VERMILEONE (lat. scient. Vermileo, Lampromyia, ecc.)
Athos Goidanich
Piccoli Insetti Ditteri della famiglia dei Leptidi (v., XX, p. 941) o Ragionidi, le cui agili larve apode si comportano in maniera [...] identica al Formicaleone (v., XV, p. 696); si scavano cioè nella sabbia fine o nella polvere, in luoghi protetti e asciutti, e con rapidi movimenti a spirale di tutto il corpo, degli imbuti-trappola in ...
Leggi Tutto
Famiglia di Insetti dell'ordine degli Imenotteri e della superfamiglia Apoidea, comprendente numerosissime specie di mediocri dimensioni, con notevole dimorfismo sessuale. Vivono solitarie o in comunità, [...] nelle quali si accenna talora (genere Halictus) un comportamento subsociale. Scavano i nidi nel terreno e approvvigionano le loro celle con polline e miele. Alcune risultano utili come pronube nella fecondazione ...
Leggi Tutto
VESPERO
Athos Goidanich
(latino scient. Vesperus spp.). Genere di Insetti Coleotteri Cerambicidi, con forme e comportamenti insoliti per questa famiglia. Di costumi notturni, alato e vivace il maschio, [...] attera la femmina, abitano la regione mediterranea. Depongono le uova di solito affondate nel terreno; da queste nascono larve che passano per due forme diverse di sviluppo e che si cibano di ogni sorta ...
Leggi Tutto
TINGITIDI (lat. scient. Tingitidae)
Athos GOIDANICH
Famiglia di piccoli Insetti Emitteri caratterizzatì da vistosi processi e dilatazioni del torace e delle emielitre e da una scultura a reticolo degli [...] stessi organi.
Tutti fitofagi, acquistano alcuni una importanza economica con i danni causati pungendo e facendo disseccare foglìe di piante coltivate: così la nostrana Stephanitis piri F. che vive, si ...
Leggi Tutto
TORTRICIDI (lat. scient. Tortricidae)
Athos GOIDANICH
Grande famiglia di Insetti (Lepidotteri) di piccole dimensioni, ad ali larghe e tenute, nel riposo, inclinate a tetto sull'addome.
Gli adulti hanno [...] generalmente un'attivitâ crepuscolare. Le larve, subglabre, sempre fitofaghe, vivono negli ambienti più varî: rodendo foglie (che accartocciano o accoppiano fissandole con fili sericei) o capolini fiorali, ...
Leggi Tutto
SIMULIIDI (lat. scient. Simuliidae o Melusinidae)
Athos Goidanich
Piccoli Insetti Ditteri Nematoceri diffusi in tutto il mondo. Mentre le larve vivono nelle acque correnti (dove si fissano con speciali [...] organi a fili di seta da esse secreti su oggetti sommersi) a spese di alghe, che esse assumonci aiutandosi con due ciuffi mascellari, gli adulti e precisamente le femmine attaccano di giorno i grossi Vertebrati ...
Leggi Tutto
VOLUCELLA (lat. scient. Volucella spp.)
Athos Goidanich
Genere di Insetti appartenente alla famiglia dei Sirfidi e comprendente alcuni dei più grandi Ditteri nostrani. Gli adulti, assidui e vistosi visitatori [...] dei fiori, presentano uno spiccato mimetismo fanerico con diversi Imenotteri sociali, nei cui nidi le larve di Volucella (corte, grosse, spinose e biancogrigiastre) si sviluppano a spese di detriti e avanzi ...
Leggi Tutto
GIRINIDI (lat. scient. Gyrinidae; da γῦρος "cerchio")
Athos Goidanich
Insetti Coleotteri (v.) acquaioli di piccole dimensioni, con corpo ovale, convesso al dorso, di colore oscuro ma con splendore metallico, [...] con occhi sdoppiati in una porzione superiore e in una inferiore, antenne corte, zampe anteriori lunghe e snelle, medie e posteriori brevissime e larghe, ciliate, adattate al nuoto. Vivono nelle acque ...
Leggi Tutto
GELECHIDI (lat. scient. Gelechidae)
Athos Goidanich
Grande famiglia di Insetti Lepidotteri (comprendente circa 800 generi), tutti di piccole dimensioni, con palpi labiali molto lunghi e ricurvi, con [...] le ali anteriori allungate e lanceolate e quelle posteriori trapezoidali ovate e lungamente ciliate. Le larve vivono tra foglie tenute insieme da fili sericei, o in germogli, steli, fiori, frutti, semi ...
Leggi Tutto
SCATOFAGIDI (lat. scient. Scatophagidae o Scatomyzidae o Cordyluridae)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri (v. mosche) spesso predatori di altri insetti, comuni in luoghi umidi, sui fiori, e molto frequentemente [...] dei grossi Vertebrati e dell'uomo, dove parecchie specie compiono il proprio sviluppo, mentre altre sono saprofaghe, minatrici di steli o di foglie, e anche parassite occasionali di larve d' insetti. Alcuni sono vettori sospetti di malattie. ...
Leggi Tutto
insetti
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro...
insetto
insètto s. m. [dal lat. insectum (usato da Plinio al plur., insecta, per tradurre il gr. τὰ ἔντομα: v. entomo), da insectus, part. pass. di insecare «tagliare, suddividere»]. – Nome con cui sono comunem. indicati gli individui appartenenti...