stigmergia
stigmergìa s. f. – Particolare forma di comunicazione indiretta impiegata dagli insetti sociali per coordinare le loro attività mediante la modifica dell’ambiente in cui operano; su tale meccanismo [...] è incentrato un campo di ricerca di crescente interesse e applicazione. La s. prevede che un elemento che voglia comunicare un’informazione modifichi l’ambiente rilasciando in esso un marcatore, detto ...
Leggi Tutto
Famiglia d'Insetti Coleotteri della superfamiglia dei Malacodermi, comprendente una trentina di generi paleartici, costituiti da specie di piccole o medie dimensioni. Non si deve confondere con la famiglia [...] (v.). Specialmente ricchi di forme sono i generi Cantharis L., Maltinus Latr. e Malthodes Kies. La biologia di questi insetti è poco conosciuta. Tanto gli adulti quanto le larve sono ritenuti carnivori, ma alcune specie del primo dei generi citati ...
Leggi Tutto
tracheobranchia In zoologia, parte dell’apparato respiratorio delle larve acquatiche di alcuni insetti (Efemerotteri, Odonati, Plecotteri), costituite da filamenti o formazioni fogliformi ricche di trachee. ...
Leggi Tutto
Uno dei due sottordini in cui è diviso l’ordine degli Insetti Coleotteri. Comprende una decina di famiglie, tra le quali: Carabidi, Paussidi, Igrobidi, Ditiscidi, Girinidi. ...
Leggi Tutto
Uno dei due gruppi, contrapposto ad Eteroceri, nei quali erano divisi gli Insetti Lepidotteri; privo di validità sistematica. Comprendeva le cosiddette farfalle diurne con antenne clavate. ...
Leggi Tutto
Nome di due appendici (cercopodi) dell’ultimo segmento addominale dei Crostacei.
Negli Insetti Collemboli è un lungo processo del quarto segmento addominale, biforcato e ripiegato in avanti, che serve [...] per il salto ...
Leggi Tutto
terrifico, atteggiamento In etologia, l’atteggiamento che assumono molti animali, specialmente diversi Insetti, per spaventare e allontanare predatori e avversari. Per es., la mantide religiosa raddrizza [...] il protorace, mette in evidenza le macchie delle anche, dispiega le ali e, agitando l’addome, produce un suono simile a un fruscio ...
Leggi Tutto
In entomologia, sottile membrana chitinosa che si trova nell’intestino medio degli Insetti. Secreta da cellule della parete cefalica dell’intestino medio, si continua per tutta la lunghezza di questo, [...] avvolgendone come un manicotto il contenuto. Attraverso la membrana passano sia gli enzimi digestivi secreti dalle cellule intestinali, sia, in senso contrario, le sostanze rese solubili dagli enzimi ...
Leggi Tutto
Botanica
Proprietà di vari organi delle piante di attirare a sé gli insetti o altri animali, i quali servono all’impollinazione incrociata o alla disseminazione. I mezzi di a. sono i colori, gli odori, [...] la secrezione di nettare, la presenza di sostanze alimentari nel disseminulo o, di rado, nei fiori.
Tecnica
Operazione indispensabile per mettere in funzione un sifone o una pompa aspirante. Consiste ...
Leggi Tutto
LEPTIDI (dal gr. λεπτός "tenero, sottile"; lat. scient. Leptidae)
Athos Goidanich
Famiglia d' Insetti Ditteri Brachiceri, piccoli, slanciati, poco pelosi o glabri, con ali strette e macchiettate e con [...] zampe lunghe e sottili. Ne sono descritte circa 300 specie, che allo stato adulto sono predatrici di altri insetti: solo le femmine di Symphoromyia (America) e di Spaniopsis (Tasmania) succhiano il sangue.
Le larve dei Leptidi vivono generalmente nel ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...