sessuato biologia Si dice di individuo provvisto di organi della generazione sessuale, in contrapposizione ad asessuato. Si usa anche per distinguere, nella società degli Insetti, gli individui provvisti [...] di organi della generazione completamente sviluppati e funzionanti dagli individui neutri, che hanno organi atrofici e non funzionali. linguistica Si dice di sistema che presenta la distinzione tra il ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Coraciformi, comprendente 8 specie silvane, affini agli Alcedinidi, con becco lungo, a margini seghettati, coda lunga e graduata; si cibano di insetti (fig.). Sono diffusi in America [...] Centrale e Meridionale ...
Leggi Tutto
Naturalista russo (Saratov 1861 - Kiev 1920), professore a Pietroburgo, poi a Mosca. La sua produzione scientifica verte principalmente sugli Artropodi e sui Molluschi (intestino degli Insetti, ghiandole [...] e secrezioni degli Aracnidi, natura e distribuzione dei pigmenti, mimetismo, ecc.); espose anche alcune concezioni generali, come il parallelismo fra parassitismo e viviparità ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine dei Coleotteri e del sottordine dei Polifagi, comprendente specie di piccole o medie dimensioni, ornate, di solito, di colori oscuri ed uniformi. Hanno corpo subcilindrico, [...] generalmente breve e tozzo, capo invisibile dal dorso (Bostrychidae hypocephali), ovvero visibile (B. procephali), antenne brevi e, di regola, clavate, protorace grande, convesso, rugoso o granuloso sul ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Cuculiformi africani, di dimensioni variabili tra quella di una ghiandaia e quella di un corvo. Si nutrono di frutta, vegetali e insetti; hanno corpo slanciato, collo breve, becco robusto. [...] Nel piumaggio predomina il colore verde in gradazioni varie, ma il vessillo interno delle remiganti è di colore rosso vivo. La famiglia comprende 6 generi – Musophaga (fig.) e Turacus sono i principali ...
Leggi Tutto
rickettsiosi
Malattia infettiva a diffusione epidemica o endemica in diversi paesi prodotta da varie specie di rickettsie, trasmesse all’uomo per lo più da insetti ematofagi (acari, pidocchi, pulci, [...] zecche). Le r. sono clinicamente caratterizzate da una sintomatologia consistente soprattutto in disturbi nervosi e cardiovascolari, eruzioni cutanee, febbre; sono curabili con alcuni tipi di antibiotici ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (XX, p. 819)
Gabriele AMALFITANO
Giacomo SANTORI
1. Leishmaniosi viscerale. - Circa la distribuzione geografica della malattia rimangono confermate le già note zone di endemia. In Italia [...] . Data la sua sede abituale sulle parti scoperte (soprattutto sul viso), che più facilmente vengono punte dagli insetti trasmettitori della malattia, grande importanza assume la terapia della leishmaniosi cutanea. Molto in uso è oggi il "metodo ...
Leggi Tutto
Zoologo (Ciminna, Palermo, 1900 - Palermo 1972); prof. univ. dal 1944, ha insegnato entomologia agraria presso la facoltà di agraria di Palermo. Ha eseguito ricerche su varî insetti dannosi alle piante [...] coltivate (cocciniglie degli agrumi, mosca delle olive) e sui mezzi di lotta biologica contro tali parassiti ...
Leggi Tutto
Pittore cinese (n. Huzhou, od. Wuxing, Zhejiang, 1235 circa - m. 1295 circa), noto anche come Qian Xuan. Fu il più importante pittore di fiori, uccelli e insetti, resi in stile minuzioso e arcaizzante, [...] e uno dei migliori paesaggisti di epoca Yuan ...
Leggi Tutto
Zoologo francese (Annoire, Giura, 1864 - Castelnau-le-Lez, Montpellier, 1953), prof. a Montpellier fino al 1934; autore di notevoli ricerche sulla fecondazione e lo sviluppo di Insetti, Anfibî, Pesci, [...] e soprattutto di un metodo per ottenere la partenogenesi dell'uovo di rana (per puntura), che ha aperto nuovi indirizzi all'indagine sui processi della fecondazione ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...