SCARABEO
Giulio FARINA
Pericle DUCATI
*
. Con questo nome s'indicano volgarmente varî Insetti Coleotteri, e specialmente quelli appartenenti alla famiglia Scarabeidi (v.). Il nome si riferisce, più [...] propriamente, alle specie del gen. Scarabaeus L. (Ateuchus Web.), di cui le più conosciute sono S. sacer L., S. pius Illig., S. laticollis L.
Lo scarabeo nel culto e nell'arte degli antichi. - Lo scarabeo, ...
Leggi Tutto
Si dice di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli Insetti impollinatori raschiano le antere col dorso, che si carica così di polline. ...
Leggi Tutto
tricomiceti In micologia, insieme di funghi parassiti o commensali del sistema digerente degli Insetti, con tallo semplice o ramificato fissato alla cuticola dell’ospite. ...
Leggi Tutto
Medico e botanico (Brandeburgo 1750 - Berlino 1816). Fece interessanti osservazioni sulla funzione degli insetti nel processo d'impollinazione dei fiori, per cui è considerato il fondatore dell'ecologia [...] fiorale. Le sue opere più importanti sono: Das entdeckte Geheimniss der Natur im Bau und in der Befruchtung der Blumen (1793); Die Nützlichkeit der Bienen (1811) ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi Esapodi, in classificazioni in disuso considerati un ordine di Insetti Apterigoti; comprendono circa 500 specie, suddivise negli ordini Eosentomoidei e Acerentomoidei (v. fig.). Vivono [...] nel terriccio, sotto le pietre, tranne forse che nelle zone fredde. Lunghi fino a 2 mm, privi di occhi, antenne e cerci, hanno dermascheletro bene sviluppato, apparato boccale entognato, addome di 12 segmenti, ...
Leggi Tutto
PIROFORI (lat. scient. Pyrophorus e Photophorus, ecc.; spagnolo cucujos)
Athos Goidanich
Generi di Insetti Coleotteri Elateridi, proprî della regione neotropica, i cui adulti emettono una vivida luce. [...] La natura di tale luce è uguale a quella delle lucciole; essa talora è sfruttata, per ornamento o per illuminazione, dagli indigeni dell'America Meridionale. Le uova sono pure luminose e così si dica delle ...
Leggi Tutto
Sottordine di Insetti Imenotteri, chiamati anche Sinfiti o Fitofagi, caratterizzati dall'avere addome sessile, larve con zampe toraciche e generalmente anche con pseudozampe addominali. I Clistogastri [...] (Cleistogastra) o Apocriti presentano invece l'addome separato dal torace per mezzo di una forte strozzatura o peduncolo, e hanno larve apode ...
Leggi Tutto
LIGEIDI (dal gr. λυγαῖος "ombroso, scuro"; lat. scient. Lygaeidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Emitteri (v.) Eterotteri, piccoli o medî, a tegumenti poco solidi, variamente e di solito poco vivacemente [...] colorati (frequente il rosso), con le ghiandole repugnatorie poco sviluppate; le antenne sono inserite latero-ventralmente sul capo. Tutti fitofagi, si trovano, oltre che sulle piante, sotto i muschi o ...
Leggi Tutto
Famiglia d'insetti Coleotteri, del sottordine dei Polifagi e della serie dei Diversicorni, comprendente specie di mediocri dimensioni, robuste, allungate, colorate uniformemente di giallastro o di ferrugineo. [...] Hanno il capo incassato nel protorace e il pronoto con angoli posteriori acutissimi. Le femmine mancano di ali membranose. Le larve, allungate, cilindriche, cieche, vivono sotterra e si nutrono di radici, ...
Leggi Tutto
Piccola famiglia d'Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine degli Ortorrafi Nematoceri. Comprende specie di piccole dimensioni, con palpi di 4 articoli, 3 ocelli, occhi grandi in ambedue i sessi [...] e sovente divisi, zampe lunghe. Le femmine sono spesso predatrici di altri piccoli Ditteri, talora mellisughe; i maschi si nutrono probabilmente di nettare. Le larve, di forma strana, assomiglianti a crostacei, ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...