TEMNOCHILIDI (lat. scient. Temnochilidae o Trogositidae od Ostomidae)
Athos Goidanich
Insetti Coleotteri Clavicorni, molto diffusi specialmente nei tropici. Vivono generalmente (tanto allo stato adulto [...] quanto in quello di larva) sotto alle cortecce sollevate di alberi o nel legno marcescente, dove predano altri insetti xilofagi. Qualcuno, come il Tenebroides mauritanicus L., si trova nei magazzini dove allo stato di larva divora i chicchi dei ...
Leggi Tutto
cantaridina
Sostanza solida cristallina contenuta (circa 1%) in numerosi insetti dai quali viene estratta, dopo che sono stati uccisi ed essiccati. L’avvelenamento da c. (usata in passato come afrodisiaco) [...] si manifesta con nausea, vomito, contrazioni tonico-cloniche, priapismo e, come fenomeno tardivo, lesioni renali. È possibile un trattamento topico efficace per il mollusco contagioso (malattia virale ...
Leggi Tutto
TINEINI (lat. scient. Tineina)
Athos Goidanich
Grande superfamiglia d'Insetti Lepidotteri (v. farfalle), comprendente una ventina di famiglie e circa 12.000 specie finora descritte nel mondo, e i cui [...] rappresentanti sono tutti piccoli o piccolissimi, annoverando le più minute farfalline viventi (la Nepticula acetosae Stt. ha 3 mm. di apertura alare). La statura ridotta e le ali generalmente strette ...
Leggi Tutto
In zoologia, il primo dei tre segmenti del torace degli Insetti; è sempre privo di ali e provvisto di un paio di zampe. In alcuni Insetti è molto sviluppato e si chiama corsaletto. ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] simile all'α-ecdisone; un secondo o. della muta isolato dai Crostacei è il deossicrustecdisone. L'o. giovanile degl'Insetti, prodotto dai corpi allati, e identificato nella farfalla Hyalophora cecropia nel 1967, è una sostanza di natura terpenica. La ...
Leggi Tutto
PROCTOTRUPOIDEI (lat. scient. Proctotrypoidea o Serphoidea)
Athos Goidanich
Gruppo d'Insetti Imenotteri appartenente ai Parasitica, i cui rappresentanti sono molto piccoli, varî di forma, a livrea di [...] che un Lygocerus è ectofago delle larve e delle pupe degli Aphidius, Imenotteri endofagi di Afidi.
Nelle uova di numerosi Insetti, e specialmente di Ortotteri e di Emitteri, ma anche di Ragni, si sviluppano i numerosi e diffusi Scelionidi, tra questi ...
Leggi Tutto
Classe di Artropodi, a lungo considerata come un ordine di Insetti Apterigoti. Molti autori, date le notevoli differenze morfologiche con gli Insetti (numero inferiore di segmenti addominali, presenza [...] un tubo ventrale o colloforo costituito da una papilla allungata e vischiosa che può essere estroflessa e fare aderire l’insetto al substrato. Sul 4° segmento è un lungo processo biforcato, ripiegato in avanti e inferiormente, la furca, che, spinta ...
Leggi Tutto
ISTERIDI (lat scient. Histendae; ted. Stutzkäfer)
Athos Goidanich
Famiglia d'Insetti Coleotteri, di solito piccoli, tozzi, neri (talora maculati di rosso, o metallici), col corpo breve e smarginato anteriormente [...] carogne, sotto la corteccia di alberi morti, ecc., tutti ambienti nei quali essi e le loro larve cacciano e divorano insetti varî che di quelle sostanze si cibano. Vi sono specie mirmecofile e termitofile. In Italia se ne contano una trentina di ...
Leggi Tutto
ZIGENIDI (latino scient. Zygaenidae o Anthroceridae)
Athos Goidanich
Famiglia di Insetti Lepidotteri diffusa in tutto il mondo con rappresentanti molto diversi di forma e imitanti spesso altre farfalle [...] e insetti di altri ordini.
In Europa sono note le Zygaena (con numerose razze geografiche locali) ad ali nero-azzurre con macchie gialle o rosse come gocce di sangue, dal volo diurno lento e pesante; la Theresia (Ino) ampelophaga Ble. (dal corpo ...
Leggi Tutto
In embriologia, struttura citoplasmatica discoidale presente nelle uova di certi Insetti (per es., Imenotteri), in cui si abbozzano i primi elementi germinali. ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...