• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2570 risultati
Tutti i risultati [2570]
Zoologia [960]
Sistematica e zoonimi [584]
Biologia [298]
Medicina [263]
Biografie [227]
Botanica [185]
Temi generali [89]
Arti visive [89]
Patologia [79]
Agricoltura caccia e pesca [74]

Melifagidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi diffusa in Australia, Nuova Guinea, Molucche, Polinesia. Succhiano il nettare dei fiori e mangiano polline e piccoli insetti. Hanno lingua lunga e sottile, terminante con [...] un ciuffo di papille a pennello; dimensioni piccole; dimorfismo sessuale poco accentuato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PASSERIFORMI – NUOVA GUINEA – AUSTRALIA – POLINESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Melifagidi (1)
Mostra Tutti

CECIDOMIIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia d'Insetti Ditteri, del sottordine degli Ortorrafi e della serie dei Nematoceri. Comprende specie di piccole dimensioni, col corpo gracile e slanciato, le zampe lunghe e sottili, le antenne pluriarticolate, [...] a spese di Afidî, Psillidi, Coccidî, Ditteri, Coleotteri, Acari, ecc. Le specie coprofaghe vivono nello sterco di altri insetti, nelle feci di erbivori e nei nidi di uccelli. Le specie fitofaghe sono numerosissime; si trovano nelle parti più svariate ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOPARASSITE – COLEOTTERI – NEMATOCERI – ANFIGONIA – CORTECCIA

pomfo

Enciclopedia on line

Lesione elementare del derma caratterizzata da un sollevamento rotondeggiante della cute con alone eritematoso, in risposta a irritazione locale (punture di insetti ecc.). Di solito i p. sono pruriginosi, [...] si formano in pochi secondi e scompaiono più o meno rapidamente. Possono comparire in corso di orticaria, reazioni anafilattiche ecc.; in tal caso interessano vasti distretti cutanei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: REAZIONI ANAFILATTICHE – ORTICARIA – DERMA – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pomfo (1)
Mostra Tutti

melanismo

Enciclopedia on line

In zoologia, eccesso di pigmentazione che rende bruno, fino a diventare nero, il colore di alcuni animali (per es. Mammiferi, Rettili, Insetti). È causato sia da agenti esterni (temperatura, stato igrometrico) [...] sia da mutazioni ereditarie. Va assegnato al primo caso il m. di alcune farfalle che presentano dimorfismo stagionale, al secondo il m. integrale di animali selvatici come la pantera nera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MAMMIFERI – RETTILI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanismo (1)
Mostra Tutti

pterostigma

Enciclopedia on line

Zona di ispessimento, per lo più scura (detta anche stigma), che si trova lungo il margine anteriore dell’ala di alcuni Insetti, in vicinanza dell’apice; è presente nelle quattro ali degli Odonati e dei [...] Rafidioidei e nelle sole ali anteriori degli Zoratteri, Psocotteri e Imenotteri. Tra le funzioni dello p. si ritiene che la principale sia quella di volano o di rinforzo in un punto dove l’ala sopporta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: IMENOTTERI – PSOCOTTERI – ZORATTERI – ODONATI – INSETTI

FISOGASTRI

Enciclopedia Italiana (1932)

FISOGASTRI (dal gr. ϕῦσα "vescica" e γαστήρ "ventre" per la forma dell'addome) Athos Goidanich Nome dato a particolari forme di Insetti dei varî ordini che presentano l'addome enormemente rigonfiato [...] per svariate ragioni, come lo sviluppo eccezionale di qualche organo, il riempimento esagerato di qualche altro, ecc. In tutti questi casi gli scleriti tergali e sternali rimangono immutati, ma si distendono ... Leggi Tutto

idiozoma

Enciclopedia on line

In biologia, involucro compatto che nelle cellule germinali maschili (spermatogoni e spermatociti) di molti animali racchiude il centrosoma; è particolarmente voluminoso negli Insetti. ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE GERMINALI – CENTROSOMA – INVOLUCRO – INSETTI

BIBIONIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine degli Ortorrafi Nematoceri. Comprende specie di dimensioni piccole o mediocri, con antenne generalmente più corte del torace. Il volgarissimo [...] Bibio hortulanus L. presenta il maschio nero e la femmina in buona parte di color rosso; depone le uova nei terreni ricchi di humus. Le larve vivono gregarie sotto terra, nutrendosi di radici e recando ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMINACEE – NEMATOCERI – DITTERI – ANTENNE – INSETTI

Chagas, Carlos

Enciclopedia on line

Chagas, Carlos Igienista brasiliano (Oliveiras 1879 - Rio de Janeiro 1934), descrisse la malattia causata dal Trypanosoma cruzi e trasmessa con la morsicatura da particolari insetti ematofagi della famiglia Reduvidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REDUVIDI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chagas, Carlos (1)
Mostra Tutti

Galbulidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Galbuliformi, detti iacamar o jacamar. Hanno dimensioni ridotte, becco lungo e dritto, coda lunga, piumaggio dai colori smaglianti; catturano insetti in volo. Abitano le foreste tropicali [...] dell’America Centrale e Meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PIUMAGGIO – INSETTI – UCCELLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 257
Vocabolario
insètti
insetti insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insètto
insetto insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali