Famiglia di Uccelli Passeriformi diffusa in Australia, Nuova Guinea, Molucche, Polinesia. Succhiano il nettare dei fiori e mangiano polline e piccoli insetti. Hanno lingua lunga e sottile, terminante con [...] un ciuffo di papille a pennello; dimensioni piccole; dimorfismo sessuale poco accentuato ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Ditteri, del sottordine degli Ortorrafi e della serie dei Nematoceri. Comprende specie di piccole dimensioni, col corpo gracile e slanciato, le zampe lunghe e sottili, le antenne pluriarticolate, [...] a spese di Afidî, Psillidi, Coccidî, Ditteri, Coleotteri, Acari, ecc. Le specie coprofaghe vivono nello sterco di altri insetti, nelle feci di erbivori e nei nidi di uccelli. Le specie fitofaghe sono numerosissime; si trovano nelle parti più svariate ...
Leggi Tutto
Lesione elementare del derma caratterizzata da un sollevamento rotondeggiante della cute con alone eritematoso, in risposta a irritazione locale (punture di insetti ecc.). Di solito i p. sono pruriginosi, [...] si formano in pochi secondi e scompaiono più o meno rapidamente. Possono comparire in corso di orticaria, reazioni anafilattiche ecc.; in tal caso interessano vasti distretti cutanei ...
Leggi Tutto
In zoologia, eccesso di pigmentazione che rende bruno, fino a diventare nero, il colore di alcuni animali (per es. Mammiferi, Rettili, Insetti). È causato sia da agenti esterni (temperatura, stato igrometrico) [...] sia da mutazioni ereditarie. Va assegnato al primo caso il m. di alcune farfalle che presentano dimorfismo stagionale, al secondo il m. integrale di animali selvatici come la pantera nera ...
Leggi Tutto
Zona di ispessimento, per lo più scura (detta anche stigma), che si trova lungo il margine anteriore dell’ala di alcuni Insetti, in vicinanza dell’apice; è presente nelle quattro ali degli Odonati e dei [...] Rafidioidei e nelle sole ali anteriori degli Zoratteri, Psocotteri e Imenotteri. Tra le funzioni dello p. si ritiene che la principale sia quella di volano o di rinforzo in un punto dove l’ala sopporta ...
Leggi Tutto
FISOGASTRI (dal gr. ϕῦσα "vescica" e γαστήρ "ventre" per la forma dell'addome)
Athos Goidanich
Nome dato a particolari forme di Insetti dei varî ordini che presentano l'addome enormemente rigonfiato [...] per svariate ragioni, come lo sviluppo eccezionale di qualche organo, il riempimento esagerato di qualche altro, ecc. In tutti questi casi gli scleriti tergali e sternali rimangono immutati, ma si distendono ...
Leggi Tutto
In biologia, involucro compatto che nelle cellule germinali maschili (spermatogoni e spermatociti) di molti animali racchiude il centrosoma; è particolarmente voluminoso negli Insetti. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine degli Ortorrafi Nematoceri. Comprende specie di dimensioni piccole o mediocri, con antenne generalmente più corte del torace. Il volgarissimo [...] Bibio hortulanus L. presenta il maschio nero e la femmina in buona parte di color rosso; depone le uova nei terreni ricchi di humus. Le larve vivono gregarie sotto terra, nutrendosi di radici e recando ...
Leggi Tutto
Igienista brasiliano (Oliveiras 1879 - Rio de Janeiro 1934), descrisse la malattia causata dal Trypanosoma cruzi e trasmessa con la morsicatura da particolari insetti ematofagi della famiglia Reduvidi. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Galbuliformi, detti iacamar o jacamar. Hanno dimensioni ridotte, becco lungo e dritto, coda lunga, piumaggio dai colori smaglianti; catturano insetti in volo. Abitano le foreste tropicali [...] dell’America Centrale e Meridionale ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...