerdote siciliano F. Arena (v. impollinazione). Scrisse: Das entdeckte Geheimnis der Natur im Bau und in der Befruchtung der Blumen ... Leggi Tutto

Róndani, Camillo

Enciclopedia on line

Entomologo (Parma 1808 - ivi 1879), prof. di agronomia all'università di Parma; celebre soprattutto per le ricerche sui Ditteri, su cui scrisse un'opera classica in sei volumi (Prodromus dipterologiae [...] Italicae, 1856-77); studiò anche gli insetti dannosi e parassiti di altri insetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTOMOLOGO – AGRONOMIA – DITTERI – INSETTI – PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Róndani, Camillo (2)
Mostra Tutti

fotoforo

Enciclopedia on line

Organo ghiandolare epidermico produttore di luce (➔ bioluminescenza). I f., detti anche organi luminosi, sono caratteristici di certi Pesci di profondità, di Cefalopodi e Crostacei abissali, di alcuni [...] Insetti, Ctenofori, Cnidari, Anellidi, Molluschi ecc. Sono formazioni in comunicazione con l’esterno o chiuse. Nei Vertebrati si sviluppano dallo strato germinativo dell’epidermide, sono differenziati in una porzione interna ghiandolare luminescente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: BIOLUMINESCENZA – OSSIDAZIONE – EPIDERMIDE – CEFALOPODI – LUCIFERASI

Fabricius, Johan Christian

Enciclopedia on line

Fabricius, Johan Christian Entomologo danese (Tønder 1745 - Kiel 1808). Prof. a Kiel. Fra gli allievi di Linneo fu forse quello che meglio assimilò il sistema del maestro; istituì una classificazione degli Insetti, basata sulla [...] conformazione degli organi boccali, sistema che fu poi fuso con quello linneano (fondato sulla struttura delle ali) da J. K. W. Illiger ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTOMOLOGO – INSETTI – LINNEO – KIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabricius, Johan Christian (1)
Mostra Tutti

picchi e tucani

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

picchi e tucani Giuseppe M. Carpaneto Uccelli con becchi speciali I picchi sono uccelli che hanno un becco simile a un martello pneumatico con cui scavano nel legno dei tronchi alla ricerca di grossi [...] di coleotteri che si nutrono di legno. Potremmo dire che i picchi sono i chirurghi degli alberi e che li liberano dagli insetti infestanti. In realtà il discorso è molto più ampio: i picchi fanno parte di una comunità strutturata e complessa dove i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA DEL SUD – INSETTIVORI – COLEOTTERI – RANFASTIDI – VERTEBRATI

Todidi

Enciclopedia on line

Todidi Famiglia di Uccelli Coraciformi che comprende un solo genere, Todus, con 5 specie distribuite nelle Grandi Antille: piccoli, con ali e coda brevi, becco piatto; si nutrono d’insetti e nidificano [...] entro buche scavate nel terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORACIFORMI – INSETTI – UCCELLI – SPECIE

Mimidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi, che comprende il mimo (Mimus polyglottus), degli Stati Uniti, bruno grigio superiormente, fulvo sotto, gola e petto, bianchi. Vive nelle boscaglie, nelle piantagioni, [...] nutrendosi di insetti e di bacche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – STATI UNITI – INSETTI – UCCELLI

palpo

Enciclopedia on line

Appendice tattilo-sensitiva in rapporto con l’apparato boccale, e, a volte, con quello riproduttore, che si trova in vari gruppi di animali, soprattutto Anellidi e Artropodi. Negli Insetti vi sono appendici [...] pluriarticolate che si inseriscono sulle mascelle (p. mascellari) o sul labbro inferiore (p. labiali). Organo palpale Appendice del maschio dei Ragni. Variamente costituito a seconda dei gruppi, deriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: POLICHETI – ARTROPODI – PEDICELLI – ANELLIDI – INSETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 257
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insètto
insetto insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali