In biologia, distruzione di tessuti, dovuta a processi normali o patologici. Negli animali che presentano metamorfosi (Anfibi, Insetti), molti tessuti larvali vanno in i. e i materiali che ne risultano [...] sono utilizzati per la formazione dei tessuti dell’adulto (come la coda dei girini di rana) ...
Leggi Tutto
Parassitosi intestinale con diarrea e anoressia, causata da Cestodi del genere Raillietina, determinata dall’ingestione accidentale di insetti (soprattutto mosche e blatte) che possono fungere da ospiti [...] intermedi: si osserva in bambini e giovani in Oriente, nel Madagascar e in alcuni paesi dell’America Latina ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] quelle che C. Darwin poneva alla base della sua teoria, pubblicata alcuni anni più tardi.
Il G. iniziò con un catalogo degli Insetti di Sicilia, pressoché unico per quest'isola, che l'Accademia Gioenia pubblicò nei suoi Atti (1842 [XIX], pp. 20-48) e ...
Leggi Tutto
FOSSORI (lat. scient. Fossores; fr. fouisseurs; sp. fosarios; ted. Grabwespen; ingl. fossorial wasps)
Athos Goidanich
Raggruppamento d'Insetti Imenotteri appartenenti alle famiglie Sphegidae, Pompilidae, [...] Scoliidae, Sapygidae, Mutillidae, che hanno in comune il comportamento dietetico carnivoro delle larve e l'abitudine di scavare il terreno o altro, ma differiscono molto nell'etologia degli adulti ...
Leggi Tutto
Sottoclasse (Gregarinia) di Protozoi della classe degli Sporozoi, riuniti nell’ordine dei Gregarinidei; parassiti extracellulari di Insetti, Anellidi, Echinodermi, Tunicati, Molluschi ecc. (v. fig.). Di [...] dimensioni variabili da pochi μm a 16 mm (Porospora gigantica), presentano uno strato gelatinoso che ricopre l’ectoplasma. I Gregarinidei si distinguono in due sottordini: Schizogregarine ed Eugregarine. ...
Leggi Tutto
Operazione o complesso di operazioni per la distruzione dei germi patogeni. Se è diretta alla distruzione di insetti o di piccoli animali è indicata più propriamente con i termini di disinfestione o di [...] disinfestazione. La d. delle acque serve a renderle potabili (potabilizzazione).
La d. viene eseguita con mezzi fisici, chimici e meccanici. La d. fisica (detta più propriamente sterilizzazione), viene ...
Leggi Tutto
Naturalista olandese (Maastricht 1707 - ivi 1789), disegnatore abilissimo e ricercatore accurato; autore di ricerche microscopiche sulla anatomia degli Insetti. ...
Leggi Tutto
Protisti parassiti dell'epitelio intestinale d'Insetti e di Miriapodi. Tipo: Chytridiopsis socius A. Schn., parassita di Blaps. Lo sviluppo avviene con l'invasione della cellula ospite da parte d'un piccolo [...] corpo mononucleato che cresce, mentre il nucleo si moltiplica; si forma così uno schizonte, che si suddivide in tanti schizozoiti, i quali invadono nuove cellule. Ha luogo la fecondazione tra macrogameti ...
Leggi Tutto
In psichiatria, il delirio dermatozoico, per lo più a decorso cronico, della convinzione di essere infestato da piccoli insetti, che il paziente avverte sulla pelle e crede di vedere. ...
Leggi Tutto
In zoologia, lo scambio (reciproco o no) di nutrimento che avviene tra i membri di una colonia di insetti sociali, riscontrabile soprattutto in alcune specie di termiti, di formiche e di vespe (➔ ectotrofobiosi). ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...