Genere di Insetti dell'ordine degl'Imenotteri e della famiglia dei Braconidi, le cui specie risultano indirettamente utili all'uomo perché sono parassite delle larve di varî Lepidotteri dannosi. Una delle [...] di color giallo zolfo, nel quale si trasformano in pupa e dal quale, dopo una dozzina di giorni, sfarfallerà l'insetto perfetto. Ha da sette a otto generazioni annuali, ma è disgraziatamente attaccato e talora decimato da molti iperparassiti, fra i ...
Leggi Tutto
Superfamiglia d'Insetti Ditteri, del sottordine dei Ciclorrafi, conosciutianche col nome di Miodarî superiori. Comprende, secondo il Bezzi, i Tachinidi (con i Texidi), i Calliforidi (con i Sarcofagidi) [...] e gli Estridi (esclusi naturalmente quelli assegnati ai Miodarî medî; v. antomiarî). I Calitteri offrono condizioni di vita e comportamenti della più elevata specializzazione. Nessuno di essi, allo stato ...
Leggi Tutto
SFINGIDI (lat. scient. Sphingidae; fr. Sphingides; ted. Schwärmer; ingl. hawk moths)
Athos Goidanich
Insetti Lepidotteri (v. farfalle) presenti in tutto il mondo, di media o grande statura (fino a 200 [...] mm. d'apertura alare), raramente piccoli, caratterizzati dal corpo allungato e affusolato e dalle ali anteriori lunghe e appuntite, di colori e disegni talvolta vistosissimi. Si notano per il volo veloce ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti dell'ordine degl'Imenotteri (v.) e della superfamiglia Apoidea. Novera specie solitarie, di dimensioni abbastanza notevoli, villose, somiglianti frequentemente a piccoli bombi, spesso [...] vivono altri apidi parassiti, dei generi Melecta, Coelioxys, Crocisa, ecc., coleotteri dei generi Mele, Sitaris, Trichodes ed altri insetti. I generi Eucera Latr., e Macrocera Latr., sono caratteristici per i maschi dalle lunghissime antenne. ...
Leggi Tutto
Una delle due sottoclassi (l’altra è quella degli Apterigoti) in cui si dividono gli Insetti. Tipicamente alati (o secondariamente atteri), pseudometaboli, eterometaboli od olometaboli, hanno apparato [...] boccale e addome variamente conformati. Vi appartengono 25 ordini di Insetti. Fra questi, Odonati, Plecotteri, Ortotteri, Emitteri, Lepidotteri, Ditteri, Coleotteri, Imenotteri. ...
Leggi Tutto
Superfamiglia di Insetti Ditteri del sottordine dei Ciclorrafi; è un aggruppamento intermedio fra gli Acalitteri (Miodarî inferiori) e i Calitteri (Miodarî superiori) che per ciò fu denominato dal Robineau-Desvoidy [...] sono ematofagi. Questi poi o si limitano a lambire il sangue che geme dalle ferite praticate da altri insetti (Placomyia, Musca, Hebecnema), o possono incidere la pelle dell'ospite (Philaematomyia), ovvero posseggono addirittura un apparato boccale ...
Leggi Tutto
PSELAFIDI (lat. scient. Pselaphidae; dal gr. ψηλαϕᾶν "toccare, tastare")
Athos Goidanich
Grande famiglia d'Insetti Coleotteri Stafilinoidei, i cui rappresentanti sono molto piccoli, di color rossastro [...] o giallastro, con gran varietà di forma, specialmente riguardo alle antenne e ai palpi e si raggruppano in due sottofamiglie: Pselaphinae e Clavigerinae. Gli Pselafini, meno modificati che i componenti ...
Leggi Tutto
Pomata o liquido che si applica sulle parti scoperte del corpo per tenere lontani gli insetti. In passato sono stati usati come i. numerosi composti sintetici e prodotti naturali, tra cui particolarmente [...] studiati quali i. numerosi composti chimici sintetici. La loro efficacia varia nei riguardi delle diverse specie di insetti ed è legata ai diversi fattori ambientali (temperatura, umidità ecc.). I composti che vengono maggiormente utilizzati sono ...
Leggi Tutto
MOSCHE (lat. sc. Myodaria o Muscoidea; fr. mouches; sp. moscas; ted. Fliegen; ingl. flies)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri di grande importanza scientifica e pratica. Formano un aggruppamento sistematico [...] superiori, quello comprendente i Tachinidi (o Larvevoridi) e i Dexiidi, ha larve esdusivamente entomofaghe, cioè parassite di Insetti (raramente di altri Artropodi). Le femmine depongono sulle vittime o nelle immediate vicinanze le uova o le larvette ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti dell'ordine degl'Imenotteri, oggi inclusa nella superfamiglia dei Vespoidei. In molte specie le femmine sono attere e notevolmente diverse dai maschi. Fra di essi i Betilini allevano [...] la prole con larve di Lepidotteri e di Coleotteri, sulle quali depongono una o più uova. I Drinini hanno quasi tutti le femmine con zampe anteriori caratteristiche, terminate in una sorta di chela formata ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...