Ciascuno dei denticoli chitinosi che rivestono la cavità della bocca degli Anellidi Policheti, oppure ciascuno dei 2 lobi dell’ipofaringe di alcuni Insetti, o uno dei 2 lobi in cui, a volte, è diviso il [...] labbro inferiore dei Crostacei ...
Leggi Tutto
FORFICOLA (lat. scient. Forficula L.; volg. forfecchia o forbicina; fr. forficule; sp. forfícula; ted. Ohrwurm; ingl. earwig)
Giuseppe Montalenti
Genere di Insetti della famiglia Forficulidi, ascritti [...] già all'ordine degli Ortotteri, serie dei Corridori (Gressores), e ora costituenti un ordine a sé: i Dermatteri (v.). Hanno dimensioni medie o piccole; corpo allungato, depresso, con lati quasi paralleli, ...
Leggi Tutto
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero [...] forma insieme con quello della mascella antimera una lunga tromba che l'insetto tiene arrotolata a spirale sotto al capo quando non si nutre. , ecc.) e degli Psichidi, ecc.
Le farfalle sono insetti ovipari. Solo in rari casi si ricorda la viviparità ( ...
Leggi Tutto
Tomisidi Famiglia di Aracnidi Aranei comprendente oltre 1600 specie; non costruiscono tele ma cacciano all’agguato attendendo le prede, per lo più insetti floricoli, nella corolla dei fiori; in relazione [...] a queste abitudini presentano mimetismo criptico, con colorazioni che possono variare secondo i fiori sui quali cacciano; per il fatto di muoversi con spostamenti laterali sono noti come ragni granchio ...
Leggi Tutto
In genetica dello sviluppo, sigla di homeotic gene complex, che indica un complesso di geni essenziali per lo schema dello sviluppo corporeo degli Insetti (➔ omeotici, geni). ...
Leggi Tutto
Famiglia d'insetti dell'ordine dei Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della superfamiglia dei Rincofori, comprendente specie allungate, di mediocri o notevoli dimensioni, spesso con vistoso dimorfismo [...] regioni tropicali; solo due generi hanno rappresentanti in Europa. In Italia si trova esclusivamente l'Amorphocephalus coronatus Gm., bell'insetto, lungo 13-16 mm., di colore rosso castagno; vive sotto le cortecce degli alberi necrosati e spesso fra ...
Leggi Tutto
Famiglia d' Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine degli Ortorrafi Brachiceri, comprendente specie di piccole o mediocri dimensioni, caratteristiche per il corpo breve e largo, ricoperto di una [...] densa pubescenza, per la proboscide spesso lunghissima e le zampe lunghe e gracili. Gli adulti si cibano di nettare e di sostanze zuccherine e frequentano i fiori; le larve sono parassite di imenotteri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] , Galilei fornì dettagli sul modo di metterlo a fuoco e su come disporre l'oggetto da osservare. Riferendosi ad alcuni insetti visti con il nuovo strumento, dichiarò che con esso "ci è da contemplare infinitamente la grandezza della natura, e quanto ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Giuseppe Montalenti
Naturalista, nato a Tresilico (Garfagnana) il 3 maggio 1661, morto a Padova il 18 gennaio 1730. Studiò a Bologna alla scuola del Malpighi; nel 1684 si addottorò [...] Fra le ricerche del V., condotte con metodi moderni e con spirito acuto, sono specialmente notevoli gli studî sulla generazione degli insetti, che possono dirsi la continuazione di quelli del Redi, e dimostrarono l'origine da uova, anche in quei casi ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] prevenire i danni riducendo l'umidità relativa degli ambienti. Diverso è il caso di disastri prodotti sui tessuti in lana dagli insetti, e soprattutto dalle tarme, ben noti per la presenza negli armadi e nei cassetti delle case. È facile quindi farsi ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...