Botanica
Produzione fungina che si trova nei nidi di vari insetti, che l’utilizzano quale alimento. I funghi dell’a. sono alcune specie di Basidiomiceti, Ascomiceti e Deuteromiceti, il cui micelio si [...] sviluppa nei termitai in tutte le regioni tropicali; vengono allevati dalle termiti su speciali substrati per ricavarne cibo, che consiste in parte nell’abbondante micelio e in parte negli organi riproduttivi ...
Leggi Tutto
PELOBIIDI (lat. scient. Pelobiidae o Hygrobiidae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Coleotteri Adefagi, molto affini ai Ditiscidi (v.) ma più primitivi di costituzione. L'unica specie europea, Hygrobia [...] tarda, è un piccolo insetto di colore ferrugineo con macchie scure che, come la sua larva (fornita di pseudobranchie toraciche e addominali), vive sul fondo melmoso di stagni e pozze (ove vi siano dei Tubifex, Oligocheti limicoli), affondandovisi; ...
Leggi Tutto
PIPUNCULIDI (latino scientifico Pipunculidae o Dorylaidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Ditteri Brachiceri, i cui rappresentanti sono caratterizzati dalla testa molto voluminosa, occupata quasi [...] per intero dagli enormi occhi composti e portata da un lungo e sottile collo membranoso retrattile, che le consente una grande mobilità.
Le larve vivono endoparassiticamente nell'addome di varî Emitteri ...
Leggi Tutto
ODONATI (volg. Libellule; lat. scient. Odonata)
Athos GOIDANICH
Ordine d'Insetti exopterigoti, predatori, con apparato boccale masticatore, occhi grandi e prominenti, antenne cortissime e filiformi, [...] due paia d'ali membranose eguali o quasi, addome lungo e stretto. Le loro ninfe sono acquatiche, predatrici, emimetabole e respirano per mezzo di pseudobranchie. L'ordine è suddiviso in Anisotteri, Zigotteri ...
Leggi Tutto
PSILLIDI (latino scientifico Psyllidae o Chermidae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Emitteri Omotteri. Gli adulti sono vivaci e agili: hanno la grandezza degli Afidi, ma l'aspetto di piccole Cicadette. [...] Le ninfe avanzate in età si caratterizzano per la forma larga e piatta del corpo e per gli abbozzi alari rotondati e sporgenti sui lati. Gli Psillidi sono tutti fitofagi e possono causare notevoli danni ...
Leggi Tutto
PARNIDI (lat. scient. Parnidae o Dryopidae)
Athos GOIDANICH
Famiglia d'Insetti Coleotteri, fra i Diversicorni Macrodattili, caratterizzati dal capo retrattile, dalle appendici boccali protette dal prosterno, [...] dalle zampe lunghe e fornite di robusti unghioni, dal corpo rivestito completamente (Driopini) o solo inferiormente (Elmintini) da una fitta pubescenza sericea e idrofuga, che permette loro di rimanere ...
Leggi Tutto
RINCHITI (lat. scient. Rhynchitini; volg. sigarai)
Athos GOIDANICH
Tribù di Insetti Coleotteri Curculionidi, di colori spesso metallici e vivaci, buona parte dei quali fabbrica allo stato adulto delle [...] specie di sigari arrotolando una foglia (o alcune foglie piccole) di cui intacca il picciuolo o il lembo e costringe questo a forza di zampe, incollandolo poi con suoi escrementi vischiosi; nell'interno ...
Leggi Tutto
PROSPALTELLA (dal gr. προσπαλαίω "combatto")
Athos Goidanich
Genere di piccolissimi Insetti Imenotteri Calcidoidei (v.) appartenente alla sottofamiglia degli Afelinini. Le numerose specie sono distribuite [...] in tutto il mondo e sono ovunque parassite endofaghe di Cocciniglie e di Aleurodidi, riuscendo così di grandissima utilità all'agricoltura come distruttori dei perniciosi Emitteri; per sfruttare la loro ...
Leggi Tutto
TAUMETOPEIDI (lat. scient. Thaumetopoeidae o Eupterotidae)
Athos GOIDANICH
Famiglia di Insetti Lepidotteri (v. farfalle) di media statura, tozzi, sprovvisti di spiratromba (o con questa rudimentale), [...] le cui larve, pelose e fornite anche di peli urticanti, sono note volgarmente con il nome di "processionarie" per il modo che hanno di uscire dai serici nidi e portarsi in seguito sulla chioma dell'albero ...
Leggi Tutto
VANESSE (lat. scient. Nymphalidae, trib. Vanessidi)
Athos GOIDANICH
Gruppo d'Insetti Lepidotteri (v. farfalle) diurni (affini ai Danaidi, ai Satiridi, ai Morfidi, agli Eliconidi, agli Ericinidi, ai Licenidi [...] ed agli altri Ninfalidi) fra i più noti e più vistosi nei nostri climi. Hanno antenne clavate, corpo peloso e ali coi margini angolosi o frastagliati e ornate di vivacissimi colori sulla faccia superiore, ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...