• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2570 risultati
Tutti i risultati [2570]
Zoologia [960]
Sistematica e zoonimi [584]
Biologia [298]
Medicina [263]
Biografie [227]
Botanica [185]
Temi generali [89]
Arti visive [89]
Patologia [79]
Agricoltura caccia e pesca [74]

paragnato

Enciclopedia on line

Ciascuno dei denticoli chitinosi che rivestono la cavità della bocca degli Anellidi Policheti, oppure ciascuno dei 2 lobi dell’ipofaringe di alcuni Insetti, o uno dei 2 lobi in cui, a volte, è diviso il [...] labbro inferiore dei Crostacei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: POLICHETI – CROSTACEI – ANELLIDI – INSETTI

FORFICOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FORFICOLA (lat. scient. Forficula L.; volg. forfecchia o forbicina; fr. forficule; sp. forfícula; ted. Ohrwurm; ingl. earwig) Giuseppe Montalenti Genere di Insetti della famiglia Forficulidi, ascritti [...] già all'ordine degli Ortotteri, serie dei Corridori (Gressores), e ora costituenti un ordine a sé: i Dermatteri (v.). Hanno dimensioni medie o piccole; corpo allungato, depresso, con lati quasi paralleli, ... Leggi Tutto

FARFALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] forma insieme con quello della mascella antimera una lunga tromba che l'insetto tiene arrotolata a spirale sotto al capo quando non si nutre. , ecc.) e degli Psichidi, ecc. Le farfalle sono insetti ovipari. Solo in rari casi si ricorda la viviparità ( ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO PARENCHIMATICO – DIMORFISMO SESSUALE – SOLFURO DI CARBONIO – MIMETISMO FANERICO – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARFALLE (1)
Mostra Tutti

Tomisidi

Enciclopedia on line

Tomisidi Famiglia di Aracnidi Aranei comprendente oltre 1600 specie; non costruiscono tele ma cacciano all’agguato attendendo le prede, per lo più insetti floricoli, nella corolla dei fiori; in relazione [...] a queste abitudini presentano mimetismo criptico, con colorazioni che possono variare secondo i fiori sui quali cacciano; per il fatto di muoversi con spostamenti laterali sono noti come ragni granchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIMETISMO CRIPTICO – ARACNIDI – INSETTI – SPECIE – RAGNI

HOM-C

Enciclopedia on line

In genetica dello sviluppo, sigla di homeotic gene complex, che indica un complesso di geni essenziali per lo schema dello sviluppo corporeo degli Insetti (➔ omeotici, geni). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA

BRENTIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'insetti dell'ordine dei Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della superfamiglia dei Rincofori, comprendente specie allungate, di mediocri o notevoli dimensioni, spesso con vistoso dimorfismo [...] regioni tropicali; solo due generi hanno rappresentanti in Europa. In Italia si trova esclusivamente l'Amorphocephalus coronatus Gm., bell'insetto, lungo 13-16 mm., di colore rosso castagno; vive sotto le cortecce degli alberi necrosati e spesso fra ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SUPERFAMIGLIA – COLEOTTERI – FORMICHE – INSETTI

BOMBILIIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d' Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine degli Ortorrafi Brachiceri, comprendente specie di piccole o mediocri dimensioni, caratteristiche per il corpo breve e largo, ricoperto di una [...] densa pubescenza, per la proboscide spesso lunghissima e le zampe lunghe e gracili. Gli adulti si cibano di nettare e di sostanze zuccherine e frequentano i fiori; le larve sono parassite di imenotteri ... Leggi Tutto
TAGS: LEPIDOTTERI – IMENOTTERI – COLEOTTERI – BRACHICERI – PROBOSCIDE

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia Renato G. Mazzolini I nuovi mondi della microscopia Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] , Galilei fornì dettagli sul modo di metterlo a fuoco e su come disporre l'oggetto da osservare. Riferendosi ad alcuni insetti visti con il nuovo strumento, dichiarò che con esso "ci è da contemplare infinitamente la grandezza della natura, e quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROSCOPIA

VALLISNERI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLISNERI, Antonio Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Tresilico (Garfagnana) il 3 maggio 1661, morto a Padova il 18 gennaio 1730. Studiò a Bologna alla scuola del Malpighi; nel 1684 si addottorò [...] Fra le ricerche del V., condotte con metodi moderni e con spirito acuto, sono specialmente notevoli gli studî sulla generazione degli insetti, che possono dirsi la continuazione di quelli del Redi, e dimostrarono l'origine da uova, anche in quei casi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLISNERI, Antonio (3)
Mostra Tutti

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati

Frontiere della Vita (1999)

Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati Pier Luigi Nimis (Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia) L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] prevenire i danni riducendo l'umidità relativa degli ambienti. Diverso è il caso di disastri prodotti sui tessuti in lana dagli insetti, e soprattutto dalle tarme, ben noti per la presenza negli armadi e nei cassetti delle case. È facile quindi farsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 257
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insètto
insetto insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali