La perdita, transitoria o definitiva, da parte di forme viventi (microrganismi, cellule di tessuti, parassiti, insetti ecc.), della preesistente sensibilità a sostanze chimiche (antibiotici, chemioterapici, [...] antimicotici, antiparassitari o altro) capaci di provocarne la morte o di inibirne l’accrescimento e la moltiplicazione. Nella maggior parte dei casi, il fenomeno è imputabile a meccanismi di mutazione ...
Leggi Tutto
Genere (Anisolabis Fieb.) di Insetti dell'ordine dei Dermatteri, famiglia Forficulidi. Comprende forme attere; nei maschi la pinza, formata dai cerci, e caratteristica di questa famiglia, è asimmetrica, [...] donde il nome (v. dermatteri) ...
Leggi Tutto
FITOFTIRI (dal gr. ϕυτόν "pianta" e ϕϑείρειν "danneggiare"; lat. scient. Phytophthires)
Athos Goidanich
Aggruppamento di Insetti Emitteri Omotteri, più propriamente detti Sternorhyncha, che comprende [...] forme caratteristiche per le antenne allungate (ma talora atrofizzate), per i tarsi di 1 o 2 articoli e per il rostro che apparentemente sporge fra le anche anteriori. Vi appartengono le famiglie Psyllidae, ...
Leggi Tutto
Uno dei tre sottordini degli Insetti dell'ordine degli Odonati (Libellule), i cui rappresentanti, quasi tutti fossili del Lias, riuniscono caratteri di ambedue gli altri sottordini (Anisotteri e Zigotteri). [...] Comprende un solo genere (Epiophlebia) e due specie viventi, che abitano il Giappone e l'India ...
Leggi Tutto
PTICOPTERIDI (dal gr. πτύξ "piega" e πτερόν "ala"; lat. scient. Ptychopteridae o Liriopeidae)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri Nematoceri (v)., le cui larve, fitofaghe, si trovano sui fondi melmosi e [...] limacciosi di pozzanghere e stagni, dove stanno affondate nel fango facendo giungere alla superficie dell'acqua un tubo respiratorio dall'estremità dell'addome; negli stessi ambienti si trovano le pupe, ...
Leggi Tutto
botanica Funzione di r. o adescativa, quella che ha lo scopo di attirare gli animali (insetti ecc.) pronubi dell’impollinazione o gli agenti della disseminazione; viene esplicata da parti florali, da brattee, [...] frutti, colori e odori particolari ecc. diritto R. di agente diplomatico Atto con il quale lo Stato di appartenenza di un agente diplomatico pone termine alla missione dell’agente stesso. Le cause del ...
Leggi Tutto
GEOTRUPI (lat. scient. Geotrupes Latr.: da γῆ "terra", e τρυπάω "perforo")
Athos Goidanich
Genere d'Insetti Coleotteri della famiglia Scarabeidi, di media grandezza, tozzi, convessi al dorso e piani [...] al ventre, con robuste zampe fossorie, con livrea di colori metallici scuri, spesso risplendenti specialmente sul ventre, dotati di un volo pesante e rumoroso; sono coprofagi, si cibano cioè degli escrementi ...
Leggi Tutto
TARLI
Athos Goidanich
. Nome volgare con cui vengono indicati gli adulti e le larve degl'Insetti Coleotteri viventi nel legno secco e lavorato. Oltre ad alcuni Cerambicidi dei generi Hesperophanes, [...] Phymatodes, e soprattutto all'Hylotrupes baiulus, che con le loro gallerie e rispettivi fori di uscita (fino a 6 mm. di diametro) compromettono la solidità di impalcature e deturpano la mobilia, i tarli ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Imenotteri della famiglia Apidi, da alcuni considerato come sottogenere del gen. Megachile. È rappresentato, nella regione mediterranea da parecchie specie; la più conosciuta è l'Ape [...] muraiola, Chalicodoma muraria F., i cui costumi furono studiati da varî entomologi (A. de Réaumur, J.-H. Fabre, G. Grandi, ecc.). Questa ape solitaria, dal corpo peloso e con notevole dimorfismo sessuale ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine Neurotteri. Sono di piccole o medie dimensioni, con antenne filiformi e le ali posteriori spesso ridotte. Le larve sono per lo più predatrici, talvolta acquatiche; spesso [...] usano mascherarsi con le spoglie degli animaletti che hanno mangiato e con altri detriti. Devono il loro nome al fatto che gli adulti di molte specie hanno vita brevissima, come le Efemere. La famiglia ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...