PLANIPENNI (dal lat. planus "piatto" e penna "penna, ala")
Sottordine d'insetti dell'ordine Neurotteri (v.), il quale comprende una ventina di famiglie (tra cui Myrmeleonidae, Hemerobiidae, Crisopidae, [...] ecc.).
Attualmente, in alcune classificazioni, Planipennia (Banks) è sinonimo di Neuropteroidea Handl., gruppo che comprende i seguenti ordini: Megaloptera, Raphidides, Neuroptera ...
Leggi Tutto
PLATIPEZIDI (lat. scient. Platypezidae o Clythiidae)
Athos Goidanich
Piccola famiglia d'Insetti Ditteri (v.) Brachiceri, le cui larve, che talvolta sono cilindriche, hanno solitamente il corpo molto [...] appiattito e provvisto lateralmente di processi spinosi e frangiati; vivono su varî funghi (Boletus, Agancus, Polypprus, ecc.) dei quali si cibano ...
Leggi Tutto
friganee
Giuseppe M. Carpaneto
Farfalle primitive con larve acquatiche
Le friganee, insetti dell'ordine dei Tricotteri, sono strettamente imparentate con le farfalle, i Lepidotteri, poiché discendono [...] pesci e anche alcuni uccelli, in particolare il merlo acquaiolo, che nuota sotto l'acqua dei torrenti per cercare insetti acquatici.
Le larve dei Tricotteri sono utilizzate dagli ecologi come indicatori della qualità delle acque dolci. Infatti, la ...
Leggi Tutto
PENTAMERI
Athos Goidanich
. Una delle divisioni (Pentamera, Heteromera, Tetramera, Trimera) degl'Insetti Coleotteri proposte all'inizio del secolo scorso da P. A. Latreille. Per quanto il principio [...] del numero degli articoli dei tarsi nella fondazione di un sistema fosse un progresso rispetto a quelli precedenti (gli Eteromeri [v.], ad es., sono un aggruppamento conservato tuttora), tale classificazione ...
Leggi Tutto
ORISSIDI (lat. scient. Oryssidae o Orussidae)
Athos Goidanich
Piccola famiglia di Insetti Imenotteri Sinfiti, aberranti morfologicamente ed etologicamente: il lungo ovopositore, esertile, è contenuto [...] nell'interno del corpo, e gli stiletti e la guaina della terebra arrivano così fino al mesotorace ripiegandosi quindi nuovamente all'indietro; nella pupa queste appendici decorrono invece all'esterno. ...
Leggi Tutto
OSGINIDI (lat. scient. Oscinidae o Chloropidae)
Athos GOIDANICH
Famiglia di piccoli Insetti Ditteri compresi nella serie dei Miodarî inferiori (v. mosche).
Allo stato larvale la maggior parte di essi [...] è fitofaga (la Lipara lucens produce caratteristiche galle negli steli di Phragmites) e vive specialmente nei culmi di Graminacee (l'Oscinosoma discretum nelle fruttescenze del Caprifico), talvolta con ...
Leggi Tutto
MEGACHILE (da μέγας "grande" e χείλη "labbra")
Athos Goidanich
Genere d'Insetti Imenotteri Apoidei, che nidificano solitarî nel terreno o in ricoveri varî e, come le altre Api, approvvigionano con miele [...] e polline le proprie celle. Queste sono costruite in forma di ditale con pezzi di foglie che la madre va a tagliare su varie piante e che trasporta a volo, distesi se piccoli, piegati fra le zampe se grandi. ...
Leggi Tutto
TRIPANEIDI (lat. scient. Trypaneidae o Trypetidae)
Athos Goidanich
Famiglia di piccoli Insetti Ditteri appartenenti ai Miodarî inferiori (v. mosche), comprendente un migliaio di specie caratterizzate [...] soprattutto per le ali generalmente marmoreggiate e per l'ovopositore o "trivella" delle femmine rigido e sporgente.
Le larve, sempre fitofaghe, vivono dentro ai capolini fiorali delle Composite oppure ...
Leggi Tutto
Genere (Bembex Fabr.) di Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della superfamiglia degli Sfecoidei comprendente specie di dimensioni piuttosto grandi, tozze, ornate di livree di colori neri e gialli. [...] Sono caratteristiche per le ali con tre cellule cubitali, l'addome non provvisto di peduncolo, il labbro superiore enormemente sviluppato, conico e formante una sorta di becco. Vivono isolate o in popolose ...
Leggi Tutto
XILOCOPIDI (volg. Api legnaiuole; lat. scientifico Xylocopidae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Imenotteri Apoidei che riceve il nome da Xylocopa, genere comprendente più di 300 specie (in maggioranza [...] tropicali) tra le più vistose fra le Api solitarie, quasi tutte scavatrici del legno.
La nostrana X. violacea, nera con riflessi (anche sulle ali) metallici violetti, è una grossa ape che nidifica in vecchi ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...