Superfamiglia d'Insetti Coleotteri del sottordine Polyphaga, caratterizzati dalla presenza di un numero di articoli del tarso, differente nelle tre paia di zampe. Comprende 17 famiglie, a comportamenti [...] biologici svariatissimi, le più notevoli delle quali sono: Edemeridi, Pirocroidi, Anticidi, Meloidi, Ripiforidi, Mordellidi, Lagriidi, Alleculidi e Tenebrionidi (v. coleotteri) ...
Leggi Tutto
raillietinosi
Parassitosi intestinale con diarrea e anoressia, causata da Cestodi del genere Railleitina, determinata dall’ingestione di alcuni insetti (soprattutto mosche e blatte) che possono fungere [...] da ospiti intermedi: si osserva soprattutto in bambini e giovani di alcuni paesi asiatici, nel Madagascar e in alcune zone dell’America meridionale ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi, della serie dei Diversicorni e della superfamiglia dei Malacodermati, comprendente specie di piccole o medie dimensioni, per lo più allungate, [...] di antenne fusiformi o clavate. Gli adulti si trovano sui fiori, sugli alberi, sotto le cortecce, entro le gallerie degli insetti xilofagi, nei magazzini e nei depositi di sostanze animali secche e conservate, nelle ossa e nelle carcasse di animali ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine dei Ciclorrafi Atericeri compresa fino a poco tempo fa nella serie artificiale dei Pupipari, ma oggi fusa con quella dei Foridi, in seno alla [...] quale costituisce una sottofamiglia distinta. Racchiude il solo genere Braula Nitzsch., con forme piccole ed attere, involute dal parassitismo, presentanti aspetto di pidocchi. La Braula caeca Nitz., o ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Emitteri, del sottordine degli Omotteri e della serie degli Sternorrinchi, comprendente forme che si distinguono da quelle delle altre famiglie della serie (Psillidi, Aleirodidi e Afidi) [...] ) e per i tarsi uniarticolati (eccezionalmente i tarsi anteriori hanno due articoli), con una sola unghia. Le Cocciniglie sono insetti notevoli per le anomalie della loro costituzione. Le femmine conservano un aspetto ninfale per tutta la vita e sono ...
Leggi Tutto
PULCI (lat. scient. Aphaniptera o Siphonaptera; fr. puces; sp. pulgas; ted. Flöhe; ingl. fleas)
Athos Goidanich
Ordine di insetti olometaboli, atteri, ectoparassiti. Per i caratteri morfologici e biologici [...] dell'ordine v. afanitteri.
Le 500 specie circa di Pulci conosciute nel mondo vengono raggruppate in varie famiglie. Gli Ischnopsyllidae, i Leptopsyllidae e i Ceratopsyllidae ne comprendono numerose, parassite ...
Leggi Tutto
(o trofallassi) Il reciproco scambio di cibo o di secrezioni che intercorre tra i membri di una colonia di insetti sociali (Isotteri o Imenotteri) e fra questi e i loro simbionti. ...
Leggi Tutto
LOCUSTA (latino scient. Phasgonura Steph., sin. Locusta Geoffr.; volg. cavalletta; fr. sauterelle; sp. langosta; ted. Heuschrecke; ingl. grasshopper)
Giuseppe Montalenti
Genere d'Insetti già ascritti [...] all'ordine Saltatoria, sottordine Locustoidea, e costituiscono, insieme con molti altri generi affini, la famiglia Locustidae. I Locustidi sono insetti di medie o grandi dimensioni, di forma slanciata, con le zampe del terzo paio allungate e atte al ...
Leggi Tutto
SUCCIACAPRE (lat. scient. Caprimulgus e. europaeus L.; fr. engoulevent; sp. chotacabras; ted. Ziegenmelker; ingl. nightjar, goatsucker)
Augusto Toschi
Uccello appartenente alla famiglia dei Caprimulgidi [...] e se ne riparte in ottobre. Uccello di abitudini crepuscolari, vola silenziosamente innanzi l'alba e la sera in caccia d'insetti di cui è grande divoratore. Durante il giorno se ne sta appiattato sotto un cespuglio fra le erbe secche e le foglie ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...