(o entognato) Tipo di apparato boccale, adattato alla suzione, degli Insetti Apterigoti, in cui i pezzi boccali sono ritirati entro il capo. Si contrappone a ectotrofo. ...
Leggi Tutto
Unirami Raggruppamento sistematico di Artropodi, che, secondo alcuni autori, comprenderebbe Insetti, Miriapodi e Onicofori, dotati di appendici uniramose e per questo distinti dai Crostacei. In questa [...] visione, il phylum degli Artropodi non sarebbe in realtà unitario, in quanto non ne sarebbe riconosciuto il monofiletismo ...
Leggi Tutto
Porzione fotorecettrice degli ommatidi che costituiscono gli occhi composti degli Insetti. È costituita da più cellule, ciascuna delle quali presenta una formazione cuticolare centrale, detta rabdomero; [...] l’unione dei rabdomeri costituisce il rabdoma. Le fibre che partono dalla r. si dirigono al ganglio ottico, da cui si origina il nervo ottico ...
Leggi Tutto
ISOTTERI (dal gr. ἴσος "eguale" e πτερόν "ala")
Ordine di Insetti, già compresi fra gli Pseudoneurotteri o Architteri degli antichi autori, che comprende esclusivamente il vasto e importante gruppo delle [...] Termiti ...
Leggi Tutto
Composto chimico usato quale mezzo di lotta contro animali dannosi (insetti, acari, nematodi, roditori ecc.) e contro infezioni fungine o piante infestanti. I p. sono classificati tenendo conto del loro [...] impiego (insetticidi, erbicidi, fungicidi, anticrittogamici, acaricidi ecc.) o della loro struttura chimica. Mentre alcuni p. restano sulla pianta come deposito superficiale (e quindi asportabile con il ...
Leggi Tutto
tanatosi In etologia, comportamento di difesa degli animali, diffuso negli insetti ma presente anche in ragni, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi, consistente nella simulazione di uno stato di morte [...] apparente, con sospensione totale dei movimenti, accompagnata a volte dall’esposizione delle parti ventrali e dall’apertura della bocca; si manifesta nei confronti di predatori che usualmente si nutrono ...
Leggi Tutto
Genere di Insetti, dell'ordine degli Ortotteri, famiglia dei Grillidi o Achetidi (v. grilli). Es. Acheta campestris L., Grillo campestre. ...
Leggi Tutto
PSEUDOCOCCINI (lat. scient. Pseudococcinae o Dactylopiinae)
Athos GOIDANICH
Sottofamiglia d'Insetti Emitteri appartenenti alle Cocciniglie e le cui femmine adulte hanno il corpo tutto ricoperto di cera [...] candida pulverulenta o d'aspetto cotonoso. Vivono gregariamente su varie piante (agrumi, vite, fico, ecc.), alle quali sono nocivi. In regioni esotiche alcune specie di Dactylopius sono adoperate dall'uomo ...
Leggi Tutto
PLATIRRINIDI (latino scient. Platyrrhinidae o Anthribidae)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri Rincofori, tra i quali ultimi si distinguono per il capo non molto prolungato in avanti a muso. [...] Sono particolarmente abbondanti nei tropici; le loro larve vivono, alcune scavandosi gallerie nel legno morto o marcio, o nei funghi, ecc., altre (es. Anthribus) predando cocciniglie, specialmente del ...
Leggi Tutto
Genere d'Insetti dell'ordine dei Neurotteri, Anfibiotici, famiglia Odonata o Libellulidi. Specie comune in tutta Italia è l'Aeschna formosa, e nell'Italia settentrionale l'A. pratensis (v. neurotteri). ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...