GIMNOCERATI (dal greco γυμνός "nudo" e κέρας "corno")
Athos Goidanich
Aggruppamento d'Insetti Emitteri Eterotteri detti anche Geocoridi, racchiudente specie con antenne ben evidenti e libere nei movimenti, [...] e che comprende famiglie a vita terrestre (eccezionalmente acquaiole), come i Pentatomidi, Ligeidi, Tingitidi, Cimicidi, Reduvidi, Capsidi, ecc.; contrapposto all'aggruppamento degl'Idrocoridi (v.) o Criptocerati, ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti della famiglia dei Campodeidi, ordine Tisanuri endotrofi. La famiglia comprende due generi: Campodea Westw., con due sole appendici codali filiformi, esempio Campodea staphylinus Westw.; [...] e Nicoletia, con tre appendici codali: es. Nicoletia phytophila Gervais (v. apterigoti) ...
Leggi Tutto
PSENINI (lat. scient. Pseninae; dal gr. ψήν "moscerino")
Athos GOIDANICH
Gruppo d'Insetti Imenotteri Sfecoidei della famiglia dei Pemfredonidi. Le femmine costruiscono i nidi entro steli secchi di rovo [...] o in cannucce e li approvvigionano con Afidi paralizzati. Lo Psenulus fuscipennis tappezza (Grandi, 1934) le pareti delle celle con una pellicola costituita da una trama di fili cementati e secreti dalla ...
Leggi Tutto
MELOFAGO (latino scientifico Melophagus ovinus L. e M. rupricaprinus Rondani)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri della famiglia degl'Ippoboscidi, completamente atteri, viventi come ectoparassiti ematofagi [...] rispettivamente sulle pecore e sui camosci. Le larve, dopo essersi nutrite della massa di spermatozoi immessi nelle vie genitali della madre e non utilizzati, vengono partorite quando hanno terminato il ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani)
Aldo Castellani
Filippo Rho
Nno Baboni
Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] I protistologi ritengono che, in origine, essi siano stati soltanto parassiti di certi Invertebrati come Anellidi, Aracnidi e Insetti, dai quali poi si sarebbero diffusi fra i Vertebrati d'ogni classe e specie. Il primo tripanosoma riconosciuto come ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti Coleotteri della famiglia Cerambicidi, che è rappresentato nella fauna italiana da una sola specie, Calamobius filium Rossi. Questo insetto, chiamato volgarmente "mozzaspighe", è lungo [...] 5-10 mm., stretto e allungato, nero con pelurie grigia, con le antenne lunghe due volte più del corpo nel maschio, una volta e mezza nella femmina. Verso i primi di maggio le femmine depongono le uova ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Ditteri del sottordine dei Ciclorrafi, della superfamiglia degli Acalitteri, comprendente specie di piccole o piccolissime dimensioni, fra le quali è degno di particolare menzione il [...] Chlorops taeniopus Meig., lungo 3-5 mm., di color giallastro, maculato e fasciato di bruno, spesso dannosissimo al frumento, di cui può compromettere una forte percentuale di piante. Le uova sono deposte ...
Leggi Tutto
galleggiabilita
galleggiabilità [Der. di galleggiare, dal lat. galla, leggerissima escrescenza prodotta da insetti e animali su varie parti di piante (propr. cecidio)] [MCF] Capacità di un corpo di restare [...] in equilibrio in un fluido, che si ha quando sono nulli il risultante e il momento risultante di tutte le forze agenti, peso del corpo compreso; in condizioni statiche, si ha quando il peso è equilibrato ...
Leggi Tutto
Superfamiglia d'Insetti Ditteri (del sottordine dei Ciclorrafi), conosciuti anche col nome di Miodarî inferiori. Comprende una cinquantina di famiglie, inclusi i Conopidi, gli Streblidi e i Nitteribidi, [...] recentemente ad essa aggregati. Gli Acalitteri sono, di solito, deboli e lenti volatori; presentano frequentemente larve non specializzate, viventi nell'humus o nelle materie vegetali decomposte, ovvero ...
Leggi Tutto
segnale
Indicazione di tipo ottico o acustico o olfattivo (in animali e insetti), con cui si dà una comunicazione, un avvertimento, un ordine. In un senso più esteso, mutuato dalla biologia, il s. è [...] costituito da ogni comunicazione semplice o complessa trasmessa da un punto a un altro di una cellula, o di un organismo, oppure da uno a un altro individuo, o ancora dall’ambiente agli organismi. In psicologia, ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...