TIGNOLE (o Tarme; fr. teignes; sp. polillas; ted. Motten; ingl. moths)
Athos Goidanich
Piccoli Insetti Lepidotteri appartenenti quasi tutti alla famiglia dei Tineidi (v. tineini), che si trovano nelle [...] case o nei magazzini e le cui larve si cibano di sostanze animali conservate o di derrate.
Sono ben note le tignole dei panni e delle pellicce: le larve della Tineola biselliella Hum. (che si nascondono ...
Leggi Tutto
FUNGIVORIDI (lat. scient. Fungivoridae - Mycetophilidae; ted. Pilzmüchen; ingl. fungus-gnats)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Dittteri della serie Nematocera, assomiglianti a piccole zanzare, provvisti [...] di lunghe antenne, ocelli, tibie speronate. Si trovano solamente in luoghi umidi (boschi) e le larve, che sono peripneustiche, allungate, a tegumento biamcastro o trasparente, glabro, col capo evidente ...
Leggi Tutto
Tribù d'Insetti Coleotteri della famiglia dei Crisomelidi e della sottofamiglia degli Eupodi. Comprende forme allungate, subdepresse, in genere ornate di colori metallici e proprie dei paesi temperati, [...] , sorta di formazioni chitinose connesse con gli spiracoli tracheali, che penetrano nei tessuti dei vegetali e permettono all'insetto di usufruire, per la respirazione, dell'ossigeno contenuto nell'interno; vivono a spese di piante acquatiche e prima ...
Leggi Tutto
PEDICULOSI (dal lat. pediculus "pidocchio"; fr. phtiriase; sp. pediculosis; ted. Läusekrankheit; ingl. lousiness)
Mario Truffi
Infestione della cute da parte di pidocchi, insetti dell'ordine degli Anopluri [...] essere la porta d'infezioni da piogeni e dar luogo a forme crostose (impetigine granulata) in mezzo a cui pullulano gl'insetti. Il pidocchio del capo depone le uova (lendini) sui peli, a cui restano saldate dall'induito chitinoso che le avvolge. Il ...
Leggi Tutto
disinfestazióne Operazione avente per scopo la distruzione di piccoli animali, quali ratti, arvicole, ecc. (derattizzazione), di insetti (disinsettazione) o di vegetali che risultino dannosi o infestanti [...] (diserbatura); la d. integrale, mirante cioè alla simultanea distruzione dei piccoli animali e degli insetti, può essere effettuata ricorrendo a sostanze fumiganti. ...
Leggi Tutto
Entomologo (Tolosa 1780 - Tessarolo, Alessandria, 1857), riunì nel proprio castello di Tessarolo preziose raccolte d'insetti, che illustrò con gran competenza, descrivendo moltissime nuove specie. ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Insetti appartenenti alla famiglia degli Agaonidi, alla superfamiglia dei Calcidoidei e all'ordine degli Imenotteri. Comprende forme straordinariamente interessanti, viventi allo stato [...] gracili, talora ridotte, imperfettamente sviluppate, subatrofiche o completamente atrofizzate, il che porta alla costituzione di insetti tetrapodi. L'addome ha uno speciale comportamento, possedendo gli ultimi segmenti tubulari e suscettibili di ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle due metà specularmente simmetriche del corpo di un animale a simmetria bilaterale.
Negli Insetti, ognuna delle due appendici pari della porzione prossimale dell’organo copulatore maschile. ...
Leggi Tutto
La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] cassa toracica, e da muscoli diretti. Anche la pressione dell’aria sul piano delle ali provoca alcuni effetti motori. Nel v. degli Insetti tutta l’ala può essere inclinata a costituire un solo piano di sollevamento, ma per lo più solo una parte della ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...