Tipo di apparato boccale dotato di strutture atte a perforare i tessuti, come si osserva, per es., negli Insetti che si nutrono di liquidi vegetali (per es., Afidi) o animali (per es., zanzare). ...
Leggi Tutto
Zoologo (Zahna, Wittenberg, 1854 - Halle 1922). Fu professore onorario presso l'università di Halle. Autore di scritti sugli Insetti, sui Vermi e sugli animali velenosi, compilò un importante repertorio [...] bibliografico in otto volumi: Bibliotheca zoologica (1887-1923) ...
Leggi Tutto
Regina di formiche non completamente sviluppata e non feconda. Le formiche p. compaiono in alcune società infestate da Insetti Mirmecofili da cui le formiche traggono una sostanza inebriante che finisce [...] col provocare il decadimento della società ...
Leggi Tutto
Zoologo e pittore (Augustenburg, Arnstadt, 1705 - Norimberga 1759); descrisse e illustrò la morfologia e i costumi di varî insetti (Insektenbelustigungen, 5 voll., 1746-61), la metamorfosi degli Anfibî [...] (Historia naturalis ranarum nostralium, 1758) e numerosi piccoli organismi delle acque, in particolare Amoeba proteus, di cui descrisse i movimenti ...
Leggi Tutto
. Genere di funghi Ficomiceti della famiglia Entomoftoracee. Comprende 11 specie tutte parassite, viventi nei tessuti d'insetti; gli organi di riproduzione sono le zigospore che si formano nell'interno [...] e i conidî che si originano all'estremità di ife che fuorescono dopo la morte dell'insetto. Alcune specie sono benefiche perché uccidono individui perfetti o larve d'insetti nocivi all'uomo o alle piante coltivate, fra queste: E. muscae F. Cohn della ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] di ceppi di Bt e la maggior parte di essi produce tossine che sono specifiche solo per un numero limitato di ordini di insetti, come i lepidotteri (per es. farfalle e tignole), i coleotteri (per es. scarabei e maggiolini) o i ditteri (per es. zanzare ...
Leggi Tutto
LUCCIOLE (lat. scient. Lampyridae; fr. vers luisants; sp. luciérnagas; ted. Leuchtkäfer; ingl. glow-worms, fire-flies)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri (v.) Malacodermi, caratteristici per [...] iniettato nella preda un liquido intestinale che digerisce in sito i tessuti della vittima (digestione esterna; v. insetti). Gli adulti sono insetti piccoli, allungati, a tegumento poco consistente, con grandi occhi e con il capo nascosto (in parte o ...
Leggi Tutto
ORTORRAFI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e ράϕη "filo, sutura"; lat. scient. Orthorrhapha)
Athos Goidanich
Aggruppamento poco naturale d'Insetti Ditteri Brachiceri, che comprende forme molto varie per aspetto [...] e per comportamento, le quali si distinguono dai Ciclorrafi per avere le antenne impiantate dietro anziché davanti alla sutura prefrontale. Vi appartengono le seguenti famiglie (alle quali si rimanda): ...
Leggi Tutto
Uno dei tre sottordini degli Insetti dell'ordine degli Odonati (Libellule), caratterizzato dalle ali posteriori sempre più larghe prossimalmente di quelle anteriori, dagli occhi separati fra loro da uno [...] spazio non più largo del diametro degli occhi stessi, dai maschi con una sola appendice anale inferiore, dalle larve respiranti per mezzo di branchiotrachee ...
Leggi Tutto
Sottordine di Insetti dell'ordine dei Mallofagi, caratterizzato dalle antenne di quattro articoli, clavate e nascoste; dalle mandibole orizzontali; dai palpi mascellari presenti e dal mesotorace e metatorace [...] di solito reciprocamente distinti. Il Menopon pallidum Denny vive sui polli, ed è volgarmente noto col nome di Pidocchio pollino ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...