Genere di Insetti, dell'ordine dei Rincoti Omotteri, famiglia dei Cicadellidi, le cui larve sogliono ricoprirsi di una massa schiumosa, bianca, simile a saliva, che vien detta "spuma di primavera". La [...] specie più comune, diffusa in tutta l'Europa, è l'Aphrophora spumaria L ...
Leggi Tutto
udito
Aldo Fasolo
Come sentiamo suoni e rumori
Ascoltare una canzone, le parole di un cronista sportivo, il rombo del tuono sono attività rese possibili dal senso dell’udito. Grazie a esso, ci orientiamo [...] intrappolato nella rete che emette ronzii oppure a un oggetto inanimato. Nel primo caso il ragno si dirige immediatamente verso l’insetto e lo attacca, nel secondo invece si avvicina cautamente e taglia la ragnatela in modo da farlo cadere a terra ...
Leggi Tutto
Processo (detto anche geosterilizzazione) con cui si attua la disinfezione del terreno dagli organismi nocivi (Nematodi, insetti terricoli, malerbe). Le pratiche di g. vengono attuate, in modo particolare, [...] nelle colture in serra e nel comparto ortoflorovivaistico e tradizionalmente effettuate con mezzi fisici (vapore d’acqua) o chimici (fumiganti). Tra i fumiganti, il più impiegato è stato a lungo il bromuro ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti Ditteri della serie Brachycera, col corpo irto di peli, la proboscide chitinizzata e perforante. Le larve vivono nel terreno, tra foglie cadute, nel legno marcescente, ecc. (raramente [...] nell'acqua). Gli adulti sono predatori di piccoli insetti, compresi altri Ditteri, che afferrano e succhiano. I maschi fanno una vera "corte" alle femmine e, mentre queste compiono nell'aria una "danza", essi cacciano una preda, la uccidono e la ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti Imenotteri Sfecoidei, del quale la specie più Comune è il Ph. triangulum Fabr., che scava i proprî nidi in terreni preferibilmente glabri, con gallerie lunghissime, e alimenta le larve [...] con numerose api domestiche che paralizza e mordicchia per estrarne il miele per sé, rifornendo frazionatamente (in certi casi) il nido e rendendosi così dannoso all'apicoltura ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia di Insetti Neurotteri del sottordine dei Planipenni, comprendente specie molto minute, delicate, somiglianti grossolanamente ad Afidi o ad Aleirodidi, con il corpo e le ali rivestite d'una [...] sostanza polverulenta bianca. Hanno antenne filiformi, 16-43 articolate, occhi grandi e convessi; mancano di ocelli. Le larve, fusiformi, con antenne lunghette, apparato boceale poco sporgente, palpi labiali ...
Leggi Tutto
Superfamiglia d'Insetti dell'ordine dei Coleotteri (v.) e del sottordine dei Polifagi, comprendente una ventina di famiglie paleartiche, costituite da specie con forme e cogtumi molto varî. I suoi rappresentanti [...] sono caratterizzati dalle antenne non genicolate e terminanti con un ingrossamento a clava costituito di 2-3 articoli, dalla mancanza di ocelli, dalle elitre non raccorciate, ma che però lasciano spesso ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia d'Insetti Coleotteri (v.), del sottordine dei Polifagi e della serie degli Stafilinoidei, comprendente specie caratteristiche, cieche o quasi, con capo allungato, antenne di 2-6 articoli [...] (dei quali l'ultimo grande, cilindrico e troncato all'apice), apparato boccale ridotto, con palpi mascellari subrudimentali, elitre brevi e fornite al margine posteriore subesterno di due ciuffi di peli ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della famiglia Sfecidi, comprendente specie di notevoli dimensioni, allungate, caratteristiche per il lungo peduncolo addominale, e ornate di colori neri [...] e rossi. Per nutrire la prole catturano larve di Lepidotteri e d'Imenotteri Tentredinidi, che paralizzano e trascinano nei loro covi scavati nel terreno. Le prede sono immagazzinate isolate o in gruppi, ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...